
Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Trump, Dazi e Caos in Borsa: la Volatilità Sale, ma le Occasioni non Mancano
Il VIX ha superato quota 40, i titoli tech sono crollati, poi rimbalzati. Trader con le mani nei capelli, CEO che parlano di “caos” in conference call e investitori che corrono in cerca d’oro (letteralmente). Dall’inizio del suo nuovo mandato alla Casa Bianca, Donald Trump
Nvidia GTC 2025: Tutte le Novità Annunciate da Jensen Huang
La conferenza GTC 2025 di Nvidia ha appena chiuso i battenti. Il CEO Jensen Huang è salito sul palco con la solita giacca di pelle e ha svelato una serie di novità che potrebbero guidare l’innovazione nel settore dell’intelligenza artificiale. Vediamo subito di cosa stiamo parlando!
Il fiore all’occhiello della Nvidia GTC 2025
Il pezzo forte dell’evento è stato senza dubbio Blackwell, l’architettura destinata a spingere ancora più in là i confini del deep learning e del calcolo ad alte prestazioni. Le nuove GPU basate su questa tecnologia promettono velocità da capogiro, consumi ottimizzati e un salto quantico nella gestione dei modelli AI di nuova generazione. “Blackwell non è un aggiornamento, è un cambio di paradigma”, ha detto Huang.
Le nuove schede grafiche offriranno prestazioni fino a 4 volte superiori rispetto alla precedente generazione Hopper e ridurrano il consumo energetico del 50%. Più potenza, meno sprechi. Perfetto per data center, cloud computing e, ovviamente, per le aziende che sviluppano AI.
AI per tutti
Non solo hardware. Nvidia ha spinto forte anche sul software. L’azienda ha presentato aggiornamenti cruciali per Nvidia AI Enterprise e nuovi strumenti pensati per rendere l’intelligenza artificiale più accessibile alle imprese di ogni dimensione. La chiave sta nel ridurre la complessità dell’adozione AI con piattaforme facili da implementare e ottimizzate per diverse esigenze di business.
Tra le novità più interessanti spicca Nvidia NIM, un framework progettato per semplificare lo sviluppo e il deployment di modelli AI avanzati senza bisogno di competenze tecniche esagerate. Un assist non da poco per startup e aziende che vogliono entrare nel mondo dell’AI senza dover costruire un team di esperti da zero.
AI generativa
Il 2023 e il 2024 sono stati gli anni del boom dell’AI generativa e Nvidia non vuole certo rimanere indietro: durante il GTC 2025, l’azienda ha mostrato le sue nuove soluzioni dedicate a modelli di linguaggio avanzati, generazione di immagini e video e persino AI capaci di creare contenuti 3D iperrealistici in tempo reale.
Tra gli annunci più interessanti c’è il nuovo sistema Nvidia Omniverse AI, una piattaforma che permette di generare ambienti virtuali ultra dettagliati, perfetti per il metaverso, il gaming e la simulazione industriale. “Immaginate di creare interi mondi digitali con pochi input di testo”, ha dichiarato Huang. “Questa è la direzione in cui ci stiamo muovendo”.
Gaming e grafica
Se pensavate che Nvidia si fosse dimenticata dei gamer, vi sbagliavate di grosso. L’azienda ha presentato nuove soluzioni per il ray tracing avanzato, con miglioramenti nella qualità visiva e nelle prestazioni dei giochi più pesanti. Le nuove schede Blackwell introdurranno un’inedita tecnologia di upscaling AI, capace di offrire immagini più fluide e dettagli incredibili anche su hardware meno potente. Nvidia ha anche annunciato una partnership con diversi studi di sviluppo per implementare il suo nuovo motore di rendering AI-driven, che promette un livello di realismo senza precedenti.
Robotica e AI industriale
Con il nuovo Nvidia Isaac AI, l’azienda sta sviluppando soluzioni che permetteranno ai robot di apprendere in autonomia, migliorando le loro capacità di interazione con l’ambiente circostante. In particolare, Nvidia sta collaborando con aziende leader nel settore della robotica per creare macchine intelligenti capaci di lavorare in autonomia, ridurre i costi operativi e aumentare l’efficienza.
Supercomputer e cloud AI
L’azienda non ha trascurato neanche il settore enterprise, annunciando nuove soluzioni per data center e cloud computing. Con i suoi nuovi supercomputer AI, Nvidia punta a dominare il mercato dell’AI-as-a-Service, offrendo alle aziende la possibilità di sfruttare enormi capacità di calcolo senza dover investire in hardware costoso.
Conclusione
Dopo il GTC 2025, è chiaro che Nvidia sta guidando l’innovazione nel settore AI con un mix di hardware potentissimo e software sempre più accessibile. Blackwell segna un importante passo avanti, così come le nuove soluzioni per AI generativa, cloud computing e robotica. Sebbene la concorrenza non resterà a guardare, Nvidia sembra avere un vantaggio significativo. Noi resteremo qui a vedere come si evolverà il panorama nei prossimi anni e quali saranno le prossime mosse dei suoi rivali.
ARTICOLI CORRELATI:
Trimestrali Nvidia: Margini Compressi e Ascesa di Blackwell
Il 2024 di Nvidia: il gigante dell’Intelligenza Artificiale
Trimestrali Nvidia: Ritardi nella Produzione del Chip Blackwell e Impatto sul Mercato AI
Huang Vende Azioni Nvidia per 169 Milioni: L’Incasso Record nel Boom dell’IA