
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Come investire nei trend del futuro
Secondo gli esperti, l’economia spaziale, l’intelligenza artificiale, l’assistenza sanitaria e la tecnologia per la longevità sono alcuni dei migliori trend del futuro su cui investire. Molte strategie di investimento si concentrano sulla crescita a lungo termine. Ma spesso è difficile immaginare quanto diverso potrebbe apparire il futuro nei prossimi decenni.
Gli esseri umani potrebbero avere una durata di vita più lunga, beneficiare della fiorente economia spaziale, fare affidamento sull’intelligenza artificiale e vivere con una serie di rischi geopolitici. Almeno, queste sono quattro delle tendenze generali che offrono le maggiori opportunità per il futuro, secondo i gestori di denaro intervistati da Bloomberg.
L’economia spaziale
L’economia spaziale è molto più che razzi e hardware satellitare. Le tecnologie spaziali stanno svolgendo un ruolo sempre più vitale nella nostra economia e continueranno a trasformare le più grandi industrie del mondo. In tempi di incertezza, le imprese e i governi vogliono più informazioni, non meno, e sono quindi disposti a spendere per ottenerle.
La storia del GPS fornisce un quadro per comprendere come le tecnologie spaziali possano creare nuove opportunità di investimento. Il GPS è stato costruito dal governo, per il governo, ed era vietato a chiunque altro in base alla progettazione. Ma aziende come Trimble hanno sviluppato ricevitori commerciali per sfruttare questo prezioso segnale di posizionamento. Lo hanno reso accessibile alla comunità tecnologica, che ha creato servizi basati sulla posizione come Google Maps.
Vediamo la stessa cosa accadere nell’intelligenza geospaziale. L’accesso a basso costo all’orbita tramite SpaceX ha consentito il lancio di reti distribuite di centinaia di piccoli satelliti, che generano una quantità senza precedenti di nuovi dati.
SpaceX ci porterà nella fase successiva dell’economia spaziale con il suo veicolo Starship, che sarà il primo sistema di trasporto al mondo progettato per trasportare sia l’equipaggio che il carico nell’orbita terrestre, sulla Luna, su Marte e forse oltre. Potrebbe aprire le porte a nuove possibilità, dal turismo in orbita alle stazioni base lunari e agli impianti di produzione fuori dalla terra.
La maggior parte degli investimenti in questo trend del futuro avviene nei mercati privati, ma stiamo iniziando a vedere alcune società quotate sui mercati pubblici. Ci sono state speculazioni sul potenziale per SpaceX di scorporare Starlink, ma questa è solo una delle tante opportunità emergenti per gli investitori al dettaglio.
L’intelligenza artificiale
Quest’anno il mercato si è concentrato sui beneficiari più immediati dell’intelligenza artificiale, vale a dire le mega cap tecnologiche. Tuttavia, le opportunità dell’IA potrebbero allargarsi oltre questo gruppo. Sono tre i segmenti che offrono le maggiori opportunità: gli abilitatori, il livello dati e le applicazioni. Gli abilitatori forniscono l’infrastruttura necessaria per supportare l’intelligenza artificiale, come le società di semiconduttori, le società di beni strumentali per semiconduttori e i fornitori di servizi cloud. Le aziende del livello dati si concentrano sul miglioramento della gestione dei dati per l’intelligenza artificiale. Nel segmento delle applicazioni ci sono le industrie che utilizzeranno l’intelligenza artificiale per migliorare i prodotti e i servizi offerti.
La tecnologia per la longevità
Il Center on Longevity dell’Università di Stanford prevede che un’aspettativa di vita di un secolo sarà la norma per tutti i neonati entro il 2050. Quali sarebbero le implicazioni per le infrastrutture se vivessimo fino a 100 anni? Cosa succederebbe ai sistemi sanitari, al settore dei servizi finanziari, al settore immobiliare e ai servizi al consumo?
La tecnologia da sola non può risolvere il divario assistenziale che comporta una carenza stimata di 12,9 milioni di operatori sanitari prevista a livello globale entro il 2030. Abbiamo bisogno di fonti alternative di assistenza. Nei servizi finanziari, serviranno nuovi prodotti e servizi che possano contribuire alla longevità finanziaria.
Per investire in questo trend esistono fondi di venture capital, un mondo riservato agli investitori con grandi capitali. Gli investitori senza quel tipo di denaro possono trovare ETF, fondi comuni di investimento o società pubbliche.
I rischi geopolitici
Il mondo è già passato dal libero flusso di capitali e dall’ortodossia della globalizzazione dopo il crollo dell’Unione Sovietica a un nuovo regime di sfere di influenza bipolari con le democrazie e i loro alleati da un lato e i regimi autoritari di Cina e Russia dall’altro.
Quando le tensioni geopolitiche si intensificano e l’aumento dell’incertezza, settori come la difesa e la sicurezza informatica spesso vedono inevitabilmente un aumento della domanda a causa delle crescenti esigenze di sicurezza.
Inoltre, è probabile che il dollaro emerga come un rifugio per gli investitori in cerca di stabilità, il che tende a rafforzarne il valore. Questa dinamica può avere un impatto sull’economia globale. Un dollaro più forte può distorcere la bilancia commerciale rendendo le esportazioni americane più costose e le importazioni più economiche. Inoltre, quando le aziende statunitensi rimpatriano gli utili dall’estero, la conversione in un dollaro più forte può comportare una diminuzione dei profitti. Infine, qualsiasi conflitto in Medio Oriente può aumentare il prezzo del petrolio. Tuttavia, diversi fattori potrebbero tenerlo sotto controllo.
Assistenza sanitaria
Le tendenze demografiche a lungo termine, le ampie differenze nelle prospettive per le imprese e l’innovazione costante rendono l’assistenza sanitaria uno degli spazi con le maggiori opportunità per il futuro.
La popolazione nei mercati sviluppati continua ad invecchiare, il che, in termini di spesa sanitaria, significa una domanda costantemente più elevata. Non tutte le aziende trarranno vantaggio da tutto ciò. Oggi molte delle principali aziende farmaceutiche si trovano ad affrontare importanti scadenze di brevetti.