
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Modulo 1: Quali sono gli asset finanziari?
Gli asset finanziari sono attività liquide il cui valore deriva da un diritto contrattuale o da un diritto di proprietà ed è dotata di un valore che possa essere posseduta, controllata, scambiata sui mercati con l’obiettivo di ottenere un (potenziale) guadagno.
Esistono diversi tipi di asset, fisici e non, e possono essere scambiati attraverso molteplici metodi e contratti: contanti, azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento e depositi bancari sono tutti esempi di attività finanziarie scambiate sui mercati regolamentati.
I principali asset finanziari
Gli asset più importanti dei mercati finanziari sono 4:
Negli ultimi anni sono state introdotte anche le criptovalute, che nonostante non siano un asset regolamentato, vengono ormai considerate alla stregua di un asset classico.
Vediamo nello specifico, per ognuno di loro, che cosa sono e quali sono le caratteristiche.
- Azioni. Assieme alle obbligazioni sono gli asset finanziari più presenti nei portafogli degli investitori. Rappresentano uno quota di una società e conferiscono diversi diritti a chi le detiene, che viene detto azionista. Possono essere acquistate per diversi finestre temporali, puntando su un loro apprezzamento (posizione long) o su un futuro deprezzamento (short selling).
- Obbligazioni. Sono titoli di debito emessi da Stati sovrani o società private per finanziarsi e riconoscono al creditore degli interessi, oltre al rimborso del capitale alla maturità dell’obbligazione.
- Commodities. Le materie prime possono essere scambiate sui mercati regolamentati attraverso i future, ovvero contratti che rispecchiano il loro valore nel futuro, in base al livello di domanda e offerta. Hanno un’alta volatilità, perciò solitamente rappresentano una piccola % all’interno dei portafogli.
- Valute. E’ il mercato più liquido del mondo, quello del Forex. I trader comprano e vendono le varie valute in base a diversi contesti macroeconomici (inflazione, politica monetaria, outlook economico e dati macro).
- Criptovalute. Come detto in precedenza, anche le cripto vengono ormai considerate degli asset finanziari, nonostante siano scambiati in mercati NON regolamentati. Hanno un’altissima volatilità, spesso sono “vittime” di pump & dump e manipolazione del prezzo.