Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE

USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Scopri

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?

Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Scopri

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca

Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Scopri

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato

Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Scopri

Il Ponte invisibile tra i dazi di Trump e l’Italia

Quale è il prezzo di un dazio? In teoria, il 15% in più sul prezzo finale. In pratica, la tenuta di intere filiere industriali. E in certi casi, l’equivalente di un Ponte sullo Stretto… ogni anno. Sì, perché i nuovi dazi americani imposti dall’amministrazione Trump sulle merci europee – in vigore dal 7 agosto – potrebbero costare all’Italia tra i 14 e i 15 miliardi di euro l’anno. Una cifra che va ben oltre i titoli di giornale: è materia viva, fatta di posti di lavoro, strategie industriali, equilibrio macroeconomico.

Il colpo non è isolato. È parte di un cambio di paradigma, un assetto nuovo in cui i dazi non sono più solo strumenti commerciali. Sono atti politici. Anzi, geopolitici. L’ordine post-bellico scricchiola, e nel suo ribilanciamento Washington detta, Bruxelles incassa. E Roma? Si difende come può.

Il 31 luglio, Trump ha firmato un ordine esecutivo che colpisce 95 paesi. L’Europa intera è dentro. L’Italia ne paga le conseguenze in modo diseguale. Colpisce chi esporta, chi produce, chi ha costruito sulla domanda americana la propria sopravvivenza. Il Nordest trema: il Veneto da solo rischia due miliardi netti. Il comparto agroalimentare si lecca già le ferite: vino, pecorino, burrata, gorgonzola. E se il Parmigiano può forse sperare in una deroga, non vale lo stesso per il resto.

E poi ci sono i settori “insospettabili”. La farmaceutica, ad esempio. Inizialmente data per salva, ora rientra nel 15% anche lei. Sei miliardi di export italiano in gioco. Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, è stato netto: “L’effetto sarà devastante”. Ma più dei dazi, ciò che preoccupa è ciò che manca. Una politica industriale europea.

Il settore automotive paga ancora più caro: dazi al 27,5%. Nessun sollievo. Stellantis prevede perdite per oltre un miliardo. Iveco ha già delocalizzato. E poi l’industria metallurgica: acciaio, alluminio e rame al 50%. Una zavorra che rende quasi impossibile restare competitivi.

Di fronte a questa tempesta, la politica si muove. Tajani cerca esenzioni. Meloni si appella all’amicizia storica con Washington. La Farnesina cerca accordi sul modello del “patto dell’aragosta” con il Canada. Confindustria reclama un piano straordinario per la manifattura. Ma la verità è che molti si muovono a tentoni. Senza una vera strategia. E con un senso crescente di impotenza.

Non si tratta solo di esportazioni. L’effetto è sistemico. Colpisce i liberi professionisti legati alla manifattura: consulenti del lavoro, commercialisti, ingegneri. Tutta la dorsale produttiva italiana. Il Nord, ancora una volta, è l’epicentro. Lì si produce. Lì si esporta. Lì i dazi fanno più male.

Intanto, i cittadini reagiscono. Secondo alcuni sondaggi, il 44% degli italiani dichiara che acquisterà più prodotti locali. Il 38% ridurrà le importazioni dagli USA. Le imprese chiedono zone economiche speciali, semplificazioni, supporto alla logistica. Federlogistica propone un Piano nazionale che parta dai porti e miri alla regionalizzazione delle supply chain. Alcuni gruppi – come Brembo o Diasorin – reggono il colpo perché producono direttamente negli Stati Uniti. Ma molti altri dovranno ripensare tutto: modelli di produzione, mercati di sbocco, filiere.

Eppure, nonostante l’urgenza, la risposta europea appare tiepida. La CGIL denuncia una UE piegata: pronta ad aumentare la spesa militare per comprare armi e gas dagli Stati Uniti, ma non a investire in energia, scuola, welfare. Tito Boeri non ha usato mezzi termini: “L’Italia ha disarmato l’Europa. E ora chiede il conto.”

Ma come siamo arrivati a questo ? La politica di Trump è cambiata radicalmente dall’inizio del suo mandato. Il 9 aprile, in una notte passata quasi inosservata ai più, il mercato obbligazionario americano ha tremato. Il dollaro è precipitato. I futures sono implosi. Per qualche ora, è sembrato che gli Stati Uniti potessero perdere il controllo sulla loro stessa moneta. E in quel momento, Trump ha cambiato gioco. Basta tagli. Via la stretta fiscale. Dentro spesa pubblica, deregolamentazione, reshoring, tariffe. Una strategia aggressiva, ma funzionale. E il mercato l’ha capita.

Gli indicatori macro lo confermano. L’inflazione resta sotto controllo. La crescita accelera. Il mercato del lavoro si raffredda, ma non si ghiaccia. La partecipazione alla forza lavoro cala, la disoccupazione resta bassa. Le condizioni finanziarie si ammorbidiscono. Il credito privato prende slancio. Gli spread si stringono. E gli utili aziendali battono le attese nell’85% dei casi.

Un contesto ideale per i risky assets, nonostante il drenaggio di liquidità legato all’emissione di debito del Tesoro USA. Scott Bessent, incaricato da Trump, ha spostato l’emissione verso scadenze più brevi. Un’operazione che stabilizza la curva dei tassi e mantiene sotto controllo i rendimenti a lungo termine. Ma soprattutto, è un segnale. Una nuova regia, più orientata alla crescita che all’austerità.

Tutto questo ha un prezzo. Ma anche un messaggio. La nuova economia di Trump è meno liberista e più muscolare. Funziona nel breve? Sì. Nel lungo? Nessuno lo sa. Ma nel frattempo, l’Europa resta spettatrice. E l’Italia, come sempre, paga due volte.

Una volta per i dazi. Un’altra per l’assenza di visione.

Ecco perché oggi il tema non è tecnico. È politico. Non basta più sperare in una tregua. Serve una strategia. Serve una voce. Serve un piano industriale. E serve farlo in fretta.

Perché in questo nuovo ordine globale, chi non detta le regole… le subisce.

Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy