
Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Trump, Dazi e Caos in Borsa: la Volatilità Sale, ma le Occasioni non Mancano
Il VIX ha superato quota 40, i titoli tech sono crollati, poi rimbalzati. Trader con le mani nei capelli, CEO che parlano di “caos” in conference call e investitori che corrono in cerca d’oro (letteralmente). Dall’inizio del suo nuovo mandato alla Casa Bianca, Donald Trump
Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da soli in Italia è diventato un lusso. Il costo della vita per una persona sola è aumentato notevolmente. Di quanto stiamo parlando esattamente? Facciamo due conti.
Il costo della solitudine: vivere da soli costa il 70% in più
Secondo i dati Istat, chi vive da solo spende in media 1.972 euro al mese. Una cifra che pesa non poco, considerando che questa spesa è il 70% in più rispetto a chi condivide casa con un’altra persona e il 60% in più rispetto a una famiglia di tre persone. Questo perché chi è da solo non divide le spese fisse. L’affitto, le bollette, il cibo e i trasporti sono costi che si spalmano meglio in una famiglia o tra coinquilini.
Perché i giovani italiani vivono ancora con i genitori?
Non è un mistero che gli under 30 italiani lascino il nido molto più tardi rispetto ai loro coetanei europei. Secondo Eurostat, l’età media per andare a vivere da soli in Italia supera i 30 anni, mentre in paesi come Finlandia, Svezia e Danimarca si scende a 23 anni. Qui da noi gli stipendi non crescono di pari passo con il costo della vita e sono pochi i giovani che possono permettersi di vivere da soli.
La voce più pesante: l’affitto
Per chi sceglie l’affitto, la media nazionale è di 420 euro al mese, ma questa cifra varia molto in base alla città. A Milano, per esempio, una stanza singola può costare oltre 600 euro. A Roma non va molto meglio. Firenze e Bologna seguono a ruota.
Oltre all’affitto bisogna considerare la caparra (2-3 mensilità), le spese di agenzia (dal 10% al 15% del canone annuo) e il costo della registrazione del contratto (di solito il 2% del canone annuo). Un bel gruzzolo da sborsare prima ancora di arredare casa.
Comprare casa
Molti italiani preferiscono comprare casa, ma ne vale la pena? Secondo Istat, 3,8 milioni di single vivono in case di proprietà. La rata media di un mutuo è di 567 euro al mese, ma può salire a 600 euro nei centri metropolitani. E poi ci sono le spese extra: perizia (dai 300 ai 500 euro), notaio (almeno 2.500 euro) e le imposte sulla compravendita. Per chi vuole acquistare un monolocale o un bilocale, c’è da tenere conto anche del costo al metro quadro, che è più alto per le case di piccole dimensioni, soprattutto in centro città.
Quanto si spende ogni mese per vivere da soli?
Ci sono poi tante altre spese che fanno lievitare il costo della vita.
Bollette e spese condominiali
- Luce e gas: con gli aumenti previsti nel 2025, si parla di circa 100-150 euro al mese.
- Internet e telefono: circa 30-40 euro al mese.
- Spese condominiali: dai 100 ai 200 euro mensili, a seconda dei servizi inclusi (riscaldamento, portierato, ascensore, ecc…).
Cibo
Secondo Coldiretti, un single spende in media 337 euro al mese per cibo e bevande, il 53% in più rispetto al costo medio per componente di una famiglia di tre persone: le confezioni formato famiglia costano meno e cucinare per uno solo spesso significa più sprechi.
Trasporti
- Chi ha un’auto deve mettere in conto benzina, bollo, assicurazione e manutenzione, con un costo che può superare 300 euro al mese.
- Per chi si affida ai mezzi pubblici, l’abbonamento può variare dai 35 ai 60 euro mensili, ma nelle grandi città il car sharing e lo scooter sharing possono rappresentare una spesa extra non indifferente.
Quanto costa davvero vivere da soli?
Tirando le somme, ecco una stima realistica di quanto si spende per vivere da soli:
Spesa | Costo medio mensile |
---|---|
Affitto o mutuo | 600€ |
Bollette (luce, gas, acqua, internet) | 150€ |
Spese condominiali | 150€ |
Cibo | 337€ |
Trasporti | 100-300€ |
Altre spese (tasse, svago, emergenze) | 200€ |
Totale mensile | 1.500 – 2.000€ |
Se il tuo stipendio non supera i 2.500 euro netti al mese, rischi di vivere con l’acqua alla gola. Ecco perché molti italiani rimandano il grande passo.
Come ridurre le spese e vivere da soli senza stress?
Vivere da soli nel 2025 non è impossibile, ma richiede un’ottima gestione finanziaria. Se vuoi farcela senza stressarti, devi essere consapevole delle spese e pianificare in modo intelligente. Condividere alcune spese può essere un’ottima soluzione: se non puoi dividere l’affitto, puoi almeno ridurre altri costi, come l’abbonamento alle piattaforme di streaming o l’acquisto di generi alimentari in stock con un amico. Optare per un’auto usata o, ancora meglio, affidarsi ai mezzi pubblici permette di risparmiare notevolmente. Anche scegliere una casa ben isolata può fare la differenza. Infine, accantonare una cifra mensile ti aiuterà a far fronte agli imprevisti e a costruire un piccolo fondo di emergenza.
ARTICOLI CORRELATI:
Agevolazioni Prima Casa 2025 Per chi Ama il Mattone
Come Divertirsi senza Svuotare il Portafoglio: Idee Smart per una Vacanza Low Cost
Bonus Sociale Luce e Gas 2025: Chi Può Ottenerlo e Come Risparmiare Senza Requisiti
Risparmiare in Famiglia: 4 passi semplici per raggiungere i tuoi Obiettivi nel 2025