
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Il Vantaggio di TESLA rispetto ai competitor sulla AI (Intelligenza Artificiale)
L’evoluzione tecnologica nel settore dell’automotive sta portando a un aumento dell’interesse verso i veicoli elettrici. Tra i produttori più noti in questo settore, Tesla sta attirando molta attenzione grazie alla sua capacità di offrire un’ottima combinazione di prezzo, autonomia e prestazioni. Infatti, secondo alcuni esperti, Tesla offre la migliore combinazione di questi fattori per un prezzo competitivo, rendendola una delle aziende più interessanti da seguire nel settore.
Ma Tesla non è solo un’azienda automobilistica. Grazie alla sua presenza anche in altri settori, come la robotica, lo storage di energia, l’intelligenza artificiale e il software as a service, sta diventando sempre di più un’azienda di tecnologia. Infatti, l’AI sta diventando un fattore sempre più importante in tutti questi settori, e le aziende che riescono a sfruttare al meglio questa tecnologia possono ridurre i costi e migliorare l’efficienza.
Ma non basta avere l’AI, è importante anche avere dati proprietari per poter formare modelli di AI efficaci. In questo senso, Tesla ha una grande quantità di dati raccolti in tempo reale dai suoi veicoli, rendendola una delle aziende in pole position nella corsa all’autonomia. Infatti, secondo alcuni esperti, la prima azienda in grado di offrire un servizio di taxi completamente autonomo sarà quella che si posizionerà meglio sul mercato.
Ma non è solo una questione di tecnologia e di dati. Le aziende che vogliono sfruttare al meglio l’AI devono avere competenze sia nell’AI che nel dominio specifico di riferimento. Infatti, le aziende che hanno le competenze sia nell’AI che nel dominio specifico in cui operano, possono creare soluzioni personalizzate e innovative, aumentando la loro capacità di competere sul mercato.
Tesla sta anche lavorando per offrire un’auto economica che possa competere con i produttori tradizionali. Secondo alcune voci di corridoio, durante il prossimo investor day, l’azienda potrebbe annunciare un nuovo modello di auto economica, con la possibilità che si tratti di una versione più economica del Model 3. Tuttavia, potrebbe esserci una mancanza di interesse per un’auto economica più piccola negli Stati Uniti, dove le persone tendono a comprare automobili per le situazioni “edge case”.
Insomma, l’azienda di Elon Musk sta continuando ad innovare e a sfruttare l’AI in tutti i settori in cui opera, dalla produzione di automobili all’energia rinnovabile. Grazie alla sua capacità di offrire un’ottima combinazione di prezzo, autonomia e prestazioni, e alla grande quantità di dati raccolti dai suoi veicoli, Tesla si posiziona come una delle aziende più interessanti da seguire nel settore dell’automotive e della tecnologia. Tuttavia, per competere efficacemente sul mercato, le aziende devono avere competenze sia nell’AI che nel dominio specifico di riferimento, creando soluzioni personalizzate e innovative.