Modulo 1: Introduzione alla Macroeconomia – Lezione 1: I cicli economici e le loro fasi
L’economia reale, così come i mercati finanziari, segue solitamente delle fasi che nel tempo tendono a ripetersi e a susseguirsi. Fasi di espansione e contrazione, intervallate da momenti di picco e minimo, caratterizzano l’attività economica dei paesi. Gli asset finanziari si comportano in maniera diversa a seconda delle fasi attraversate dall’economia. Nel lungo termine l’output che un’economia produce tende a crescere. Se però si osserva l’andamento in modo più dettagliato, questo risulterà come un’alternarsi di fase di crescita e contrazione.
Espansione economica: quali sono gli asset che performano meglio?
L’espansione economica è la fase del ciclo economico in cui il prodotto interno lordo reale è in fase di crescita. Essa è in genere accompagnata da un aumento dell’occupazione, della fiducia dei consumatori e dei mercati azionari. Le espansioni durano in media dai quattro ai…
Investire durante una recessione: quali sono le performance degli asset?
Una recessione si riferisce a un periodo di calo del prodotto interno lordo. Essa porta ad una diminuzione della domanda aggregata e all’aumento della disoccupazione. Investire durante una recessione può non essere facile. In questi periodi i valori delle azioni diminuiscono e i portafogli devono…
Le fasi del ciclo economico
Un ciclo economico è un ciclo di fluttuazioni del prodotto interno lordo attorno al suo tasso di crescita a lungo termine. I cicli economici guidano gli investitori sul lungo termine in quanto possono durare anche più di 10 anni. Un ciclo è completo quando si…
Cos’è una recessione?
Le recessioni si verificano quando la produzione economica diminuisce dopo un periodo di crescita. Sono una parte naturale e necessaria di ogni ciclo economico. In questo post andremo a descrivere cos’è una recessione, quali sono le cause e gli indicatori che riescono ad anticiparla. Che…