La reazione dei mercati finanziari all’inflazione USA
E’ incoraggiante vedere che l’inflazione USA è diminuita ad aprile su base annuale. Resta però il fatto che è rimasta inaccettabilmente alta. Il consenso degli analisti era per un forte rallentamento del CPI dal +8,5% YoY al +8,1%. Tuttavia, il CPI è risultato più caldo…
Modulo 3: Le relazioni tra variabili economiche – Lezione 3: La regola di Taylor
La regola di Taylor è un modello che descrive la relazione tra gli obiettivi operativi della Federal Reserve e i tassi di inflazione e di crescita del prodotto interno lordo. E’ stata interpretata sia come un modo per prevedere le mosse della Fed, sia come…
Modulo 3: Le relazioni tra variabili economiche – Lezione 2: La legge di Okun
La legge di Okun esamina empiricamente la relazione tra disoccupazione e prodotto interno lordo di un paese. Essa nasce dall’economista keynesiano Arthur Okun, che espose i risultati dei suoi studi negli anni ’60. Sebbene gli economisti sostengano ampiamente la legge di Okun, essa non è considerata del tutto accurata.
Modulo 3: Le relazioni tra variabili economiche – Lezione 1: La curva di Phillips
La curva di Phillips è un concetto economico che è stato smentito empiricamente dal verificarsi della stagflazione negli anni ’70. Questa teoria afferma che l’inflazione e la disoccupazione hanno una relazione inversa tra di loro.
Le tipologie di disoccupazione
Esistono diverse tipologie di disoccupazione a seconda delle cause che portano le persone a perdere il lavoro. In questo post le andremo ad elencarle e descriverle una per una. La disoccupazione frizionale La disoccupazione frizionale è il risultato della ricerca di un nuovo impiego o…