Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla

Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Scopri

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?

È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Scopri

Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?

Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da soli in Italia è diventato un lusso. Il costo della vita per una persona sola è aumentato notevolmente. Di quanto stiamo parlando esattamente? Facciamo due conti.

Il costo della solitudine: vivere da soli costa il 70% in più

Secondo i dati Istat, chi vive da solo spende in media 1.972 euro al mese. Una cifra che pesa non poco, considerando che questa spesa è il 70% in più rispetto a chi condivide casa con un’altra persona e il 60% in più rispetto a una famiglia di tre persone. Questo perché chi è da solo non divide le spese fisse. L’affitto, le bollette, il cibo e i trasporti sono costi che si spalmano meglio in una famiglia o tra coinquilini.

Perché i giovani italiani vivono ancora con i genitori?

Non è un mistero che gli under 30 italiani lascino il nido molto più tardi rispetto ai loro coetanei europei. Secondo Eurostat, l’età media per andare a vivere da soli in Italia supera i 30 anni, mentre in paesi come Finlandia, Svezia e Danimarca si scende a 23 anni. Qui da noi gli stipendi non crescono di pari passo con il costo della vita e sono pochi i giovani che possono permettersi di vivere da soli.

La voce più pesante: l’affitto

Per chi sceglie l’affitto, la media nazionale è di 420 euro al mese, ma questa cifra varia molto in base alla città. A Milano, per esempio, una stanza singola può costare oltre 600 euro. A Roma non va molto meglio. Firenze e Bologna seguono a ruota.

Oltre all’affitto bisogna considerare la caparra (2-3 mensilità), le spese di agenzia (dal 10% al 15% del canone annuo) e il costo della registrazione del contratto (di solito il 2% del canone annuo). Un bel gruzzolo da sborsare prima ancora di arredare casa.

Comprare casa

Molti italiani preferiscono comprare casa, ma ne vale la pena? Secondo Istat, 3,8 milioni di single vivono in case di proprietà. La rata media di un mutuo è di 567 euro al mese, ma può salire a 600 euro nei centri metropolitani. E poi ci sono le spese extra: perizia (dai 300 ai 500 euro), notaio (almeno 2.500 euro) e le imposte sulla compravendita. Per chi vuole acquistare un monolocale o un bilocale, c’è da tenere conto anche del costo al metro quadro, che è più alto per le case di piccole dimensioni, soprattutto in centro città.

Quanto si spende ogni mese per vivere da soli?

Ci sono poi tante altre spese che fanno lievitare il costo della vita.

Bollette e spese condominiali

  • Luce e gas: con gli aumenti previsti nel 2025, si parla di circa 100-150 euro al mese.
  • Internet e telefono: circa 30-40 euro al mese.
  • Spese condominiali: dai 100 ai 200 euro mensili, a seconda dei servizi inclusi (riscaldamento, portierato, ascensore, ecc…).

Cibo

Secondo Coldiretti, un single spende in media 337 euro al mese per cibo e bevande, il 53% in più rispetto al costo medio per componente di una famiglia di tre persone: le confezioni formato famiglia costano meno e cucinare per uno solo spesso significa più sprechi.

Trasporti

  • Chi ha un’auto deve mettere in conto benzina, bollo, assicurazione e manutenzione, con un costo che può superare 300 euro al mese.
  • Per chi si affida ai mezzi pubblici, l’abbonamento può variare dai 35 ai 60 euro mensili, ma nelle grandi città il car sharing e lo scooter sharing possono rappresentare una spesa extra non indifferente.

Quanto costa davvero vivere da soli?

Tirando le somme, ecco una stima realistica di quanto si spende per vivere da soli:

SpesaCosto medio mensile
Affitto o mutuo600€
Bollette (luce, gas, acqua, internet)150€
Spese condominiali150€
Cibo337€
Trasporti100-300€
Altre spese (tasse, svago, emergenze)200€
Totale mensile1.500 – 2.000€

Se il tuo stipendio non supera i 2.500 euro netti al mese, rischi di vivere con l’acqua alla gola. Ecco perché molti italiani rimandano il grande passo.

Come ridurre le spese e vivere da soli senza stress?

Vivere da soli nel 2025 non è impossibile, ma richiede un’ottima gestione finanziaria. Se vuoi farcela senza stressarti, devi essere consapevole delle spese e pianificare in modo intelligente. Condividere alcune spese può essere un’ottima soluzione: se non puoi dividere l’affitto, puoi almeno ridurre altri costi, come l’abbonamento alle piattaforme di streaming o l’acquisto di generi alimentari in stock con un amico. Optare per un’auto usata o, ancora meglio, affidarsi ai mezzi pubblici permette di risparmiare notevolmente. Anche scegliere una casa ben isolata può fare la differenza. Infine, accantonare una cifra mensile ti aiuterà a far fronte agli imprevisti e a costruire un piccolo fondo di emergenza.


ARTICOLI CORRELATI:

Agevolazioni Prima Casa 2025 Per chi Ama il Mattone

Come Divertirsi senza Svuotare il Portafoglio: Idee Smart per una Vacanza Low Cost

Bonus Sociale Luce e Gas 2025: Chi Può Ottenerlo e Come Risparmiare Senza Requisiti

Risparmiare in Famiglia: 4 passi semplici per raggiungere i tuoi Obiettivi nel 2025

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy