
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Fringe Benefit: Cosa c’è di Nuovo nella Manovra 2025 e Perché Potrebbe Interessarti
La Manovra 2025 è sulla bocca di tutti e non solo per le grandi promesse fiscali o le solite polemiche politiche. Questa volta il focus si sposta anche sui fringe benefit, strumenti che i datori di lavoro possono usare per sostenere i dipendenti senza metter mano alla busta paga in senso tradizionale. Se stai cercando di capire come queste misure possono influenzarti o semplicemente vuoi saperne di più, sei nel posto giusto.
Cosa sono i fringe benefit?
Partiamo dalle basi: i fringe benefit sono vantaggi extra che il datore di lavoro offre ai dipendenti per migliorare il loro benessere economico e, diciamolo, renderli anche un po’ più fedeli all’azienda. Non si tratta di soldi liquidi, ma di beni e servizi come buoni pasto, rimborsi per l’affitto, auto aziendali e molto altro. Questi benefici, entro certi limiti, non vengono tassati. Rappresentano quindi un guadagno netto sia per te che per il datore di lavoro.
Fringe benefit 2025: le novità per i nuovi assunti
La Manovra 2025 offre interessanti novità sui fringe benefit, soprattutto per chi sta pensando di cambiare lavoro o per le famiglie con figli. Anche se ci sono stati alcuni tagli rispetto al passato, le soglie attuali e i nuovi incentivi rappresentano comunque un’occasione da non sottovalutare.
La novità principale è che se vieni assunto a tempo indeterminato nel 2025 e trasferisci la tua residenza di almeno 100 km, potresti ricevere fino a 5.000 euro l’anno esenti da tasse per coprire affitto e manutenzione dell’alloggio. Ma c’è un requisito importante: il tuo reddito da lavoro dipendente nel 2024 deve essere inferiore a 35.000 euro. In parole povere, se accetti un nuovo lavoro lontano da casa, lo Stato ti dà una bella mano per due anni. Un incentivo che potrebbe fare gola, soprattutto ai giovani che vogliono mettersi in gioco.
Le soglie di esenzione: cosa cambia nel 2025
La Manovra conferma e modifica alcune soglie di esenzione fiscale per i fringe benefit. Vediamo i dettagli:
- Senza figli a carico: la soglia rimane fissata a 1.000 euro annui, come già accaduto nel 2024. Un bel salto rispetto al vecchio limite di 258,23 euro.
- Con figli a carico: il tetto massimo è di 2.000 euro, una riduzione rispetto ai 3.000 euro del 2023 ma comunque interessante.
Attenzione però: se superi queste soglie, l’intero importo del fringe benefit diventa imponibile. Quindi, occhio ai calcoli!
Cosa rientra nei fringe benefit?
Cosa puoi ottenere come fringe benefit? La lista è lunga e include tanti beni e servizi utili. Alcuni esempi classici:
- Buoni pasto e buoni acquisto;
- Auto aziendale e smartphone aziendale;
- Polizze assicurative integrative;
- Prestiti aziendali a tassi agevolati;
- Rimborso spese per affitto e utenze domestiche.
Una delle novità confermate anche per il 2025 riguarda i rimborsi per utenze domestiche e mutuo sulla prima casa, un tema che sta particolarmente a cuore a chi deve far quadrare i conti.
Fringe benefit o welfare aziendale: cosa cambia?
Fringe benefit e welfare aziendale sono due concetti che spesso si intrecciano, ma non sono la stessa cosa. Entrambi mirano a migliorare la qualità della vita dei dipendenti, ma lo fanno in modi diversi e con obiettivi specifici.
I fringe benefit sono beni e servizi tangibili offerti ai lavoratori che si concentrano sull’integrazione del reddito e sono solitamente pensati per il singolo dipendente. Ad esempio, un’azienda potrebbe decidere di fornire un’auto aziendale a un dipendente che viaggia molto per lavoro, oppure concedere buoni pasto per alleggerire le spese quotidiane.
Il welfare aziendale, invece, ha un approccio più ampio e collettivo. Include servizi o rimborsi che toccano vari aspetti della vita personale e familiare, come contributi per l’asilo nido, rimborsi sanitari o piani previdenziali. L’obiettivo principale è migliorare il benessere generale dei lavoratori e, spesso, anche delle loro famiglie. Inoltre, mentre i fringe benefit possono essere concessi in modo individuale, le misure di welfare aziendale sono generalmente rivolte a interi gruppi o categorie di dipendenti, rispettando regolamenti aziendali o contratti collettivi.
Un altro aspetto da considerare è il trattamento fiscale. I fringe benefit offrono vantaggi fiscali entro limiti specifici, mentre il welfare aziendale può beneficiare di esenzioni più ampie, soprattutto se mirato a esigenze sociali come la previdenza o il supporto sanitario.
Fringe benefit in busta paga
I fringe benefit non sono soldi veri e propri, ma il loro valore viene riportato in busta paga. Questo permette di monitorare facilmente i limiti di esenzione. Se ricevi fringe benefit per 800 euro e il tuo limite è 1.000 euro, non paghi tasse. Se invece ricevi 1.300 euro, l’intera cifra diventa tassabile. Capire come vengono gestiti questi vantaggi è essenziale, soprattutto per evitare brutte sorprese a fine anno.
Perché i fringe benefit sono importanti
Perché tutto questo interesse verso i fringe benefit? Per i dipendenti, rappresentano un modo per ottenere beni e servizi senza costi aggiuntivi, alleggerendo spese quotidiane come affitto, benzina o bollette. Per le aziende, invece, sono uno strumento per motivare i dipendenti e migliorare il clima lavorativo, senza dover affrontare costi salariali diretti.
ARTICOLI CORRELATI:
Tredicesima, Bonus Natale e Quattordicesima: Tutti gli Extra di Dicembre per Lavoratori e Pensionati
Black Friday 2024: Trucchi per Risparmiare e Non Farti Fregare