Default Russia: perché non ha scosso i mercati?
Lunedì mattina è arrivata la notizia del default della Russia, che ha riempito le headline dei giornali. Domenica è scaduto il periodo di grazia di 30 giorni per 100 milioni di euro di pagamenti di interessi su due obbligazioni, una denominata in dollari, l’altra in…
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 25
Il rally di “sollievo” della settimana appena conclusa ha portato l’S&P 500 a salire di oltre il 6% dopo una serie di sconfitte, il secondo aumento più grande dall’inizio dell’anno. L’indice adesso è nuovamente al di sopra della soglia del 20% dai suoi massimi storici….
Le cause dell’inflazione attuale
L’inflazione è rimasta a livelli ben al di sopra dell’obiettivo di inflazione del 2% della Federal Reserve per oltre un anno. Secondo uno studio della Fed di San Francisco, le cause dell’inflazione attuale sono da attribuire all’offerta. I fattori dell’offerta spiegano circa la metà dell’aumento…
Il rischio di una recessione è alto?
Gli avvertimenti di economisti e dirigenti aziendali riguardo al rischio di una recessione negli Stati Uniti stanno diventando sempre più forti. Goldman Sachs Group Inc. attribuisce al momento una probabilità del 30% che gli Stati Uniti entrino in una recessione il prossimo anno, rispetto al…
Il currency peg: come funziona il tasso di cambio fisso?
Il currency peg è una politica in cui un governo nazionale imposta un tasso di cambio fisso per la propria valuta con una valuta estera o un paniere di valute. Il “pegging” di una valuta stabilizza il tasso di cambio tra i paesi. Ciò fornisce…