2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime

Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato

Scopri

Crisi Politica e Economica in Francia: Cosa Sta Succedendo?

La Francia sta attraversando un momento di forte tensione politica ed economica. Le difficoltà nel definire il bilancio per il 2025 e i conflitti interni al Parlamento hanno scatenato reazioni negative sui mercati finanziari. La situazione, resa ancora più complessa dalle dinamiche politiche interne, ha portato a un clima di instabilità e nervosismo che potrebbe avere conseguenze a lungo termine.

Elezioni e frammentazione politica

Tutto è iniziato con le elezioni anticipate volute da Emmanuel Macron nel giugno 2024. L’obiettivo era ottenere una maggioranza più chiara in Parlamento, ma il risultato è stato l’opposto: il panorama politico si è frammentato. L’Assemblea Nazionale è ora divisa in tre blocchi principali:

  • Il centro presidenziale, indebolito e senza una maggioranza.
  • L’opposizione di sinistra, più unita ma comunque minoritaria.
  • L’estrema destra guidata da Marine Le Pen, che ha consolidato il suo peso politico.

Macron ha nominato Michel Barnier Primo Ministro, affidandogli la delicata missione di rimettere in ordine le finanze pubbliche francesi.

Un governo in bilico

Senza una maggioranza chiara, ogni decisione legislativa si trasforma in una lotta. Il bilancio statale, un tema sempre controverso, è diventato il campo di battaglia principale. Per aggirare l’impasse parlamentare, il governo francese può ricorrere all’articolo 49.3 della Costituzione, che consente di approvare una legge senza votazione. Questa procedura potrebbe scatenare una mozione di sfiducia, che, se approvata, porterebbe alla caduta del governo.

Il precedente Primo Ministro, Elisabeth Borne, aveva utilizzato più volte questa strategia per far passare il bilancio del 2024, ma Michel Barnier si trova in una posizione più vulnerabile, con un sostegno parlamentare ancora più debole. La sua scelta, finora, è stata quella di lasciare che il Parlamento discuta il bilancio, ma è probabile che ricorra al 49.3 nelle fasi finali della discussione, previste per dicembre.

Il ruolo di Marine Le Pen

Marine Le Pen è emersa come una figura centrale in questa crisi. Con il suo partito, il Rassemblement National, è diventata un’attrice chiave, capace di influenzare l’esito delle decisioni parlamentari. Anche se inizialmente aveva dichiarato di voler collaborare per il bene delle finanze pubbliche, negli ultimi tempi ha adottato un approccio più aggressivo, minacciando di far cadere il governo se le sue proposte non verranno incluse nel bilancio. Questa posizione ambivalente ha aumentato la pressione su Barnier e alimentato l’instabilità politica, rendendo la situazione ancora più imprevedibile.

La reazione dei mercati

L’incertezza politica ha avuto effetti tangibili sui mercati finanziari:

  • Titoli di Stato: lo spread tra i titoli di stato francesi e quelli tedeschi ha raggiunto livelli che non si vedevano dai tempi della crisi del debito dell’Eurozona nel 2012.
  • Borsa: le azioni delle banche francesi hanno subito un calo significativo, mentre l’indice di riferimento francese ha registrato una delle peggiori performance rispetto agli altri mercati europei.
  • Costo del debito: i tassi di interesse sui titoli di stato francesi sono saliti, avvicinandosi a quelli della Grecia.

Già prima di queste tensioni, i conti pubblici francesi erano sotto pressione. Il deficit per il 2024 è stato rivisto al rialzo, al 6,1% del PIL, rispetto al target iniziale del 4,4%. Questo aumento è dovuto principalmente al calo delle entrate fiscali, che hanno complicato ulteriormente i piani del governo.

Le sfide del bilancio 2025

Il piano di Michel Barnier per il bilancio 2025 punta a ridurre il deficit al 5% del PIL attraverso misure drastiche, tra cui:

  • Aumenti delle tasse: previsti introiti aggiuntivi per 60 miliardi di euro.
  • Tagli alla spesa: riduzioni in settori chiave per contenere il debito pubblico.

Nonostante questi interventi, il governo ha già promesso di mitigare alcune misure a seguito delle pressioni politiche.

Cosa succede se il governo cade?

Se Michel Barnier dovesse perdere il voto di fiducia, la Francia si troverebbe in un territorio inesplorato. Senza un bilancio approvato entro la fine dell’anno, il governo potrebbe essere costretto a utilizzare strumenti straordinari per garantire il funzionamento minimo dello Stato. Questi includono leggi speciali per riscuotere le tasse e decreti per autorizzare spese essenziali. Marine Le Pen ha già dichiarato che il suo partito sarebbe disposto a sostenere tali misure, ma il rischio di austerità e instabilità finanziaria rimane elevato.

Le prossime scadenze

Le prossime settimane saranno decisive per il futuro politico ed economico della Francia:

  • 4 dicembre: si discuterà una possibile mozione di sfiducia legata alla legge sulla sicurezza sociale.
  • 18 dicembre: il bilancio principale tornerà all’Assemblea Nazionale, con il voto finale previsto per il 20 dicembre.

Nel frattempo, il governo sta valutando concessioni per evitare il peggio. Il Ministro delle Finanze, Antoine Armand, ha dichiarato che un compromesso potrebbe essere inevitabile: “Un bilancio imperfetto è meglio di nessun bilancio”.

L’esito delle prossime settimane sarà fondamentale per il futuro del Paese e potrebbe avere ripercussioni significative anche a livello europeo. Intanto, gli investitori continuano a osservare con attenzione, pronti a reagire a qualsiasi sviluppo.

ARTICOLI CORRELATI:

Francia: l’OAT Spread e la Turbolenza Politica Minacciano la Stabilità

L’effetto delle Elezioni Anticipate di Macron sul Mercato Francese

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy