
L’Oro sta urlando, Wall Street fa finta di non sentire
L’oro ha superato i 3.500 $/oz, rompendo un muro psicologico che per mesi sembrava invalicabile. Non è solo un record tecnico: è un segnale. La storia ci insegna che l’oro funziona come un sismografo. Non reagisce alle notizie, ma le anticipa. Nel 2019 iniziò a

La FED potrebbe fare un ERRORE Enorme: come INVESTIRE per approfittarne
La settimana sui mercati finanziari si apre con titoli allarmistici sul mercato del lavoro USA, ma come spesso accade, i numeri non dicono tutta la verità. Anzi, nascondono un’opportunità. Non lasciatevi ingannare dal panico: i dati più affidabili e difficili da manipolare ci raccontano una

Comprare casa o stare in affitto: cosa conviene ?
Quando si parla di immobiliare, le opinioni si dividono come il Mar Rosso. C’è chi vede la casa come il rifugio sicuro, il bene che “non tradisce mai”, e chi la considera una zavorra, un investimento poco liquido e costoso da mantenere. La verità è

Il Ponte invisibile tra i dazi di Trump e l’Italia
Quale è il prezzo di un dazio? In teoria, il 15% in più sul prezzo finale. In pratica, la tenuta di intere filiere industriali. E in certi casi, l’equivalente di un Ponte sullo Stretto… ogni anno. Sì, perché i nuovi dazi americani imposti dall’amministrazione Trump

La resa dei conti sui DAZI: il piano ambizioso degli USA
L’America ha alzato i dazi. Di nuovo. E stavolta non di poco. Nel 2024, la tariffa media sulle importazioni era appena sopra il 2%. Oggi, siamo già oltre il 16% – il livello più alto dai tempi della Grande Depressione. E il bello, o il

La Forza dell’EURO comincia a preoccupare la BCE
Giovedì la Banca Centrale Europea seguirà il copione. Almeno, non ufficialmente. I mercati si aspettano una riunione tranquilla, con i tassi d’interesse fermi dove sono. Eppure, sotto la superficie, c’è fermento. Il motivo? L’euro, che continua a rafforzarsi e potrebbe presto superare quella soglia magica
La FED potrebbe fare un ERRORE Enorme: come INVESTIRE per approfittarne
La settimana sui mercati finanziari si apre con titoli allarmistici sul mercato del lavoro USA, ma come spesso accade, i numeri non dicono tutta la verità. Anzi, nascondono un’opportunità. Non lasciatevi ingannare dal panico: i dati più affidabili e difficili da manipolare ci raccontano una storia diversa, quella di un’economia che sta accelerando e di una Federal Reserve che rischia di commettere un errore enorme, gettando benzina sul fuoco dei mercati.
Di seguito, il riassunto della mia analisi e delle decisioni di investimento di cui ho parlato nella diretta di oggi.
Il messaggio principale è non farsi ingannare dai dati deboli sull’occupazione. La narrativa dominante si concentra su un numero di nuovi posti di lavoro deludente, ma ignora segnali molto più potenti. Fattori come l’inversione dei flussi migratori e le revisioni statistiche stanno probabilmente dipingendo un quadro più debole della realtà. Nel frattempo, i dati solidi sulle tasse trattenute sui salari e, soprattutto, il boom dei nuovi ordini nell’indice ISM, suggeriscono che siamo all’inizio di un’accelerazione economica guidata da un aumento della produttività.
La Fed, vedendo solo la debolezza superficiale, si sentirà giustificata a tagliare i tassi a settembre. Questo creerà uno scenario esplosivo: una politica monetaria espansiva che si riversa su un’economia già in ripresa. Stiamo entrando in una fase reflazionistica, dove crescita, liquidità e inflazione puntano tutte nella stessa direzione: verso l’alto.
Dati macroeconomici e Banche Centrali
Dato sul Lavoro USA: Apparentemente debole (solo 22.000 nuovi posti, disoccupazione al 4,3%), ma il dato è fuorviante a causa di fattori strutturali (migrazione) e revisioni statistiche. I dati sulle tasse versate sui salari, più affidabili, mostrano una crescita continua.
Indice ISM (Servizi e Manifatturiero): In netto miglioramento. L’indice dei Nuovi Ordini ha raggiunto il massimo da 11 mesi, un segnale anticipatore molto forte di una ripresa dell’attività economica.
Inflazione: Le componenti dei prezzi negli indici ISM rimangono elevate (69.2), indicando che le pressioni inflazionistiche non sono svanite.
Federal Reserve: La debolezza del dato sull’occupazione dà alla Fed la “copertura” politica per procedere con un taglio dei tassi a settembre. Tuttavia, questo taglio avverrà in un contesto di inflazione ancora alta e di economia in ripresa, rischiando di surriscaldare ulteriormente il sistema.
Posizionamento e Indicazioni Rilevanti
Posizione Macroeconomica Chiave: Assumere una posizione sull’irripidimento della curva dei rendimenti. Ovvero, aspettarsi che i tassi a 10 anni salgano (prezzando crescita/inflazione futura) mentre quelli a 2 anni restano stabili (ancorati alla politica della Fed).
Settori Favoriti (La Strategia sulla Reflazione): L’allocazione si concentra sui settori che beneficiano di un’economia in accelerazione e di tassi bassi.
- Aziende a bassa capitalizzazione
- Edilizia e Immobiliare
- Banche
- Energia Tradizionale (Petrolio e Gas)
- Semiconduttori e Tecnologia (Titoli di Crescita)
Attività Alternative: Posizione costruttiva su Oro e Argento e Platino, che beneficiano di un dollaro più debole e di rendimenti reali in calo, condizioni tipiche di questa fase.
Posizioni sul mio Portafoglio
(Nota: Questa sezione riassume l’approccio strategico e le posizioni del mio portafoglio che tengo su Scalable Capital, non è da intedersi come un consiglio finanziario e/o una lista di ordini eseguiti.)
L’esecuzione della strategia discussa si concentra su un portafoglio diversificato che sovrappesa i settori ciclici e pro-crescita menzionati sopra. Il rischio principale da monitorare è la volatilità sul mercato obbligazionario (misurata dall’indice MOVE), che è già aumentata notevolmente. La gestione del rischio implica monitorare attentamente i dati sull’inflazione (l’Indice dei Prezzi al Consumo): un’accelerazione troppo rapida potrebbe costringere la Fed a un’inversione di rotta, cambiando lo scenario. Le nuove posizioni da considerare sono all’interno dei settori favoriti, privilegiando le aziende con bilanci solidi che possono sfruttare al meglio la ripresa economica.
Le decisioni di investimento si basano su una lettura controcorrente dei dati macroeconomici, seguendo una logica precisa:
- Perché puntare sui settori ciclici (Aziende a bassa capitalizzazione, Banche, Energia, etc.)? Perché sono i principali beneficiari di un’economia in accelerazione e di un boom di produttività. La liquidità aggiuntiva fornita dalla Fed agirà da catalizzatore.
- Perché l’Oro? Perché un taglio dei tassi da parte della Fed in un contesto di inflazione persistente spingerà i “rendimenti reali” (tasso di interesse meno inflazione) ancora più in basso, rendendo l’oro (che non paga interessi) estremamente attraente. Inoltre, queste politiche tendono a indebolire il dollaro, un altro fattore rialzista per il metallo prezioso.
- Perché l’irripidimento della curva? È la posizione più pura su questo scenario: il mercato obbligazionario inizia a prezzare un futuro di maggiore crescita e inflazione (tassi a 10 anni su), mentre la Fed mantiene i tassi a breve fermi o li taglia, ancorando la parte corta della curva.
Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.