
La FED ha perso il controllo? Il taglio più delicato della storia
Oggi arriva l’annuncio più “telefonato” di sempre: taglio dei tassi di 25 bps. I mercati lo hanno già scontato, ma l’attenzione non è sul numero: conta cosa dirà Powell in conferenza e, soprattutto, il dot plot. È lì che si legge la traiettoria: quanti tagli

Finché non succede questo i mercati non crolleranno…
Il pain trade oggi spinge verso l’alto: molti fondi sono ancora sottopesati o leggermente corti sugli indici USA, e se la consueta correzione stagionale di settembre non si materializza, scatterà la ricopertura forzata alimentando lo squeeze. In mezzo arriva la Fed: settimana decisiva, con dot

Mercati sotto pressione: i segnali da non ignorare
Il paradosso di questa settimana è che i mercati hanno reagito più al cambio di narrativa che ai numeri in sé. Il filo conduttore è chiaro: Stati Uniti in stagflazione “soft” (crescita che sfuma, prezzi ancora appiccicosi), Europa che respira ma resta fragile, Canada in

La corsa dell’AI è fuori controllo?
Wall Street continua a festeggiare come se non ci fosse un domani, con gli indici azionari che segnano nuovi record e le grandi banche d’affari che spingono sempre più in alto le loro previsioni, arrivando a vedere l’S&P 500 verso quota 7.000. Il motore di

L’Oro sta urlando, Wall Street fa finta di non sentire
L’oro ha superato i 3.500 $/oz, rompendo un muro psicologico che per mesi sembrava invalicabile. Non è solo un record tecnico: è un segnale. La storia ci insegna che l’oro funziona come un sismografo. Non reagisce alle notizie, ma le anticipa. Nel 2019 iniziò a

La FED potrebbe fare un ERRORE Enorme: come INVESTIRE per approfittarne
La settimana sui mercati finanziari si apre con titoli allarmistici sul mercato del lavoro USA, ma come spesso accade, i numeri non dicono tutta la verità. Anzi, nascondono un’opportunità. Non lasciatevi ingannare dal panico: i dati più affidabili e difficili da manipolare ci raccontano una
Le 5 famiglie piu’ ricche del mondo: chi sono e cosa fanno
Il denaro non è mai stato distribuito in modo uniforme e alcune famiglie hanno accumulato enormi fortune. Sebbene molte di queste famiglie siano state fondate su imprese di successo, non tutte sono diventate ricche grazie al duro lavoro e alla fatica quotidiana. Alcune hanno ereditato la loro fortuna, mentre altre l’hanno accumulata grazie a investimenti, cambi di denaro o puro caso.
Nell’elenco delle famiglie più ricche del mondo, che esclude i miliardari di prima generazione, ci sono nomi familiari. I Walton, i creatori dell’azienda di vendita al dettaglio Walmart, sono in cima alla lista. Il loro patrimonio è di 224,5 miliardi di dollari, nonostante una riduzione di circa 14 miliardi di dollari dovuta all’inflazione in un solo anno.
La famiglia Mars, proprietaria del colosso dolciario, si piazza al secondo posto, con un patrimonio di 160 miliardi di dollari. Al terzo posto ci sono i Koch, proprietari di una serie di aziende industriali, con un patrimonio di 128,8 miliardi di dollari.
Al quarto posto troviamo la famiglia Al Saud, il cui patrimonio è stimato in 105 miliardi di dollari. Gran parte della loro fortuna deriva dalle immense riserve petrolifere del paese, ma la famiglia ha anche guadagnato denaro grazie a contratti governativi e all’apertura di attività commerciali.
In quinta posizione ci sono gli eredi di Hermès, noti soprattutto per la famosa borsa Birkin, con un patrimonio di 94,6 miliardi di dollari.
Famiglia Walton
- Compagnia: Walmart
- Patrimonio: $224.5 miliardi
- Industria: Commercio al dettaglio
- Posizione: Bentonville, Arkansas
- Generazioni: 3
- Fatti interessanti: La famiglia Walton possiede il 47% del colosso del commercio al dettaglio Walmart, il più grande al mondo per ricavi.
Famiglia Mars
- Compagnia: Mars
- Patrimonio: $160 miliardi
- Industria: Dolciaria, prodotti per animali domestici
- Posizione: McLean, Virginia
- Generazioni: 5
- Fatti interessanti: Mars è il maggior produttore di prodotti per animali domestici e servizi veterinari al mondo.
Famiglia Koch
- Compagnia: Koch Industries
- Patrimonio: $128.8 miliardi
- Industria: Industriale
- Posizione: Wichita, Kansas
- Generazioni: 3
- Fatti interessanti: I fratelli Frederick, Charles, David e William hanno ereditato l’azienda petrolifera del padre Fred. In seguito è diventata Koch Industries, un conglomerato con un fatturato annuo di circa $125 miliardi.
Famiglia Al Saud
- Compagnia: n/a
- Patrimonio: $105 miliardi
- Industria: Industriale
- Posizione: Riyadh, Arabia Saudita
- Generazioni: 3
- Fatti interessanti: La famiglia reale saudita può attribuire la sua fortuna collettiva alle ineguagliabili riserve di petrolio del paese.
Famiglia Hermes
- Compagnia: Hermes
- Patrimonio: $94.6 miliardi
- Industria: Beni di lusso
- Posizione: Parigi
- Generazioni: 6
- Fatti interessanti: La famiglia di sesta generazione è proprietaria della casa di moda francese Hermes, famosa per le costose borse Birkin.
Nonostante le fortissime disuguaglianze che queste famiglie rappresentano, la loro ricchezza non è rimasta immutata. Anche loro hanno visto il valore del loro patrimonio diminuire a causa di turbolenze economiche, come l’inflazione e la pandemia globale.
Tuttavia, molte di queste famiglie sono riuscite a resistere alle sfide grazie alla loro abilità di adattamento e all’investimento in settori diversi, al di fuori della loro attività principale. Questa diversificazione ha permesso loro di mantenere una solida posizione economica.
Certo, le fortune di queste famiglie sono impressionanti, ma rimane il fatto che la distribuzione della ricchezza globale è sempre più squilibrata. Speriamo che in futuro ci siano maggiori opportunità per coloro che lottano per sopravvivere e che le disuguaglianze economiche diminuiscano in tutto il mondo.