
La corsa dell’AI è fuori controllo?
Wall Street continua a festeggiare come se non ci fosse un domani, con gli indici azionari che segnano nuovi record e le grandi banche d’affari che spingono sempre più in alto le loro previsioni, arrivando a vedere l’S&P 500 verso quota 7.000. Il motore di

L’Oro sta urlando, Wall Street fa finta di non sentire
L’oro ha superato i 3.500 $/oz, rompendo un muro psicologico che per mesi sembrava invalicabile. Non è solo un record tecnico: è un segnale. La storia ci insegna che l’oro funziona come un sismografo. Non reagisce alle notizie, ma le anticipa. Nel 2019 iniziò a

La FED potrebbe fare un ERRORE Enorme: come INVESTIRE per approfittarne
La settimana sui mercati finanziari si apre con titoli allarmistici sul mercato del lavoro USA, ma come spesso accade, i numeri non dicono tutta la verità. Anzi, nascondono un’opportunità. Non lasciatevi ingannare dal panico: i dati più affidabili e difficili da manipolare ci raccontano una

Comprare casa o stare in affitto: cosa conviene ?
Quando si parla di immobiliare, le opinioni si dividono come il Mar Rosso. C’è chi vede la casa come il rifugio sicuro, il bene che “non tradisce mai”, e chi la considera una zavorra, un investimento poco liquido e costoso da mantenere. La verità è

Il Ponte invisibile tra i dazi di Trump e l’Italia
Quale è il prezzo di un dazio? In teoria, il 15% in più sul prezzo finale. In pratica, la tenuta di intere filiere industriali. E in certi casi, l’equivalente di un Ponte sullo Stretto… ogni anno. Sì, perché i nuovi dazi americani imposti dall’amministrazione Trump

La resa dei conti sui DAZI: il piano ambizioso degli USA
L’America ha alzato i dazi. Di nuovo. E stavolta non di poco. Nel 2024, la tariffa media sulle importazioni era appena sopra il 2%. Oggi, siamo già oltre il 16% – il livello più alto dai tempi della Grande Depressione. E il bello, o il
La corsa dell’AI è fuori controllo?
Wall Street continua a festeggiare come se non ci fosse un domani, con gli indici azionari che segnano nuovi record e le grandi banche d’affari che spingono sempre più in alto le loro previsioni, arrivando a vedere l’S&P 500 verso quota 7.000. Il motore di questa euforia ha due sole lettere: AI. Nel solo 2025 parliamo di quasi 400 miliardi di dollari investiti, destinati a diventare 3.000 miliardi entro il 2028. È una corsa senza precedenti, una sfida che non ammette secondi posti, dove chi resta indietro rischia di sparire. Governi e aziende di tutto il mondo si muovono all’unisono, alimentando una febbre che ricorda la bolla di internet, ma con una portata molto più ampia.
Gli scenari sul tavo
L’ipotesi più ottimista parla di un vero rinascimento economico: crescita globale al 20% l’anno, nuove opportunità e un salto tecnologico che cambierebbe la storia. Ma anche in questo scenario i vincitori sarebbero pochi e i perdenti moltissimi, proprio come avvenne con la guerra delle correnti tra Edison e Tesla (non tesla macchina:)) , dove un solo modello prevalse e cancellò gli altri.
Uno scenario più realistico vede invece un’adozione più lenta e tortuosa: problemi tecnici, carenza di energia, inerzia delle imprese. In questo caso gli utili promessi si allontanerebbero, gli investitori ridurrebbero i capitali e nascerebbe un “inverno dell’AI”, con startup destinate a fallire e data center che diventerebbero rapidamente obsoleti, cattedrali nel deserto di un boom mai completato.
Chi paga il conto
Per ora a finanziare questa corsa sono le big tech con i loro profitti giganteschi, non le banche con i soldi dei risparmiatori. È una differenza enorme rispetto ad altre crisi. Ma più la febbre si diffonde, più attira soggetti fragili. Le prime crepe potrebbero aprirsi nelle utilities, già molto indebitate, che oggi si caricano sulle spalle i costi energetici dell’AI. Anche l’economia reale è esposta: negli Stati Uniti si stima che l’AI abbia contribuito fino al 40% della crescita del PIL nell’ultimo anno. Se gli investimenti dovessero rallentare, meno data center, meno assunzioni e meno consumi colpirebbero direttamente famiglie e imprese.
Intanto le valutazioni borsistiche hanno concentrato enormi rischi in pochi titoli tecnologici, mentre le famiglie americane sono molto più esposte al mercato azionario rispetto alla bolla del 2000. Un eventuale crollo non intaccherebbe solo i grandi investitori, ma minerebbe la fiducia e la spesa della classe media, con conseguenze pesanti sull’economia.
Il punto non è prevedere quale scenario si realizzerà, ma avere un processo che permetta di navigare l’incertezza. Nel mio portafoglio su Scalable Capital mantengo esposizione all’azionario americano, con posizioni su S&P 500, Russell 2000 ed Europa, mentre incremento settori come energia e industriali, dove vedo ancora vantaggio statistico. Parallelamente sto aumentando l’allocazione su oro e materie prime, come copertura contro eventuali scosse.
Tre idee emergono con forza: l’AI alimenta oggi un’euforia senza precedenti, gli scenari restano incerti e spesso contraddittori, e i rischi reali non sono nei colossi tecnologici ma negli anelli più deboli dell’economia. Prepararsi con disciplina e diversificazione non significa rinunciare alle opportunità, ma farsi trovare pronti quando la festa finirà e il conto arriverà sul tavolo.
Ne ho parlato in modo molto più approfondito in questa live qui:
Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.