Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla

Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Scopri

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?

È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Scopri

Buy the Dip: Come Investire Durante un Crollo di Borsa Senza Farsi Male

Quando la Borsa crolla e le notizie parlano di “panic selling”, la maggior parte degli investitori prende le distanze. Ma c’è anche chi cerca azioni a sconto. Se un titolo solido viene trascinato giù dal panico generale, è come trovare un iPhone nuovo al prezzo di un vecchio Nokia. Ma attenzione: non tutto ciò che scende è un affare. La strategia del “buy the dip”, ovvero comprare durante i ribassi, può funzionare bene, ma solo se fatta con la testa. In questo articolo ti spieghiamo quando ha senso farlo, come proteggersi dai rischi e quali errori evitare. Senza formule magiche o promesse di guadagni facili. Solo buon senso, pazienza e qualche dritta pratica.

Perché il “buy the dip” piace tanto?

Chi investe con una visione a lungo termine sa che la Borsa non sale sempre in linea retta. Anche nei mercati toro più forti, ci sono cadute improvvise, correzioni e fasi di volatilità. Eppure, nel tempo, i mercati tendono a salire. Se compri durante un crollo, aumenti le probabilità di guadagnare quando tornerà il sereno. Il problema però è che nessuno sa quando smetterà di piovere.

Comprare durante un ribasso funziona solo se sei disposto ad aspettare e se hai scelto bene su cosa puntare. Investire con l’idea di un rimbalzo immediato spesso porta delusioni. Il rischio è di anticipare troppo e vedere il tuo investimento andare ancora più giù.

Prima di tutto metti ordine nelle tue finanze

Prima di buttarti sulla strategia del buy the dip, chiediti se sei messo bene, finanziariamente parlando. Perché investire durante una crisi ha senso solo se:

  • Hai un fondo di emergenza da parte (almeno 3-6 mesi di spese coperte)
  • Non hai debiti tossici come carte di credito con interessi elevati
  • Hai un reddito stabile e non temi di perdere il lavoro nei prossimi mesi
  • Non ti serve quella somma a breve per altre spese importanti

Se anche solo una di queste condizioni non è soddisfatta, forse è meglio tenere i soldi sul conto o usarli per migliorare la tua stabilità economica. Non investire mai soldi che potresti dover ritirare a breve. Il mercato potrebbe continuare a scendere e tu saresti costretto a vendere in perdita.

Il momento perfetto non esiste

Il sogno di ogni investitore è comprare al minimo e vendere al massimo. Peccato che anche i professionisti con decenni di esperienza sbagliano regolarmente il timing. Quindi non tentare di “beccare il fondo”.

Molti preferiscono il Dollar-Cost Averaging (DCA), una strategia semplice che consiste nell’investire una cifra fissa (es. 100 euro al mese) a intervalli regolari, a prescindere dall’andamento del mercato.

Funziona perché:

  • Ti toglie lo stress di scegliere il momento giusto
  • Abbassa il prezzo medio d’acquisto nel lungo periodo
  • Ti obbliga a investire con costanza e disciplina

In pratica, invece di spararti tutto il budget in un colpo solo, entri gradualmente. Così, se il mercato continua a scendere, compri a prezzi ancora più bassi senza farti prendere dal panico.

Non tutte le azioni in ribasso sono un affare

Quando vedi un titolo perdere il 20-30% in pochi giorni, è normale pensare “grande occasione!”. Ma non è sempre così. A volte quel ribasso è giustificato. Magari l’azienda ha problemi seri, o il suo modello di business non funziona più. Ecco qualche criterio per distinguere i veri affari dalle trappole:

  • Bilanci sani, debito sotto controllo e ricavi stabili
  • Marchi forti, brevetti, leadership di mercato
  • Settori difensivi che resistono anche durante le crisi
  • Valutazioni ragionevoli e dividendi sostenibili

Se non ti senti sicuro a valutare i singoli titoli, puoi orientarti su ETF ben diversificati, magari a bassa volatilità o su settori difensivi. Esistono anche ETF che replicano indici come il MSCI World o l’S&P 500, ottime opzioni per chi vuole cavalcare i ribassi senza scommettere tutto su una sola azienda.

Diversificare è la regola d’oro

In momenti di alta incertezza, diversificare è fondamentale. Non stiamo parlando solo di scegliere più titoli, ma anche:

  • Più settori
  • Più aree geografiche
  • Più strumenti

La diversificazione riduce il rischio di vedere tutto il portafoglio in rosso nello stesso momento. Ti aiuta a dormire meglio la notte e ti mette al riparo dagli imprevisti. Anche nei crolli più duri, ci sarà sempre qualcosa che regge meglio o addirittura sale.

Questione di testa: il nemico sei tu

Il vero rischio, durante un crollo, non è il mercato. Sei tu! Quando vedi il tuo investimento scendere del 10, 20, 30% la tentazione di vendere tutto per “limitare i danni” è fortissima. Ma vendere in perdita durante un ribasso è quasi sempre la scelta peggiore.

Ecco perché, prima ancora di pensare a dove investire, dovresti lavorare sulla tua tolleranza al rischio. Chiediti:

  • Se il mercato scende ancora, riesco a resistere?
  • Sono disposto a rimanere investito per almeno 5-7 anni?
  • Posso sopportare oscillazioni forti senza farmi prendere dal panico?

Se le risposte sono tutte “sì”, allora puoi procedere. Se invece hai dei dubbi, meglio ridurre l’importo investito o restare in attesa.

E se il mercato continua a scendere?

Può succedere. Anzi, succede spesso. I ribassi raramente finiscono in un solo giorno. Ci sono rimbalzi falsi, nuove discese, momenti di apparente calma. Per questo motivo, il buy the dip non deve essere un “all-in”. Nessuno ti obbliga a comprare tutto e subito. Puoi ovvero investire a piccole tranche, osservando l’andamento e aggiustando la strategia in corsa.

Ricorda: il tuo obiettivo è costruire ricchezza nel tempo, non azzeccare il minimo di mercato.

Quando il mercato scende, usa la testa (non l’istinto)

Il “buy the dip” può essere un’ottima strategia, ma solo se sei preparato. Serve un mix di consapevolezza finanziaria, pazienza e freddezza emotiva. Se hai le basi a posto e un orizzonte temporale lungo, i ribassi diventano occasioni, non minacce. Ma se parti con l’idea di fare un colpo veloce, rischi solo di peggiorare la tua situazione finanziaria.


ARTICOLI CORRELATI:

Trading durante gli annunci degli Utili: Conviene davvero?

Qual è il momento migliore per fare trading? Orari e stagionalità spiegati

10 Consigli di Day Trading per Principianti

Comprendere la Teoria del Random Walk nel Trading

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy