
La FED potrebbe fare un ERRORE Enorme: come INVESTIRE per approfittarne
La settimana sui mercati finanziari si apre con titoli allarmistici sul mercato del lavoro USA, ma come spesso accade, i numeri non dicono tutta la verità. Anzi, nascondono un’opportunità. Non lasciatevi ingannare dal panico: i dati più affidabili e difficili da manipolare ci raccontano una

Comprare casa o stare in affitto: cosa conviene ?
Quando si parla di immobiliare, le opinioni si dividono come il Mar Rosso. C’è chi vede la casa come il rifugio sicuro, il bene che “non tradisce mai”, e chi la considera una zavorra, un investimento poco liquido e costoso da mantenere. La verità è

Il Ponte invisibile tra i dazi di Trump e l’Italia
Quale è il prezzo di un dazio? In teoria, il 15% in più sul prezzo finale. In pratica, la tenuta di intere filiere industriali. E in certi casi, l’equivalente di un Ponte sullo Stretto… ogni anno. Sì, perché i nuovi dazi americani imposti dall’amministrazione Trump

La resa dei conti sui DAZI: il piano ambizioso degli USA
L’America ha alzato i dazi. Di nuovo. E stavolta non di poco. Nel 2024, la tariffa media sulle importazioni era appena sopra il 2%. Oggi, siamo già oltre il 16% – il livello più alto dai tempi della Grande Depressione. E il bello, o il

La Forza dell’EURO comincia a preoccupare la BCE
Giovedì la Banca Centrale Europea seguirà il copione. Almeno, non ufficialmente. I mercati si aspettano una riunione tranquilla, con i tassi d’interesse fermi dove sono. Eppure, sotto la superficie, c’è fermento. Il motivo? L’euro, che continua a rafforzarsi e potrebbe presto superare quella soglia magica

La Banca Centrale Americana è sempre più politicizzata: e questo è un problema!
Ci sono momenti in cui basta un sussurro per far tremare i mercati. Ieri, è bastata una voce – non confermata, né credibile – per provocare un piccolo terremoto finanziario: “Trump pronto a licenziare Jerome Powell entro il 4 agosto.” Nessuna prova, solo un’eco che
Investire nel settore del GAMING e degli E-Sports
Il settore del gaming è uno dei mercati in più rapida crescita al mondo, con una stima di ricavi di 200 miliardi di dollari nel 2023. Questa industria si compone di una vasta gamma di prodotti e servizi, tra cui giochi per PC, console, giochi mobili, giochi online, e-sports e streaming di giochi.
Negli ultimi anni, il gaming ha visto una forte crescita grazie all’aumento della popolarità dei giochi mobili e della piattaforma streaming come Twitch e YouTube. Inoltre, la pandemia di COVID-19 ha contribuito ad un aumento della domanda di giochi online e ha spinto molte persone ad iniziare a giocare per la prima volta.
Per un investitore interessato al settore del gaming ci sono vari titoli da monitorare come ad esempio società di videogiochi come Electronic Arts (EA), Activision Blizzard (ATVI), Ubisoft (UBI), Take-Two Interactive (TTWO), che producono giochi per console, PC e mobile.
Questo è il grafico dell’ETF lanciato da VanEck nel 2020 e dedicato al mondo degli ESports:

Ma ci sono anche società che si concentrano sull’e-sports, come Tencent (TCEHY), che possiede la maggioranza della società di giochi Riot Games e di League of Legends, e che ha una partecipazione nella società di streaming Douyu. Altre opportunità di investimento includono società che si occupano di streaming di giochi, come Amazon (AMZN) con Twitch.
Questa è una lista di altre aziende che producono videogiochi in Europa e Asia:
- Keywords Studios: è una società irlandese specializzata nella fornitura di servizi di sviluppo e test dei videogiochi. Ha una solida posizione sul mercato e ha acquisito diverse aziende in Europa e Asia negli ultimi anni. Inoltre, ha registrato una forte crescita delle vendite nel 2020 e si prevede un’ulteriore crescita nei prossimi anni.
- NetEase: è un’azienda cinese che opera nel settore del gaming e offre anche servizi di comunicazione, commercio elettronico e pubblicità online. Ha un solido portafoglio di giochi e una vasta base di utenti in Cina e all’estero. Inoltre, la società ha registrato una forte crescita delle vendite nel 2020 e si prevede un’ulteriore crescita nei prossimi anni.
- Embracer Group: è una società svedese specializzata nell’acquisizione e sviluppo di giochi per PC e console. La società ha acquisito diverse aziende nel settore del gaming negli ultimi anni e ha registrato una forte crescita delle vendite nel 2020. Inoltre, la società ha una solida posizione finanziaria e si prevede un’ulteriore crescita nei prossimi anni.
- Sea Limited: è una società di Singapore che opera nel settore del gaming e del commercio elettronico. La società ha un portafoglio di giochi popolari in Asia e si è espansa in altre regioni, come l’America Latina. Inoltre, la società ha registrato una forte crescita delle vendite nel 2020 e si prevede un’ulteriore crescita nei prossimi anni.
- CD Projekt: è una società polacca specializzata nello sviluppo di videogiochi per PC e console. La società ha sviluppato il gioco “The Witcher” che ha ottenuto un grande successo di pubblico e di critica. Inoltre, la società ha in programma il lancio del gioco “Cyberpunk 2077” che potrebbe rappresentare un’ulteriore fonte di crescita.
Oltre a queste società, ci sono anche fornitori di tecnologia che lavorano nel settore del gaming, come Nvidia (NVDA), che produce schede grafiche per PC utilizzate per il gaming, e INTEL (INTL) e Advanced Micro Devices (AMD), che producono processori per computer e console come Xbox e Playstation.
Va tenuto presente che il settore del gaming è altamente competitivo, con molte società che cercano di raggiungere una quota di mercato. Il settore è soggetto a rapida evoluzione e innovazione tecnologica, quindi è importante che gli investitori si mantengano aggiornati sulle tendenze del mercato e sulle ultime tecnologie.
Il settore del gaming rappresenta un’opportunità interessante per gli investitori, con numerose società attive in questo mercato in grado di offrire opportunità di investimento potenzialmente interessanti. Tuttavia, è importante tenere presente che il settore è altamente competitivo e in continua evoluzione, quindi gli investitori devono essere pronti ad adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato.