
Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano
Il Boom delle Materie Prime è Finito? Come la Cina Sta Cambiando il Mercato
Negli ultimi 25 anni, abbiamo assistito a uno dei più grandi boom delle materie prime della storia moderna, guidato in gran parte dall’incredibile crescita economica della Cina. Il minerale di ferro è stato il protagonista. I prezzi sono aumentati di quasi dieci volte rispetto alla fine degli anni ’90. I magnati delle materie prime sono diventati miliardari e le società minerarie si sono trasformate in darlings di Wall Street. Ora, il boom delle materie prime potrebbe essere giunto al termine. La colpevole di ciò è ancora una volta la Cina. Vediamo insieme cosa sta succedendo e perché.
Boom and Bust
Il prezzo dell’acciaio è già sceso sotto i 100 dollari a tonnellata metrica, in calo del 55% rispetto al massimo storico di quasi 220 dollari stabilito nel 2021. Poiché la Cina produce più della metà dell’acciaio mondiale, ciò che accade lì è estremamente importante. La domanda cinese di acciaio ha raggiunto l’apice. Questo perché il paese è passato a un modello economico maggiormente orientato ai servizi e e meno dipendente dalla costruzione e dall’industria pesante.
Durante le precedenti recessioni, Pechino ha salvato il settore minerario con un’ondata di costruzioni alimentata dal debito. È improbabile che la Cina tenga lo stesso comportamento questa volta. l presidente di China Baowu Steel Group Corp., il più grande produttore di acciaio al mondo, ha previsto un “inverno rigido” per il settore. La recessione, ha detto, sarebbe stata “più lunga, più fredda e più difficile da sopportare” di quanto si aspettasse in precedenza.
Detto questo, è improbabile che la diminuzione della domanda cinese si trasformi in un vero e proprio disastro per le materie prime. La Cina non costruirà tante case come in passato, ma avrà ancora bisogno di materie prime per produrre ciò che i suoi consumatori desiderano.
Il Surplus del Minerale di Ferro
Con l’evoluzione del modello economico cinese, la domanda di molte materie prime ha iniziato a stabilizzarsi, se non a calare. Questo cambio di rotta è stato aggravato dall’emergere di nuove fonti di produzione a basso costo in altre parti del mondo, creando un surplus di offerta che ha messo ulteriormente sotto pressione i prezzi.
Il mercato del minerale di ferro, già in eccesso nella prima metà di quest’anno, rimarrà in surplus nei prossimi anni. Nel medio termine, i prezzi devono scendere per riequilibrare il mercato, spingendo fuori i minatori ad alto costo. L’entità di questo calo dipenderà principalmente dal ritmo con cui le nuove miniere inizieranno la produzione e dalla possibile ripresa del settore immobiliare cinese.
Per ora, tuttavia, il mercato non sta crollando. I prezzi del minerale di ferro rimangono vicini ai 100 dollari a tonnellata metrica, ovvero il 700% in più rispetto alla media del periodo 1980-2000 di 12,5 dollari a tonnellata. Ai prezzi attuali, i principali minatori guadagnerebbero ancora un sacco di soldi.
Un Nuovo Equilibrio
Le materie prime continueranno a giocare un ruolo cruciale nell’economia mondiale. La domanda globale di materie prime rimarrà comunque significativa, anche se più moderata. Il nuovo scenario richiederà adattamento. I produttori dovranno concentrarsi su efficienza e costi e molte aziende potrebbero considerare fusioni e acquisizioni per rimanere competitive. Le nazioni esportatrici di materie prime dovranno diversificare le loro economie e trovare nuovi motori di crescita.
Il boom delle materie prime probabilmente è finito, ma questa non è la fine del settore. Piuttosto, stiamo entrando in una nuova fase, dove la stabilità e la sostenibilità diventeranno le parole d’ordine. Mentre alcuni player usciranno di scena, altri si adatteranno e prospereranno in questo nuovo contesto economico. Il futuro delle materie prime sarà segnato da un equilibrio più maturo e, si spera, più sostenibile.
ARTICOLI CORRELATI:
La Performance dell’Oro nel 2024: Un Rifugio Sicuro che Sfida le Previsioni Economiche
Investire nel Nucleare: Il Futuro dell’Energia per Data Center e IA
Investire nel Mercato del Rame 2024: Tra Realtà e Speculazione