Il deprezzamento dello yuan: quali sono le cause?
Il deprezzamento dello yuan può essere difficile da fermare. L’ultimo shock è stato nel 2015, quando la svalutazione ha sconvolto i mercati globali e stimolato la fuga di capitali per 1 trilione di dollari. Oggi lo yuan si sta indebolendo a un ritmo simile. Lo…
Modulo 5: Il mercato valutario – Lezione 2: La bilancia commerciale
La bilancia commerciale è la differenza tra il valore delle esportazioni e delle importazioni di un paese. E’ la componente più importante della bilancia dei pagamenti. Se la differenza tra esportazioni e importazioni è positiva il paese si trova in surplus e la valuta del paese tende a rinforzarsi. Se il bilancio è negativo si ha il cosiddetto trade deficit e la valuta si indebolisce. Gli economisti usano la bilancia commerciale per misurare la forza dell’economia di un paese.
Modulo 5: Il mercato valutario – Lezione 1: Cosa influenza il tasso di cambio?
Uno dei fattori che determinano i tassi di cambio è l’inflazione. Tipicamente bassi tassi d’inflazione rafforzano il valore di una valuta, in quanto il suo potere d’acquisto aumenta rispetto alle altre. A volte però si possono tradurre in tassi di cambio più bassi. Tassi d’interesse, inflazione e tassi di cambio sono variabili che si influenzano a vicenda. Le banche centrali, manipolando i tassi d’interesse, influenzano l’inflazione e il valore delle valute. Tassi d’interesse più alti attraggono capitali esteri, provocando l’aumento del tasso di cambio. La bilancia commerciale tra un paese e i suoi partner commerciali è un altro fattore importante che influenza i tassi di cambio. Quando il paese è in deficit il tasso di cambio si indebolisce, viceversa quando è in surplus.