Cosa aspettarsi dal mercato obbligazionario nel 2023?
Nel 2022 il mercato obbligazionario ha subito la sua perdita peggiore di sempre, secondo una serie di misure. In genere, le obbligazioni sono considerate sicure e storicamente sono riuscite ad ammortizzare le perdite azionarie per via della correlazione inversa tra i due asset. Lo scorso…
I Rendimenti dei BTP e Titoli di Stato flettono
Con le Borse europee in forte rialzo i rendimenti sui Titoli di Stato in Europa scendono a favore di un acquisto delle obbligazioni (ricordiamo che c’è una correlazione inversa tra rendimenti e prezzo delle obbligazioni). Lo spread tra Btp e Bund è sceso sotto i…
Come valutare lo stress del mercato delle obbligazioni societarie
I cambiamenti del contesto geopolitico e l’inasprimento della politica monetaria globale hanno determinato un certo deterioramento del funzionamento del mercato delle obbligazioni societarie nel 2022. Tuttavia, lo stress rimane vicino ai livelli storici, con maggiori segnali di potenziale stress per il mercato delle obbligazioni societarie…
Cosa guida la volatilità del mercato obbligazionario?
L’indice della volatilità del mercato obbligazionario si trova al livello più alto dalla crisi finanziaria globale. L’aumento dei tassi di interesse della Federal Reserve più aggressivi in una generazione non è la sola causa. Nell’ultimo decennio, quando i tassi di interesse bassi hanno depresso i…
L’inversione della curva dei rendimenti preferita dalla Fed: il segnale di recessione dello spread tra i rendimenti a 10 anni e i 3 mesi
Un classico segnale di rischio recessione è stato lanciato dalla curva dei rendimenti preferita dalla Fed, ovvero il segmento tra le obbligazioni a 10 anni e i T-bills a 3 mesi. L’inversione di questo spread di rendimento è un evento raro che segnala agli investitori…