
L’Oro sta urlando, Wall Street fa finta di non sentire
L’oro ha superato i 3.500 $/oz, rompendo un muro psicologico che per mesi sembrava invalicabile. Non è solo un record tecnico: è un segnale. La storia ci insegna che l’oro funziona come un sismografo. Non reagisce alle notizie, ma le anticipa. Nel 2019 iniziò a

La FED potrebbe fare un ERRORE Enorme: come INVESTIRE per approfittarne
La settimana sui mercati finanziari si apre con titoli allarmistici sul mercato del lavoro USA, ma come spesso accade, i numeri non dicono tutta la verità. Anzi, nascondono un’opportunità. Non lasciatevi ingannare dal panico: i dati più affidabili e difficili da manipolare ci raccontano una

Comprare casa o stare in affitto: cosa conviene ?
Quando si parla di immobiliare, le opinioni si dividono come il Mar Rosso. C’è chi vede la casa come il rifugio sicuro, il bene che “non tradisce mai”, e chi la considera una zavorra, un investimento poco liquido e costoso da mantenere. La verità è

Il Ponte invisibile tra i dazi di Trump e l’Italia
Quale è il prezzo di un dazio? In teoria, il 15% in più sul prezzo finale. In pratica, la tenuta di intere filiere industriali. E in certi casi, l’equivalente di un Ponte sullo Stretto… ogni anno. Sì, perché i nuovi dazi americani imposti dall’amministrazione Trump

La resa dei conti sui DAZI: il piano ambizioso degli USA
L’America ha alzato i dazi. Di nuovo. E stavolta non di poco. Nel 2024, la tariffa media sulle importazioni era appena sopra il 2%. Oggi, siamo già oltre il 16% – il livello più alto dai tempi della Grande Depressione. E il bello, o il

La Forza dell’EURO comincia a preoccupare la BCE
Giovedì la Banca Centrale Europea seguirà il copione. Almeno, non ufficialmente. I mercati si aspettano una riunione tranquilla, con i tassi d’interesse fermi dove sono. Eppure, sotto la superficie, c’è fermento. Il motivo? L’euro, che continua a rafforzarsi e potrebbe presto superare quella soglia magica
Comprare casa o stare in affitto: cosa conviene ?
Quando si parla di immobiliare, le opinioni si dividono come il Mar Rosso. C’è chi vede la casa come il rifugio sicuro, il bene che “non tradisce mai”, e chi la considera una zavorra, un investimento poco liquido e costoso da mantenere. La verità è che non esiste una risposta buona per tutti: comprare o affittare, puntare su un mutuo o cercare rendita dagli affitti sono decisioni che vanno prese con i numeri alla mano e con la testa più che con il cuore.
Comprare o affittare quindi?
Un criterio usato spesso nei manuali americani è il rapporto prezzo/affitto: se il costo di una casa è più di 20-25 volte l’affitto annuo, conviene affittare. Facciamo un esempio concreto. Casa in vendita a 250.000 euro, affitto a 800 euro al mese (9.600 euro l’anno). Risultato: multiplo 26. In questo scenario, la matematica suggerisce che sia meglio restare in affitto. Ma in Italia non è solo questione di prezzo: bisogna aggiungere spese di notaio, imposte di registro o IVA, tasse ipotecarie, agenzia immobiliare. Tutto questo può far lievitare l’acquisto dell’8-10% in più. E poi ci sono le spese ricorrenti: IMU sulla seconda casa, condominio, manutenzioni straordinarie. Con l’affitto molte di queste voci spariscono, e soprattutto hai maggiore libertà se la tua vita cambia.
Se decidi di comprare, arriva il dilemma del mutuo. Il fisso è come un porto tranquillo: la rata rimane sempre uguale e sai quanto spenderai ogni mese. Il variabile invece è più seducente all’inizio, perché costa meno, ma porta con sé il rischio di quello che gli economisti chiamano tilt: quando i tassi salgono, la rata aumenta e il bilancio familiare si inclina. Facciamo un test di realtà. Mutuo da 180.000 euro a 25 anni, rata variabile iniziale di 800 euro. Se i tassi salgono del 2%, la rata può schizzare a 1.000 euro. Duecento euro in più ogni mese possono sembrare pochi, ma in una famiglia media significano vacanze saltate, risparmio ridotto, ansia a fine mese. Per questo è fondamentale chiedersi: “Se la rata aumenta del 20-25%, posso sostenerla senza compromettere tutto il resto?”.
Quando comprare casa è un investimento
C’è infine chi guarda all’immobiliare per generare reddito. In Italia la tassazione degli affitti è semplificata dalla cedolare secca (21% o 10% in caso di contratti agevolati), ma non bisogna illudersi: il rendimento netto raramente supera il 3-4% annuo. Perché? Perché tra vacancy (mesi in cui l’immobile rimane sfitto), spese di manutenzione, morosità degli inquilini e IMU, il guadagno si erode in fretta. Un esempio: casa da 200.000 euro che genera 8.000 euro lordi l’anno. Rendimento lordo 4%. Ma tolte tasse e costi, scende facilmente al 2-2,5%. Vale ancora la pena? Dipende da cosa stai cercando e da come valuti l’illiquidità del mattone: a differenza di un ETF, non puoi venderne un pezzetto se hai bisogno di liquidità.
L’immobiliare resta un tassello importante in ogni strategia patrimoniale, ma va trattato con realismo, non con romanticismo. Che tu stia decidendo se comprare o affittare, se accendere un mutuo o se mettere una casa a reddito, la regola è sempre la stessa: ragiona con i numeri, immagina scenari peggiorativi e ricorda che anche il mattone ha i suoi limiti. Non è vero che la casa “non tradisce mai”: se presa con leggerezza, può trasformarsi in un peso. Se valutata con lucidità, invece, può essere una risorsa preziosa.
Ne ho parlato anche in questo mio video dove ho riportato al mia esperienza personale.
Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.