Il mercato rialzista delle obbligazioni è finito?
Il mercato rialzista delle obbligazioni iniziato nei primi anni ’80 si è interrotto. La bull run lunga 40 anni ha portato i rendimenti delle obbligazioni a 10 anni da un massimo del 15,3% nel 1981 allo 0,54% nel marzo 2020. Negli ultimi due anni, però,…
Cosa comporta il taglio del rating degli Stati Uniti da parte di Fitch?
Fitch ha tagliato il rating degli Stati Uniti da AAA – il grado di credito sovrano di massimo livello – a AA+. L’agenzia di rating ha criticato il crescente deficit fiscale del paese e citato una “erosione della governance” che ha portato a ripetuti scontri…
Non tutti i Treasuries statunitensi sono sicuri
I Treasuries statunitensi sono visti a livello globale come il bene rifugio per eccellenza. Eppure non tutti i Treasuries sono così sicuri. Sono le scadenze brevi che meglio si adattano a questa definizione, secondo un documento della Federal Reserve Bank di Dallas. I buoni del…
Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il…
Moody’s lascia invariato il rating dell’Italia
Moody’s ha deciso di lasciare invariato il rating per il debito pubblico dell’Italia, che rimane poco al di sopra del livello spazzatura a Baa3. Un downgrade avrebbe portato il debito italiano al di sotto di quello della Romania, e nella cosiddetta categoria junk che comprende…