L’Oro sta urlando, Wall Street fa finta di non sentire

L’oro ha superato i 3.500 $/oz, rompendo un muro psicologico che per mesi sembrava invalicabile. Non è solo un record tecnico: è un segnale. La storia ci insegna che l’oro funziona come un sismografo. Non reagisce alle notizie, ma le anticipa. Nel 2019 iniziò a

Scopri

Comprare casa o stare in affitto: cosa conviene ?

Quando si parla di immobiliare, le opinioni si dividono come il Mar Rosso. C’è chi vede la casa come il rifugio sicuro, il bene che “non tradisce mai”, e chi la considera una zavorra, un investimento poco liquido e costoso da mantenere. La verità è

Scopri

Il Ponte invisibile tra i dazi di Trump e l’Italia

Quale è il prezzo di un dazio? In teoria, il 15% in più sul prezzo finale. In pratica, la tenuta di intere filiere industriali. E in certi casi, l’equivalente di un Ponte sullo Stretto… ogni anno. Sì, perché i nuovi dazi americani imposti dall’amministrazione Trump

Scopri

La Forza dell’EURO comincia a preoccupare la BCE

Giovedì la Banca Centrale Europea seguirà il copione. Almeno, non ufficialmente. I mercati si aspettano una riunione tranquilla, con i tassi d’interesse fermi dove sono. Eppure, sotto la superficie, c’è fermento. Il motivo? L’euro, che continua a rafforzarsi e potrebbe presto superare quella soglia magica

Scopri

L’Oro sta urlando, Wall Street fa finta di non sentire

L’oro ha superato i 3.500 $/oz, rompendo un muro psicologico che per mesi sembrava invalicabile. Non è solo un record tecnico: è un segnale. La storia ci insegna che l’oro funziona come un sismografo. Non reagisce alle notizie, ma le anticipa. Nel 2019 iniziò a salire mesi prima della crisi repo, nel 2020 raggiunse i massimi quando l’inflazione era ancora “transitoria”. Oggi, dopo due anni di lateralità, ha ripreso a correre come se stesse già prezzando i tagli della Fed e l’arrivo di nuova liquidità per gestire un debito fuori controllo.

Il messaggio è chiaro: mentre i mercati azionari guardano al presente, l’oro fiuta già i cambiamenti futuri. E questo solleva una domanda importante: perché l’oro urla, ma Wall Street fa finta di non sentire?

Banche centrali e abbandono del dollaro

I protagonisti della domanda non sono i piccoli investitori, ma le banche centrali. Dal 2015 hanno ridotto progressivamente l’esposizione ai Treasury americani per accumulare oro. Oggi, per la prima volta dal 1996, detengono più lingotti che titoli del Tesoro USA.

Questo è un cambio epocale. Il dollaro resta la valuta dominante negli scambi internazionali, ma non è più percepito come riserva di valore. La legge di Gresham lo spiega bene: la moneta “cattiva” circola, quella “buona” si conserva. I dollari si spendono, l’oro si tesaurizza. È un processo lento, ma inesorabile, che segna l’inizio di un progressivo abbandono del dollaro come asset rifugio globale.

Wall Street ignora i segnali

Mentre l’oro corre, le borse americane festeggiano ai massimi storici. Il traino arriva da pochi colossi dell’intelligenza artificiale, NVIDIA in testa. È lo stesso schema visto negli anni ’90 con internet: una tecnologia reale, ma che gonfiò le valutazioni fino a creare una bolla.

Sotto la superficie, però, emergono squilibri. I prezzi dell’energia sono saliti del 7% nel 2025, spinti dalla domanda dei data center e dal blocco dei progetti green. I prezzi del cibo aumentano per mancanza di manodopera agricola. Il mercato del lavoro regge solo grazie alla sanità, che ha prodotto l’85% dei nuovi posti: escluso questo comparto, l’occupazione rallenta molto di più di quanto sembri.

Wall Street sceglie di ignorare questi dati, concentrandosi sui guadagni di breve termine. Ma la combinazione di oro in corsa e mercati ai massimi non è un dettaglio, è il segnale tipico di fasi di transizione profonda.

Il punto non è indovinare il futuro, ma avere un processo. L’oro può avere un ruolo crescente in portafoglio, ma con metodo. L’oro fisico ha senso solo se custodito con criteri chiari: allocazione, segregazione, assicurazione, audit indipendenti e giurisdizione sicura. In alternativa, un ETF permette di esporsi al prezzo in modo semplice ed efficiente.

Sul mio portafoglio reale su Scalable Capital ho preso profitto su parte dell’oro e sto attendendo un ritracciamento per incrementare. Nel frattempo ho aumentato energia e finanziari americani, riducendo altrove. L’obiettivo è che l’oro pesi di più, ma in modo graduale e senza sacrificare la diversificazione.

Tre concetti emergono con forza: l’oro anticipa i cambiamenti, le banche centrali si stanno allontanando dal dollaro, e Wall Street ignora i segnali. Non è una previsione catastrofista, ma la lettura di un processo lento e strutturale. Prepararsi oggi significa avere un vantaggio enorme domani.

Di tutto questo ne ho parlato nella diretta di oggi del MacroToday

Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy