Modulo 6: Analisi del prezzo con Fibonacci – Lezione 2: I Ritracciamenti e le Estensioni di Fibonacci
I livelli di ritracciamento di Fibonacci sono linee orizzontali che indicano dove è probabile che il prezzo incontri un supporto o una resistenza. Ad ogni livello è associata una percentuale che indica di quanto il prezzo si è mosso rispetto a un movimento precedente. I livelli di ritracciamento di Fibonacci sono 23,6%, 38,2%, 61,8%, 78,6% e 88,6%. Sebbene non sia ufficialmente un rapporto di Fibonacci, viene utilizzato anche il 50%.
Modulo 6: Analisi del prezzo con Fibonacci – Lezione 1: I Livelli di Fibonacci
I livelli di Fibonacci sono popolari tra gli analisti tecnici. Si basano sui numeri chiave identificati dal matematico Leonardo Pisano, soprannominato Fibonacci, nel XIII secolo. Essi si basano sulle relazioni matematiche tra i numeri che compongono la sequenza di Fibonacci. In particolare, i livelli di Fibonacci sono ricavati dai rapporti tra i numeri della serie. Sono in pratica delle linee orizzontali che possono agire da supporti o resistenze. Ad ogni livello è associata una percentuale. I livelli di ritracciamento di Fibonacci sono il 23,6%, 38,2%, 61,8% e 78,6%. Anche se non è ufficialmente un rapporto di Fibonacci, viene utilizzato anche il 50%.