
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
L’Oro sta urlando, Wall Street fa finta di non sentire
L’oro ha superato i 3.500 $/oz, rompendo un muro psicologico che per mesi sembrava invalicabile. Non è solo un record tecnico: è un segnale. La storia ci insegna che l’oro funziona come un sismografo. Non reagisce alle notizie, ma le anticipa. Nel 2019 iniziò a salire mesi prima della crisi repo, nel 2020 raggiunse i massimi quando l’inflazione era ancora “transitoria”. Oggi, dopo due anni di lateralità, ha ripreso a correre come se stesse già prezzando i tagli della Fed e l’arrivo di nuova liquidità per gestire un debito fuori controllo.
Il messaggio è chiaro: mentre i mercati azionari guardano al presente, l’oro fiuta già i cambiamenti futuri. E questo solleva una domanda importante: perché l’oro urla, ma Wall Street fa finta di non sentire?
Banche centrali e abbandono del dollaro
I protagonisti della domanda non sono i piccoli investitori, ma le banche centrali. Dal 2015 hanno ridotto progressivamente l’esposizione ai Treasury americani per accumulare oro. Oggi, per la prima volta dal 1996, detengono più lingotti che titoli del Tesoro USA.
Questo è un cambio epocale. Il dollaro resta la valuta dominante negli scambi internazionali, ma non è più percepito come riserva di valore. La legge di Gresham lo spiega bene: la moneta “cattiva” circola, quella “buona” si conserva. I dollari si spendono, l’oro si tesaurizza. È un processo lento, ma inesorabile, che segna l’inizio di un progressivo abbandono del dollaro come asset rifugio globale.
Wall Street ignora i segnali
Mentre l’oro corre, le borse americane festeggiano ai massimi storici. Il traino arriva da pochi colossi dell’intelligenza artificiale, NVIDIA in testa. È lo stesso schema visto negli anni ’90 con internet: una tecnologia reale, ma che gonfiò le valutazioni fino a creare una bolla.
Sotto la superficie, però, emergono squilibri. I prezzi dell’energia sono saliti del 7% nel 2025, spinti dalla domanda dei data center e dal blocco dei progetti green. I prezzi del cibo aumentano per mancanza di manodopera agricola. Il mercato del lavoro regge solo grazie alla sanità, che ha prodotto l’85% dei nuovi posti: escluso questo comparto, l’occupazione rallenta molto di più di quanto sembri.
Wall Street sceglie di ignorare questi dati, concentrandosi sui guadagni di breve termine. Ma la combinazione di oro in corsa e mercati ai massimi non è un dettaglio, è il segnale tipico di fasi di transizione profonda.
Il punto non è indovinare il futuro, ma avere un processo. L’oro può avere un ruolo crescente in portafoglio, ma con metodo. L’oro fisico ha senso solo se custodito con criteri chiari: allocazione, segregazione, assicurazione, audit indipendenti e giurisdizione sicura. In alternativa, un ETF permette di esporsi al prezzo in modo semplice ed efficiente.
Sul mio portafoglio reale su Scalable Capital ho preso profitto su parte dell’oro e sto attendendo un ritracciamento per incrementare. Nel frattempo ho aumentato energia e finanziari americani, riducendo altrove. L’obiettivo è che l’oro pesi di più, ma in modo graduale e senza sacrificare la diversificazione.
Tre concetti emergono con forza: l’oro anticipa i cambiamenti, le banche centrali si stanno allontanando dal dollaro, e Wall Street ignora i segnali. Non è una previsione catastrofista, ma la lettura di un processo lento e strutturale. Prepararsi oggi significa avere un vantaggio enorme domani.
Di tutto questo ne ho parlato nella diretta di oggi del MacroToday
Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.