Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE

USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Scopri

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?

Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Scopri

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca

Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Scopri

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato

Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Scopri

Finché non succede questo i mercati non crolleranno…

Il pain trade oggi spinge verso l’alto: molti fondi sono ancora sottopesati o leggermente corti sugli indici USA, e se la consueta correzione stagionale di settembre non si materializza, scatterà la ricopertura forzata alimentando lo squeeze. In mezzo arriva la Fed: settimana decisiva, con dot plot e guidance su tassi, inflazione e occupazione. Intanto i dazi entrano nel carrello: ad agosto incassati ~30 mld $, con rincari su carne, caffè, verdura, auto e servizi. Ma il focus della Fed si è spostato sul lavoro: jobless claims ai massimi da 4 anni, +22.000 posti a agosto e forti revisioni al ribasso. Il mercato prezza un taglio di 25 bps (non esclusi 50 bps), e la liquidità alimenta l’euforia.

Il vero interruttore del ribasso

Finché il driver AI rimane acceso, parlare di “crollo” è prematuro. Il segnale da monitorare è uno: rallentamento del CAPEX dei grandi del tech (data center, NVIDIA, ASML, infrastrutture). Quando le aziende dichiareranno meno investimenti, allora “la musica” può fermarsi. Fino ad allora, i movimenti probabili sono ritracciamenti fisiologici (-3% / -7%), che in un contesto di tagli Fed e liquidità in aumento diventano occasioni per rafforzare posizioni.

Sotto la superficie: ampiezza e macro

La leadership resta concentrata: l’AI tira gli indici, ma small cap e value perdono da 4–5 anni rispetto alle growth. Il PMI manifatturiero resta sotto 50, segnalando debolezza “old economy”. I dazi congelano decisioni, ma chiariscono il quadro: servirà reshoring e nuove catene di fornitura, potenziale avvio di un ciclo di capex industriale oltre l’AI. Globalmente, borse ai massimi da USA a Europa fino all’Asia: Giappone sostenuto da banche più libere di prestare; Cina lenta su credito e immobiliare, quindi più dipendente da stimoli fiscali mirati. Il quadro complessivo indica crescita moderata ma diffusa, sostenuta da liquidità.

Operatività e conclusione

Conta il processo, non l’ansia di prevedere. Mantengo esposizione all’azionario USA (es. S&P 500, Russell 2000) e Europa, privilegiando dove vedo vantaggio statistico. Ho incrementato industriali e finanziari, selettivamente energia; ho alleggerito Nasdaq/S&P dopo le ultime estensioni; continuo a gestire con take profit e ribilanciamenti tattici. Oro e alcune materie prime restano coperture utili.

Messaggio chiave: finché il CAPEX dell’AI non rallenta, il mercato può non crollare; gli scossoni probabili sono pullback ordinari. Il rischio vero è nella concentrazione (pochi titoli, valutazioni tese) e nei nodi energetici/catene di fornitura. Disciplina, diversificazione e lettura dei dati battono le opinioni: prepararsi oggi significa arrivare pronti quando l’interruttore, prima o poi, verrà premuto.

Puoi approfondire tutto questo, in questo video :

Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy