Grok 3: Il Modello IA di Elon Musk Che Vuole Battere Tutti

L’intelligenza artificiale sta vivendo il suo periodo d’oro e ogni big della tecnologia vuole dire la sua. OpenAI, Google, Anthropic… e ora anche Elon Musk con la sua startup xAI. Musk non si accontenta di costruire razzi spaziali e auto elettriche. Il suo modello di IA, Grok 3, è appena stato rilasciato e promette di essere un game-changer. Ma cosa lo rende così speciale? Quali sono le sue caratteristiche? È davvero migliore di ChatGPT e degli altri modelli IA?

Cos’è Grok 3?

Grok 3 è l’ultima evoluzione del chatbot di xAI, la startup di intelligenza artificiale fondata da Elon Musk nel 2023. Il nome “Grok” deriva da un termine del romanzo “Stranger in a Strange Land” di Robert A. Heinlein, che significa “comprendere qualcosa in profondità”.

Secondo Musk, Grok 3 è “un ordine di grandezza più potente” rispetto al suo predecessore, Grok 2: dieci volte più potenza di calcolo, più precisione nelle risposte e maggiore capacità di ragionamento. xAI promette che Grok 3 è meno censurato e più diretto rispetto ad altre IA, un aspetto che Musk ha spesso criticato nei modelli concorrenti. Se OpenAI e Google adottano filtri più rigidi per evitare risposte controverse, Grok 3 sembra essere più “senza peli sulla lingua”. Potrebbe essere perfetto per chi cerca un chatbot più schietto e meno “politically correct”.

Le caratteristiche di Grok 3: cosa cambia rispetto ai modelli precedenti?

1. Potenza computazionale

Grok 3 è stato addestrato con oltre 200.000 GPU nel supercomputer Colossus di xAI, un’infrastruttura che ha permesso al modello di elaborare enormi quantità di dati e migliorare la sua capacità di comprensione e ragionamento.

2. DeepSearch: un motore di ricerca next-gen

Oltre al chatbot, xAI ha lanciato DeepSearch, un nuovo motore di ricerca che dovrebbe ridurre drasticamente il tempo necessario per trovare informazioni online. L’idea è che, invece di dover scorrere pagine e pagine di Google, DeepSearch analizzi e sintetizzi le informazioni in un’unica risposta chiara e diretta.

3. Disponibile per gli utenti di X Premium+

Grok 3 non è per tutti… almeno per ora. L’accesso è riservato agli abbonati X Premium+, il servizio a pagamento di Twitter/X che costa 22 dollari al mese. Per chi vuole di più, esiste anche SuperGrok, un piano avanzato con capacità di ragionamento superiori e generazione illimitata di immagini.

4. Benchmark e prestazioni

Secondo xAI, Grok 3 ha battuto modelli come GPT-4o di OpenAI, Gemini di Google e Claude di Anthropic in test su matematica, scienza e programmazione. Durante una sessione di test alla cieca, gli utenti avrebbero scelto le risposte di Grok 3 più spesso rispetto a quelle degli altri modelli. Attenzione però: queste affermazioni arrivano direttamente da xAI e non sono ancora state verificate indipendentemente. Dunque, prendetele con le pinze!

Musk vs OpenAI: una rivalità sempre più accesa

Elon Musk non ha mai nascosto il suo disprezzo per la direzione che ha preso OpenAI. Ricordiamo che Musk era tra i fondatori originali della società nel 2015, ma ne è uscito nel 2018, criticando il suo passaggio da non-profit a azienda commerciale.

Ora Musk ha deciso di sfidare OpenAI su tutti i fronti. Ha persino offerto 97,4 miliardi di dollari per acquistare la divisione non-profit di OpenAI, ma il CEO Sam Altman ha respinto l’offerta definendola “una mossa per rallentarci”.

Il mondo dell’IA sta diventando una vera e propria guerra tra colossi e Grok 3 è l’arma di Musk in questa battaglia.

Il futuro di Grok 3: cosa aspettarsi nei prossimi mesi?

Musk ha già annunciato che Grok 3 continuerà a migliorare con aggiornamenti costanti. Tra le novità in arrivo:

  • Una modalità voce per interagire con Grok 3 parlando anziché scrivendo.
  • Un’API per aziende per integrare l’IA nei servizi business.
  • L’open-source di Grok 2, previsto nei prossimi mesi.
  • Miglioramenti costanti grazie all’auto-apprendimento. Musk ha sottolineato che Grok 3 è progettato per aggiornarsi e migliorare con l’uso.
  • Espansione nel settore della robotica e dell’automazione: alcune indiscrezioni suggeriscono che xAI stia lavorando per integrare Grok 3 nei futuri progetti di Tesla e SpaceX.

xAI sta anche lavorando su un AI Gaming Studio, il che potrebbe significare una futura espansione di Grok nell’ambito dei videogiochi e della creazione di contenuti interattivi.

Vale la pena provare Grok 3?

Se sei un fan di Elon Musk o ti piace sperimentare con l’IA, Grok 3 potrebbe essere interessante.

I punti di forza:

  • Potenza computazionale elevata
  • Capacita di ragionamento avanzato
  • Accesso esclusivo a DeepSearch
  • Meno censura rispetto ad altri modelli

Ma ci sono anche dei contro:

  • Accesso limitato solo agli utenti X Premium+
  • Non ancora testato indipendentemente
  • Prezzo non proprio economico

Come per ogni tecnologia emergente, ci vorrà tempo per capire se Grok 3 è davvero rivoluzionario o solo un altro concorrente nella battaglia dell’IA. Sei pronto a provare Grok 3 o resterai fedele a ChatGPT?

ARTICOLI CORRELATI:

L’Intelligenza Artificiale ha già rivoluzionato la Borsa? O siamo in una bolla?

Investire con l’Intelligenza Artificiale: Rivoluzione o Illusione?

DeepSeek: La rivoluzione dell’intelligenza artificiale economica

Il Modello o1 di OpenAI: Quando l’Intelligenza Artificiale Inizia a Ragionare

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy