Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,…
Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi…
Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti…
Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi….
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,…
Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie
Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto….
TACO trade: la Strategia che Guadagna sulle Battaglie Commerciali di Trump
Nelle stanze ovattate dove si decidono le sorti dei mercati, un nuovo termine ha preso piede: TACO trade. Un acronimo che, dietro la sua apparente leggerezza, cela una strategia d’investimento basata sull’osservazione delle mosse del presidente Donald Trump. “Trump Always Chickens Out”, così recita l’acronimo…
Mutui Dopo il Taglio della BCE: Adesso Conviene più il Fisso o il Variabile?
L’ennesimo taglio dei tassi da parte della BCE non arriva per caso. La soglia del 2% sul tasso dei depositi segna un nuovo equilibrio per chi si confronta con un mutuo, sia già attivo che in fase di definizione. Il credito si muove, le rate…
BTP Dual Tranche Giugno 2025: il Fascino del Debito Italiano è Intatto
L’Italia torna a far parlare di sé nei mercati internazionali. Non tensioni politiche, né revisioni al ribasso del PIL o impennate dello spread. Stavolta il protagonista è l’appetito per i titoli di Stato italiani. Il Tesoro ha appena concluso un collocamento che ha raccolto una…
Il Ritorno del Giappone: Perché (e Come) Investire in Azioni Giapponesi
Per trent’anni, il mercato azionario giapponese è rimasto nell’ombra. La bolla degli anni Ottanta è diventata una leggenda nera. Chi investiva su Tokyo veniva visto come un nostalgico o, peggio, un incosciente. Eppure qualcosa è cambiato. In silenzio, lontano dai riflettori, il Nikkei 225 ha…
BCE Giugno 2025: Verso un Taglio dei Tassi con un Dilemma tra le Mani
Una corrente sottile, difficile da leggere, percorre le stanze della Banca Centrale Europea in questi giorni di inizio giugno 2025. Il tasso di deposito scivola verso il 2%, i mercati lo danno ormai per scontato. Si aspettano l’ottavo taglio consecutivo da quando è cominciata la…
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
L’atmosfera sui mercati resta tesa e imprevedibile. Ogni dichiarazione accende reazioni immediate, salvo poi dissolversi nel giro di poche ore. L’umore cambia in fretta, guidato più dai titoli che dai fondamentali. Donald Trump continua a dettare il ritmo. Venerdì ha accusato la Cina di aver…