
La FED ha perso il controllo? Il taglio più delicato della storia
Oggi arriva l’annuncio più “telefonato” di sempre: taglio dei tassi di 25 bps. I mercati lo hanno già scontato, ma l’attenzione non è sul numero: conta cosa dirà Powell in conferenza e, soprattutto, il dot plot. È lì che si legge la traiettoria: quanti tagli

Finché non succede questo i mercati non crolleranno…
Il pain trade oggi spinge verso l’alto: molti fondi sono ancora sottopesati o leggermente corti sugli indici USA, e se la consueta correzione stagionale di settembre non si materializza, scatterà la ricopertura forzata alimentando lo squeeze. In mezzo arriva la Fed: settimana decisiva, con dot

Mercati sotto pressione: i segnali da non ignorare
Il paradosso di questa settimana è che i mercati hanno reagito più al cambio di narrativa che ai numeri in sé. Il filo conduttore è chiaro: Stati Uniti in stagflazione “soft” (crescita che sfuma, prezzi ancora appiccicosi), Europa che respira ma resta fragile, Canada in

La corsa dell’AI è fuori controllo?
Wall Street continua a festeggiare come se non ci fosse un domani, con gli indici azionari che segnano nuovi record e le grandi banche d’affari che spingono sempre più in alto le loro previsioni, arrivando a vedere l’S&P 500 verso quota 7.000. Il motore di

L’Oro sta urlando, Wall Street fa finta di non sentire
L’oro ha superato i 3.500 $/oz, rompendo un muro psicologico che per mesi sembrava invalicabile. Non è solo un record tecnico: è un segnale. La storia ci insegna che l’oro funziona come un sismografo. Non reagisce alle notizie, ma le anticipa. Nel 2019 iniziò a

La FED potrebbe fare un ERRORE Enorme: come INVESTIRE per approfittarne
La settimana sui mercati finanziari si apre con titoli allarmistici sul mercato del lavoro USA, ma come spesso accade, i numeri non dicono tutta la verità. Anzi, nascondono un’opportunità. Non lasciatevi ingannare dal panico: i dati più affidabili e difficili da manipolare ci raccontano una
La FED ha perso il controllo? Il taglio più delicato della storia
Oggi arriva l’annuncio più “telefonato” di sempre: taglio dei tassi di 25 bps. I mercati lo hanno già scontato, ma l’attenzione non è sul numero: conta cosa dirà Powell in conferenza e, soprattutto, il dot plot. È lì che si legge la traiettoria: quanti tagli entro fine anno, come vedono inflazione, crescita e occupazione i membri del FOMC. In un clima di euforia (mercati ai massimi e aspettative di ~75 bps di tagli), il rischio vero è nella sorpresa di comunicazione.
Dot plot: gli scenari che muovono tutto
Se il dot plot indicasse meno di quanto prezzato (es. 50 bps totali), i tassi a breve schizzerebbero in alto e il dollaro potrebbe rimbalzare. Se invece mostrasse più tagli (es. >100 bps), il mercato potrebbe leggerlo come sfiducia sull’economia o, peggio, come segnale di perdita d’indipendenza della banca centrale. Perché tagliare con prezzi e lavoro ancora resilienti? Qui l’economia confina con la politica: pressioni per tagli “grandi” (50–75 bps) sono note, e l’ago della bilancia sarà la credibilità della Fed.
Il nodo strutturale: la dominanza fiscale
Il vero “elefante nella stanza” è che gli USA aggiungono debito a ritmi mai visti: gli interessi superano capitoli di spesa chiave. Se la fonte primaria di liquidità diventa il deficit, gli strumenti classici (alzare/abbassare i tassi) perdono efficacia. È la dominanza fiscale: alzare i tassi fa esplodere il costo del debito (e quindi il deficit), abbassarli alimenta asset già tirati (azioni, Bitcoin, oro). In entrambi i casi, la Fed rischia di non essere più il pilota, ma un passeggero. Non stupisce allora la fuga dalle fiat verso asset reali e la possibilità che l’inizio dei tagli segni non la fine, ma il rallentamento del rally (tema citato anche da grandi case).
Operatività e messaggio finale
L’approccio non è indovinare il numero di tagli, ma leggere le probabilità e reagire al messaggio del dot plot. Operativamente, ha senso mantenere disciplina e diversificazione, gestire l’azionario con ribilanciamenti e take profit, e valutare coperture (es. oro, alcune materie prime). Per eventi binari con alta probabilità di movimento ma direzione incerta, una strategia come un’Iron Butterfly inversa sull’S&P 500 può monetizzare volatilità post–meeting, con orizzonte breve e gestione attiva del rischio.
Il punto chiave: questo taglio è il più delicato degli ultimi anni non per l’entità, ma per ciò che implica su indipendenza e sostenibilità fiscale. Finché il dot plot non smentisce la narrativa di liquidità e crescita, lo scenario resta neutrale–rialzista con fisiologici pullback. Ma se dal linguaggio emergesse il passaggio a una vera dominanza fiscale, il mercato capirà che non è più un semplice ciclo di politica monetaria: è un cambio di regime. Prepararsi oggi, con processo e metodo, fa tutta la differenza.
Ne ho parlato in questo video qui e commenterò il FOMC in live sul mio canale Telegram gratuito: