Quanto è difficile misurare l’inflazione?
Con i prezzi in rapido aumento dopo la pandemia di Covid, raramente i dati sull’inflazione sono stati così presenti nel dibattito pubblico come negli ultimi anni. Le stime dell’inflazione per un dato mese possono cambiare sostanzialmente man mano che vengono rilasciati i dati successivi. Ad…
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,…
Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con…
E’ giunta la fine dell’era della globalizzazione?
La parola “geopolitica” sta emergendo sempre più spesso nelle chiamate degli utili e nei documenti di alcune delle più grandi aziende del mondo. Tutte le discussioni sulla fine dell’era della globalizzazione non sono più solo chiacchiere. Adesso iniziano ad emergere prove concrete del fatto che…
La Russia vieta temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina
La decisione della Russia di vietare temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina rischia di interrompere le forniture prima dell’inverno. Il carburante di tipo diesel alimenta diverse aree dell’economia globale. La perdita di offerta, e qualsiasi aumento dei prezzi, avrà quindi vaste implicazioni. Ma quanto…
La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%, segnalando che i costi di finanziamento probabilmente rimarranno più alti più a lungo. Nella dichiarazione pubblicata dopo l’incontro, il FOMC ha ripetuto che i funzionari determineranno…
Caro carburanti: in arrivo il Bonus Benzina del Governo
I prezzi della benzina hanno superato i 2 euro al litro anche in modalità self service. Il gasolio si attesta a 1,98 euro al litro. Il governo sta studiando un intervento che non pesi troppo sui bilanci pubblici. Per far fronte al caro carburanti, presto…
Cina: Yuan sotto pressione a causa della fuga di capitali
La Cina sta assistendo alla più grande fuga di capitali degli ultimi anni. Ciò aumenta la pressione sullo yuan. Mentre il denaro lascia i mercati finanziari cinesi e le aziende globali cercano alternative alla Cina, lo yuan sta diventando sempre più debole. La fuga di…
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 37
Le azioni statunitensi sono scese, con una massiccia scadenza di opzioni che ha amplificato la volatilità e i trader che hanno valutato gli impatti di uno sciopero che ha colpito le case automobilistiche di Detroit. Le big tech hanno guidato le perdite. L’S&P 500 ha…
Friend-Shoring: il futuro del commercio globale?
Negli ultimi anni, il mondo ha vissuto una serie di turbolenze commerciali: la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, la pandemia di Covid-19 e le interruzioni della catena di approvvigionamento, l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e le sanzioni e i controlli sulle esportazioni…
Il mercato rialzista delle obbligazioni è finito?
Il mercato rialzista delle obbligazioni iniziato nei primi anni ’80 si è interrotto. La bull run lunga 40 anni ha portato i rendimenti delle obbligazioni a 10 anni da un massimo del 15,3% nel 1981 allo 0,54% nel marzo 2020. Negli ultimi due anni, però,…
BCE: il decimo aumento consecutivo porta i tassi al 4%
La BCE ha alzato i tassi di interesse per la decima volta consecutiva. Economisti e investitori ora vedono il livello del 4% fissato giovedì come il picco dei tassi dell’attuale ciclo di inasprimento. Tuttavia, il presidente Lagarde ha insistito sul fatto che non può ancora…