Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE

USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Scopri

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?

Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Scopri

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca

Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Scopri

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato

Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Scopri

La Forza dell’EURO comincia a preoccupare la BCE

Giovedì la Banca Centrale Europea seguirà il copione. Almeno, non ufficialmente. I mercati si aspettano una riunione tranquilla, con i tassi d’interesse fermi dove sono. Eppure, sotto la superficie, c’è fermento. Il motivo? L’euro, che continua a rafforzarsi e potrebbe presto superare quella soglia magica — e psicologica — di 1,20 sul dollaro. È un livello che non si vedeva da tempo, e che inizia a far sudare i banchieri di Francoforte più del caldo di luglio.
Nel mondo della politica monetaria, la valuta non è mai l’unico fattore, ma nemmeno un dettaglio trascurabile. Finché il cambio resta tra 1,00 e 1,20, l’ECB tende a ignorarlo. Quando però l’euro è sceso sotto la parità nel 2022, i falchi hanno fatto la voce grossa anche per fermare l’inflazione importata. Oggi, con l’euro di nuovo vicino al tetto, il tema è tornato nei corridoi del potere. E questa volta non solo tra gli analisti: lo stesso vicepresidente Luis de Guindos, a Sintra, ha rotto una consuetudine parlando apertamente del livello di 1,20 come soglia potenzialmente “complicata”.

Cosa significa per l’economia un EURO forte o debole?

💶 Vantaggi e svantaggi di un Euro Forte

  • Prezzi più bassi per le importazioni: l’energia, le materie prime e i beni acquistati in dollari costano meno in Europa, alleggerendo l’inflazione
  • Poter d’acquisto più alto: chi viaggia o acquista prodotti esteri spende meno, aumentando la disponibilità di reddito per consumi locali.

    Svantaggi
  • Esportazioni meno competitive: i prodotti europei diventano più costosi per i mercati esteri (es. USA, pause si vola a +15–20% in meno di vendite)
  • Crescita rallentata: se le esportazioni calano, le imprese riducono produzione e investimenti — un freno diretto sul PIL
  • Tensioni politiche e commerciali: una moneta troppo forte può scatenare pressione da partner internazionali che denunciano concorrenza sleale — ad esempio tariffe anti-euro

🪙Vantaggi e svantaggi di un Euro Debole

Vantaggi

  • Esportazioni in crescita: i prodotti europei diventano più convenienti all’estero, favorendo la domanda internazionale BSt EuropeCEPR.
  • Supporto all’industria e all’occupazione: maggiore export significa più produzione, assunzioni e crescita interna BSt Europe.

    Svantaggi
  • Aumento dei prezzi interni: importare (in dollari) costa di più — bollette, materie prime e componenti diventano più care, spingendo l’inflazione BSt EuropeDW.
  • Ridotto potere d’acquisto: famiglie e imprese vedono aumentare i costi per viaggi, tecnologia, carburanti, ecc., erodendo il reddito disponibile BSt Europe.
  • Pressione sui costi delle materie prime: se l’euro scende, questi aumenti si sentono subito nel costo finale dei prodotti Reuters+4DW+4ft.com+4.


Va detto: i banchieri centrali raramente si legano a un numero preciso. Più che il livello assoluto, conta quanto velocemente si muove la valuta. Ma il fatto che il cambio sia ormai forte anche su base ponderata per il commercio estero suggerisce che il nervosismo stia crescendo. Non ci aspettiamo che la BCE metta nero su bianco il problema nel comunicato ufficiale, ma un tono più cauto — più “colomba” nel gergo — potrebbe emergere proprio per evitare che l’euro prenda ancora quota.

Il problema, però, è che la BCE ha le mani legate. Per quanto possa preoccuparsi del cambio, il vero timoniere dell’EUR/USD è la Federal Reserve. Il nostro modello mostra che la sensibilità del cambio ai tassi a breve è tornata ai massimi da due anni, ma resta comunque la metà di quella vista nel 2022. In parole povere: i dati economici americani e le decisioni della Fed contano molto di più. Se Powell decide di sorprendere con toni accomodanti, l’euro salirà, qualunque cosa faccia Lagarde.
Questa asimmetria è frustrante per Francoforte. Anche se volesse davvero “raffreddare” l’euro, i suoi strumenti sono spuntati. E se durante la riunione di giovedì ci sarà anche solo un accenno all’apprezzamento dell’euro, aspettatevi una reazione immediata: gli investitori interpreteranno il segnale come un freno alle ambizioni rialziste della moneta unica.
Ma il cambio non è l’unica nuvola all’orizzonte. Le tensioni commerciali stanno tornando a occupare i radar dei mercati, complici le recenti minacce tariffarie da parte degli Stati Uniti. In questo contesto, le parole della BCE su eventuali rischi di guerra commerciale potrebbero muovere più i tassi dei titoli di Stato che lo stesso annuncio sui tassi ufficiali.
Attualmente, i mercati vedono il tasso terminale della BCE attestarsi all’1,75%, ma resta incertezza sul “quando” del prossimo taglio. Nessuno si aspetta mosse immediate, ma per settembre le scommesse salgono al 50%. Basterebbe un accenno preoccupato da parte della BCE sulle tensioni tariffarie per spingere gli operatori a rivedere al ribasso le attese, forse fino a un “atterraggio morbido” all’1,5%, come avvenuto poco dopo il “Liberation Day”. Al contrario, anche un messaggio più fiducioso sulle prospettive d’inflazione difficilmente porterà a una revisione al rialzo delle attese.
In definitiva, sarà una riunione apparentemente tranquilla, ma con una posta in gioco importante: quella del ruolo dell’euro nella politica monetaria europea, proprio mentre i riflettori si spostano sul dollaro, sulla Fed e sulle sfide globali che sembrano sempre più difficili da ignorare. Anche per chi preferirebbe parlare solo di inflazione e crescita.

Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy