
Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro

La FED ha perso il controllo? Il taglio più delicato della storia
Oggi arriva l’annuncio più “telefonato” di sempre: taglio dei tassi di 25 bps. I mercati lo hanno già scontato, ma l’attenzione non è sul numero: conta cosa dirà Powell in conferenza e, soprattutto, il dot plot. È lì che si legge la traiettoria: quanti tagli

Finché non succede questo i mercati non crolleranno…
Il pain trade oggi spinge verso l’alto: molti fondi sono ancora sottopesati o leggermente corti sugli indici USA, e se la consueta correzione stagionale di settembre non si materializza, scatterà la ricopertura forzata alimentando lo squeeze. In mezzo arriva la Fed: settimana decisiva, con dot
Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi. Un colpo che può diventare mortale per interi giganti dell’industria farmaceutica europea e asiatica.
Eppure, come sempre nelle mosse dell’ex presidente, c’è la carota insieme al bastone: il dazio scompare se l’azienda dimostra di aver avviato un impianto di produzione in America. L’ultimatum è chiaro: o porti lavoro e investimenti negli Stati Uniti, oppure il tuo business qui è finito.
La tempesta sul pharma (e non solo)
Non si tratta di un annuncio isolato, ma del pezzo forte di una strategia che entrerà in vigore già dal primo ottobre e che non colpisce solo la sanità. Camion pesanti (+25%), mobili da cucina e bagno (+50%), divani e poltrone (+30%). Un’espansione rapida e brutale della guerra commerciale che porta la firma inconfondibile di Trump.
Le conseguenze sui mercati non si sono fatte attendere: in Europa i titoli di colossi come Novo Nordisk o AstraZeneca hanno subito crolli immediati, mentre dall’altra parte dell’Atlantico i produttori americani di camion hanno brindato. La lista dei farmaci toccati dal provvedimento è impressionante: dall’Ozempic per il diabete e la perdita di peso, al Mongiaro prodotto in Irlanda, fino alle terapie oncologiche di punta fabbricate tra Svizzera e Danimarca. Tutti rientrano nella nuova tassa del 100%.
Il messaggio della Casa Bianca
Questa mossa non nasce dal nulla. È resa possibile dal ricorso alla legge sulla sicurezza nazionale, che consente al presidente di imporre dazi senza passare dal Congresso. Ed è il segnale più forte che la globalizzazione che conoscevamo è finita. Trump sta usando la leva economica e politica per riscrivere le catene di approvvigionamento globali: semiconduttori, robotica, dispositivi medici sono già nel mirino.
Il rischio è evidente: alla fine del gioco il conto potrebbe ricadere non solo sulle multinazionali, ma anche sui cittadini, con prezzi più alti, meno posti di lavoro e crescita economica ridotta.
I mercati e l’operatività
Nel frattempo, i dati macro americani continuano a mostrare resilienza. Gli ordini di beni durevoli sono ai massimi da tre anni, il lavoro rallenta ma senza licenziamenti di massa, i consumi restano solidi. In Europa invece i segnali sono più fragili e la BCE resta in attesa dei prossimi dati sull’inflazione.
In questo quadro, il dollaro si è rafforzato rapidamente, spinto dai numeri americani. Ma attenzione: non è un trend destinato a durare, quanto piuttosto un rimbalzo dentro un movimento di medio termine che rimane debole.
Per questo nel mio portafoglio sto continuando a comprare le correzioni in America, mentre in Europa sto riducendo l’esposizione. Non perché abbia la pretesa di prevedere il futuro, ma perché i dati e la statistica mi dicono che oggi le probabilità favoriscono ancora l’economia americana.
La vera lezione di queste settimane è chiara: la guerra commerciale non è affatto finita, anzi si allarga a settori sempre più vitali. E noi investitori dobbiamo adattarci a un mondo dove i confini economici stanno tornando a essere muri.
Ne ho parlato in questo video:
Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.