
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 25

Wall Street è stata scossa da un’enorme scadenza di opzioni, lasciando i trader di borsa più cauti e portando uno dei leader del mercato rialzista a vivere un giro sulle montagne russe. Si stima che durante l’evento trimestrale, noto con il nome sinistro “triple witching”, siano scaduti derivati per un valore di 5,5 bilioni di dollari.
Durante la settimana, il Dow Jones ha sovraperformato mentre il Nasdaq è rimasto indietro, salvato dal grande rialzo di lunedì. Solo i settori utilities e real estate hanno chiuso in calo durante la settimana, mentre l’energia ha sovraperformato.
I rendimenti dei Treasury hanno avuto un andamento altalenante per tutta la settimana, chiudendo leggermente in rialzo. Il dollaro ha chiuso in positivo, mentre Bitcoin ha vissuto una settimana difficile, con deflussi dagli ETF per cinque giorni consecutivi. L’oro ha performato bene fino a venerdì, quando i PMI più “caldi” del previsto hanno spinto il metallo prezioso in territorio negativo. Il petrolio ha raggiunto i livelli più alti da aprile, nonostante un calo registrato venerdì, mentre i contratti venivano rinnovati.
I dati hanno mostrato che l’attività dei servizi negli Stati Uniti è aumentata all’inizio di questo mese al ritmo più veloce degli ultimi due anni. Separatamente, le vendite di case esistenti sono diminuite per il terzo mese consecutivo. Nel complesso, il Bloomberg Economic Surprise Index è sceso ai livelli più bassi dal febbraio 2019. Il calo è stato dominato dagli hard data, mentre i dati dei sondaggi (soft data) sono migliorati rispetto ai minimi di nove anni.
Tre Streghe e Nvidia Sotto i Riflettori
Venerdì sono passate di mano quasi 18 miliardi di azioni sulle borse statunitensi, oltre il 55% in più rispetto alla media degli ultimi tre mesi. Il valore dei contratti legati a Nvidia in scadenza venerdì è stato il secondo più grande tra tutti gli asset sottostanti, superato solo dall’S&P 500.
L’evento delle opzioni di venerdì è arrivato in un momento critico per il posizionamento dei mercati per la seconda metà del 2024 e per le prossime mosse della Federal Reserve. La scadenza ha coinciso con il ribilanciamento degli indici di S&P Dow Jones Indices. Nvidia vedrà aumentare drasticamente il suo peso negli indici. Considerando l’importanza sproporzionata della tecnologia megacap in generale – e di Nvidia in particolare – sugli indici di mercato ampi, non è irragionevole che i trader siano preoccupati per i rischi di concentrazione.
Le azioni del gigante dei semiconduttori sono crollate del 6,7% negli ultimi due giorni, cancellando oltre 220 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato. È stata una rapida inversione rispetto all’inizio della settimana, quando Nvidia aveva superato i suoi rivali megacap diventando l’azienda più preziosa al mondo. Venerdì, la capitalizzazione di mercato di Nvidia era circa 3,1 bilioni di dollari, inferiore ai 3,2 bilioni di Apple e ai 3,3 bilioni di Microsoft.
Occhio agli Spread Francesi
Dopo anni di sforzi per trasformare Parigi in un polo finanziario europeo post-Brexit, le elezioni anticipate chiamate da Macron potrebbero mettere a rischio tutto.
Durante la sua presidenza, Macron ha lavorato duro per attrarre banche e fondi a Parigi. Tagli alle tasse sulle imprese e riforme del lavoro hanno reso la capitale francese molto attraente per le istituzioni finanziarie in cerca di una nuova base dopo la Brexit.
Le elezioni anticipate potrebbero ribaltare la situazione. Marine Le Pen, leader del Rassemblement National, ha proposto in passato politiche come la rinegoziazione dell’accordo di Schengen e la priorità ai cittadini francesi nel mercato del lavoro. Inoltre, sia i partiti di estrema destra che quelli di estrema sinistra potrebbero introdurre una tassa sulla ricchezza e aumentare le tasse sulle transazioni finanziarie, rendendo Parigi meno attraente come hub finanziario.
Il recente downgrade del rating di credito sovrano della Francia da parte di S&P Global Ratings e le critiche dell’UE sul deficit eccessivo del paese non aiutano di certo. La stabilità è fondamentale per gli investitori a lungo termine.
L’incertezza politica si riflette direttamente sugli spread obbligazionari. La differenza tra i rendimenti dei titoli di stato francesi e italiani si è dimezzata negli ultimi otto mesi. Attualmente, i rendimenti francesi sono in linea a quelli del Portogallo.
La SNB Taglia i Tassi, la BOE rimane ferma
Mentre molte banche centrali mantengono i tassi invariati, la Swiss National Bank (SNB) ha deciso di sorprenderci tutti con un secondo taglio dei tassi quest’anno. Dopo una lunga discesa del franco dall’inizio dell’anno, le recenti elezioni europee hanno spinto gli investitori a cercare rifugio in Svizzera. La SNB ha colto l’occasione per tagliare i tassi, una mossa che ha sorpreso molti, ma che riflette la sua strategia di garantire la stabilità economica del paese.
Dall’altra parte del canale, la Bank of England (BOE) è rimasta ferma. L’inflazione nel Regno Unito è scesa sorprendentemente all’obiettivo del 2%, un risultato che ha superato le aspettative di molti. Tuttavia, c’è un problema: l’inflazione persistente nei servizi, strettamente legata ai salari.
La carenza di lavoratori nel Regno Unito post-Brexit ha aumentato la pressione sui salari e sui prezzi dei servizi, rendendo difficile per la BOE tagliare i tassi. La decisione di mantenere i tassi invariati questa settimana è stata vista come una “dovish hold”, suggerendo che un taglio potrebbe arrivare se le condizioni migliorano.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 24
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 23
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21