Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE

USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Scopri

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?

Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Scopri

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca

Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Scopri

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato

Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Scopri

Il ritorno della stagflazione: perché l’estate 2025 è un test decisivo per i mercati

Se stai cercando di capire dove sta andando l’economia americana – e con essa il tuo portafoglio – l’estate del 2025 offre più indizi di quanti ce ne siano in una partita a poker in diretta TV. E non servono occhiali da sole specchiati per vedere che le carte sul tavolo raccontano una storia strana. I dati sono buoni, a tratti ottimi. Ma sotto la superficie, si muove qualcosa di più inquieto. Il quadro sta cambiando. E non in modo lineare.

A giugno, l’inflazione ha fatto un balzo deciso: +2,7% su base annua, un’accelerazione di 32 punti base rispetto al mese precedente. Un segnale forte. Ma non isolato. Il mercato del lavoro ha mostrato muscoli, con le richieste di disoccupazione in calo per la quinta settimana consecutiva, scese a 221.000 – il livello più basso da aprile. E poi ci sono le vendite al dettaglio, che sono rimbalzate dello 0,6%, superando le attese. Insomma: l’economia americana sembra resistente. Ma attenzione: la parola “resiliente” in economia spesso precede un cambio di rotta.

Per capire davvero cosa sta succedendo bisogna fare uno zoom-out. Quantaste, l’applicazione finanziaria quantitativa segnala sempre più spesso la probabilità di passare in Stagflazione nel prossimo trimestre. È un termine tecnico, ma vale la pena capirlo perché può guidare decisioni molto concrete. Stagflazione significa una cosa precisa: crescita in rallentamento e inflazione ancora alta. Non una recessione classica, ma nemmeno un’economia in salute. È stagflazione. E i mercati non la amano troppo.

Ecco perché si guarda con attenzione al rendimento del Treasury a 10 anni, il termometro della fiducia e delle aspettative sull’inflazione futura. Dopo aver toccato un massimo del 4,51% ora potrebbe scendere sotto il 4,4%. Se succede, è il mercato stesso a dirci che la narrativa è cambiata. E che si entra davvero in un territorio stagflattivo.

Cosa significa tutto questo per un investitore? Primo, attenzione a posizionarsi ancora su settori ciclici, quelli che vanno bene quando l’economia corre. In un contesto di crescita in rallentamento, rischiano di perdere slancio. Secondo, occhio ai tassi: se davvero l’inflazione rallenta a luglio come previsto (si stima un leggero calo al 2,60%), la Fed potrebbe rimanere ferma, ma i rendimenti potrebbero comunque scendere. E questo avvantaggia le obbligazioni a lunga scadenza, dopo mesi di sofferenza.

E poi c’è la politica. Il segretario al Tesoro, Scott Bessent – un ex gestore hedge fund con fama di essere “street smart” – sta giocando una partita complicata. Da una parte deve contenere l’eredità di spesa e deficit lasciata da Yellen e Biden, dall’altra deve convivere con Trump, che continua ad annunciare dazi a raffica. Fino a ieri dicevano che le tariffe non erano inflazionistiche. Ora che i prezzi di beni importati come giocattoli ed elettrodomestici iniziano a salire, quella narrativa vacilla.

Il messaggio da portare a casa è semplice: ci stiamo muovendo da una fase di euforia verso una di maggiore incertezza. Non è panico, non è crisi. Ma è un cambio di tono. E in queste fasi, la gestione attiva conta. Saper leggere tra le righe, saper distinguere una fiammata da un trend. L’indice “Fear and Greed” di CNN Business grida “avidità estrema”. Gli investitori inseguono i titoli vincenti e scommettono sul rialzo come se non ci fosse alcun rischio all’orizzonte. Ma proprio questo ottimismo cieco può essere il vero rischio. Perché mentre tutti guardano ai risultati trimestrali, nessuno sembra preoccuparsi del fatto che Trump — proprio oggi — ha tutti gli incentivi per aumentare i dazi. Il 1° agosto, scadono i termini della pausa concessa durante il cosiddetto “Liberation Day”. E se prima questi dazi sembravano uno strumento di pressione, ora sembrano sempre più una decisione già presa. La realtà è che Trump si sente rafforzato: i mercati sono saliti, le entrate da dazi hanno raggiunto livelli record e servono a finanziare i tagli fiscali appena passati. Ma il paradosso è questo: più i mercati salgono, più Trump è tentato di colpire. Perché il rally viene visto come una conferma del successo della sua politica economica. Ma è un rally fragile, costruito sull’idea che lui non imporrà dazi troppo pesanti. Se invece li impone, l’equilibrio si spezza.

In sintesi: stagflazione alle porte, tassi forse vicini a un picco, Treasury a lunga scadenza da osservare con più attenzione, e uno scenario politico che aggiunge rumore al segnale. Se sei un investitore, questa non è solo teoria. È la mappa per non perdere l’orientamento nei prossimi mesi.

Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy