Mercato del credito: cosa ci dice riguardo alle probabilità di recessione?
Dato il contesto macroeconomico, la volatilità del mercato del credito è stata estrema quest’anno. I timori per una recessione stanno crescendo ma prevedere se e quando avverrà rimane il lavoro dei veggenti. L’unica cosa che possiamo fare è osservare la storia, con la consapevolezza che…
Modulo 6: Il mercato obbligazionario – Lezione 3: I credit spreads
Il credit spread è la differenza di rendimento tra un’obbligazione del Tesoro statunitense e un altro titolo di debito della stessa scadenza ma di qualità creditizia diversa. Lo spread è misurato in punti base: uno spread del’1% equivale a 100 punti base. Lo spread di credito consente un confronto tra un’obbligazione aziendale e un’alternativa priva di rischio come i titoli di Stato.
Le obbligazioni societarie, anche quelle di società più stabili e con rating elevato, sono considerate forme di investimento più rischiose. Gli investitori infatti, per detenere questi asset, richiedono una ricompensa maggiore sotto forma di un rendimento più alto. I credit spreads variano da un titolo all’altro in base all’affidabilità dell’emittente dell’obbligazione. Più è l’azienda è affidabile dal punto di vista finanziario, minore è la sua possibilità di insolvenza.
Perché i credit spread sono importanti?
Il credit spread è la differenza di rendimento tra un’obbligazione del Tesoro statunitense e un altro titolo di debito della stessa scadenza ma di qualità creditizia diversa. Lo spread è misurato in punti base: uno spread del’1% equivale a 100 punti base. Ad esempio, se…