
Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro

La FED ha perso il controllo? Il taglio più delicato della storia
Oggi arriva l’annuncio più “telefonato” di sempre: taglio dei tassi di 25 bps. I mercati lo hanno già scontato, ma l’attenzione non è sul numero: conta cosa dirà Powell in conferenza e, soprattutto, il dot plot. È lì che si legge la traiettoria: quanti tagli
I rischi dei paesi con alto debt to GDP ratio
Il debt to GDP ratio è una metrica usata per comparare il debito pubblico di un paese con la sua produzione economica. Confrontando quello che un paese deve con quello che produce, gli economisti possono misurare la sua capacità di ripagare il proprio debito. Più è alto questo rapporto, più alto è il rischio di default del paese. Andiamo a esaminare quali sono i rischi dei paesi con alto debt to GDP ratio.
L’esplosione del debito in risposta alla pandemia
Nel 2020, con la diffusione del covid in tutto il mondo, l’economia globale ha sofferto interruzioni della catena di approvvigionamento, volatilità dei prezzi delle materie prime e sfide nel mercato del lavoro. La World Bank ha stimato che quasi 97 milioni di persone sono state spinte in condizioni di estrema povertà a causa della pandemia.
I governi globali hanno dovuto aumentare la loro spesa per far fronte ai costi sanitari, alla disoccupazione e all’insicurezza alimentare. Così facendo i paesi sono stati costretti ad assumere nuovo debito. Ciò ha portato il debito globale al livello più alto in mezzo secolo.
I debt to GDP ratio più alti del mondo
Qui sopra sono riportati i dati sui debt to GDP ratio più alti del mondo pubblicati nel rapporto più recente del Fondo Monetario Internazionale. Giappone, Sudan e Grecia sono in cima alla lista con un rapporto debito/PIL ben al di sopra del 200%, seguiti da Eritrea (175%), Capo Verde (160%) e Italia (154%).
Il livello del debito del Giappone non sarà una sorpresa per molti. Nel 2010 è diventato il primo paese a raggiungere un rapporto debito/PIL del 200%. Per finanziare nuovo debito, il governo giapponese emette obbligazioni che vengono acquistate principalmente dalla Banca centrale. Entro la fine del 2020, la Bank of Japan possedeva il 45% del debito pubblico in essere.
I rischi dei paesi con alto debt to GDP ratio
In generale, maggiore è il rapporto debito/PIL di un paese, maggiori sono le possibilità che il paese possa diventare insolvente.
La World Bank ha pubblicato uno studio che mostra che i paesi che hanno mantenuto un rapporto debito/PIL superiore al 77% per periodi di tempo prolungati hanno subito rallentamenti economici.
Il COVID-19 ha aggravato una crisi del debito in incubazione dalla recessione globale del 2008. Un rapporto del Fondo monetario internazionale mostra che almeno 100 paesi dovranno ridurre le spese per la salute, l’istruzione e la protezione sociale.
Il debito sta colpendo i paesi poveri e a reddito medio più duramente dei paesi ricchi. I paesi più ricchi si sono indebitati per lanciare massicci pacchetti di stimolo fiscale mentre i paesi a reddito medio/basso non possono permettersi tali misure.
L’aumento dei tassi d’interesse
Secondo l’ultimo aggiornamento del Global Debt Database del FMI, il debito globale è aumentato di 28 punti percentuali al 256% del PIL nel 2020.
I prestiti dei governi hanno rappresentato circa la metà dell’aumento, portando il rapporto debito pubblico/PIL al 99%. Anche il debito privato delle società non finanziarie e delle famiglie ha raggiunto nuovi massimi. Il debito pubblico rappresenta ora quasi il 40% del debito globale totale, la quota più alta dalla metà degli anni ’60.
I funzionari del FMI avvertono che tassi di interesse più elevati diminuiranno l’impatto della spesa fiscale e potrebbero compromettere la sostenibilità del debito. Un significativo inasprimento delle condizioni finanziarie aumenterebbe la pressione sui governi, le famiglie e le imprese. Se il settore pubblico e quello privato sono costretti a ridurre contemporaneamente la leva finanziaria, le prospettive di crescita possono risentirne.