L’Oro sta urlando, Wall Street fa finta di non sentire

L’oro ha superato i 3.500 $/oz, rompendo un muro psicologico che per mesi sembrava invalicabile. Non è solo un record tecnico: è un segnale. La storia ci insegna che l’oro funziona come un sismografo. Non reagisce alle notizie, ma le anticipa. Nel 2019 iniziò a

Scopri

Comprare casa o stare in affitto: cosa conviene ?

Quando si parla di immobiliare, le opinioni si dividono come il Mar Rosso. C’è chi vede la casa come il rifugio sicuro, il bene che “non tradisce mai”, e chi la considera una zavorra, un investimento poco liquido e costoso da mantenere. La verità è

Scopri

Il Ponte invisibile tra i dazi di Trump e l’Italia

Quale è il prezzo di un dazio? In teoria, il 15% in più sul prezzo finale. In pratica, la tenuta di intere filiere industriali. E in certi casi, l’equivalente di un Ponte sullo Stretto… ogni anno. Sì, perché i nuovi dazi americani imposti dall’amministrazione Trump

Scopri

La Forza dell’EURO comincia a preoccupare la BCE

Giovedì la Banca Centrale Europea seguirà il copione. Almeno, non ufficialmente. I mercati si aspettano una riunione tranquilla, con i tassi d’interesse fermi dove sono. Eppure, sotto la superficie, c’è fermento. Il motivo? L’euro, che continua a rafforzarsi e potrebbe presto superare quella soglia magica

Scopri

Comprare casa o stare in affitto: cosa conviene ?

Quando si parla di immobiliare, le opinioni si dividono come il Mar Rosso. C’è chi vede la casa come il rifugio sicuro, il bene che “non tradisce mai”, e chi la considera una zavorra, un investimento poco liquido e costoso da mantenere. La verità è che non esiste una risposta buona per tutti: comprare o affittare, puntare su un mutuo o cercare rendita dagli affitti sono decisioni che vanno prese con i numeri alla mano e con la testa più che con il cuore.

Comprare o affittare quindi?

Un criterio usato spesso nei manuali americani è il rapporto prezzo/affitto: se il costo di una casa è più di 20-25 volte l’affitto annuo, conviene affittare. Facciamo un esempio concreto. Casa in vendita a 250.000 euro, affitto a 800 euro al mese (9.600 euro l’anno). Risultato: multiplo 26. In questo scenario, la matematica suggerisce che sia meglio restare in affitto. Ma in Italia non è solo questione di prezzo: bisogna aggiungere spese di notaio, imposte di registro o IVA, tasse ipotecarie, agenzia immobiliare. Tutto questo può far lievitare l’acquisto dell’8-10% in più. E poi ci sono le spese ricorrenti: IMU sulla seconda casa, condominio, manutenzioni straordinarie. Con l’affitto molte di queste voci spariscono, e soprattutto hai maggiore libertà se la tua vita cambia.

Se decidi di comprare, arriva il dilemma del mutuo. Il fisso è come un porto tranquillo: la rata rimane sempre uguale e sai quanto spenderai ogni mese. Il variabile invece è più seducente all’inizio, perché costa meno, ma porta con sé il rischio di quello che gli economisti chiamano tilt: quando i tassi salgono, la rata aumenta e il bilancio familiare si inclina. Facciamo un test di realtà. Mutuo da 180.000 euro a 25 anni, rata variabile iniziale di 800 euro. Se i tassi salgono del 2%, la rata può schizzare a 1.000 euro. Duecento euro in più ogni mese possono sembrare pochi, ma in una famiglia media significano vacanze saltate, risparmio ridotto, ansia a fine mese. Per questo è fondamentale chiedersi: “Se la rata aumenta del 20-25%, posso sostenerla senza compromettere tutto il resto?”.

Quando comprare casa è un investimento

C’è infine chi guarda all’immobiliare per generare reddito. In Italia la tassazione degli affitti è semplificata dalla cedolare secca (21% o 10% in caso di contratti agevolati), ma non bisogna illudersi: il rendimento netto raramente supera il 3-4% annuo. Perché? Perché tra vacancy (mesi in cui l’immobile rimane sfitto), spese di manutenzione, morosità degli inquilini e IMU, il guadagno si erode in fretta. Un esempio: casa da 200.000 euro che genera 8.000 euro lordi l’anno. Rendimento lordo 4%. Ma tolte tasse e costi, scende facilmente al 2-2,5%. Vale ancora la pena? Dipende da cosa stai cercando e da come valuti l’illiquidità del mattone: a differenza di un ETF, non puoi venderne un pezzetto se hai bisogno di liquidità.

L’immobiliare resta un tassello importante in ogni strategia patrimoniale, ma va trattato con realismo, non con romanticismo. Che tu stia decidendo se comprare o affittare, se accendere un mutuo o se mettere una casa a reddito, la regola è sempre la stessa: ragiona con i numeri, immagina scenari peggiorativi e ricorda che anche il mattone ha i suoi limiti. Non è vero che la casa “non tradisce mai”: se presa con leggerezza, può trasformarsi in un peso. Se valutata con lucidità, invece, può essere una risorsa preziosa.

Ne ho parlato anche in questo mio video dove ho riportato al mia esperienza personale.

Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy