Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?

Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Scopri

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca

Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Scopri

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato

Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Scopri

Comprare casa è diventato un sogno impossibile?

Un patto generazionale spezzato

Un tempo la casa era il traguardo naturale di ogni famiglia. Bastavano vent’anni di sacrifici e uno stipendio normale per riuscire ad acquistare un appartamento, magari persino in zone centrali delle grandi città. Oggi questo patto sociale si è frantumato: a Milano, ad esempio, servirebbero 147 anni di stipendio per comprare un immobile senza mutuo. Non è più un progetto di vita, è un’illusione. Gli affitti divorano i redditi e le nuove generazioni crescono con la consapevolezza di non potersi permettere quello che i loro genitori consideravano un diritto. È la trasformazione del tetto sopra la testa da bene primario a lusso irraggiungibile, un simbolo di come la macchina economica abbia smesso di funzionare per la maggioranza delle persone.

Una domanda che brucia: chi compra davvero?

Se stipendi e risparmi non bastano più, chi si sta accaparrando il patrimonio immobiliare? La risposta è chiara: non le famiglie, ma investitori e grandi fondi. Le case non sono più viste come luoghi dove vivere, ma come strumenti di speculazione. Lo dimostra un paradosso lampante: in Italia ci sono circa 10 milioni di abitazioni vuote su 35 milioni totali, quindi quasi una su tre. Eppure i prezzi continuano a salire. Non è la domanda reale a muovere il mercato, ma la logica degli asset finanziari. Le case vengono comprate, tenute sfitte e rivendute nel momento più conveniente, alimentando una spirale che stacca sempre di più chi possiede dalla massa di chi può solo sognare.

L’illusione dei mutui e la trappola del debito

C’è chi sostiene che oggi le case siano più accessibili di trent’anni fa. Ed è vero che negli anni ’80 i mutui a doppia cifra rendevano insostenibili anche cifre più basse di oggi. Un prestito da 100.000 euro costava allora, al netto dell’inflazione, oltre 1.500 euro al mese, contro i circa 600 euro di oggi con tassi intorno al 4%. Ma questa è un’illusione ottica: intanto non tutti ottengono un mutuo e, soprattutto, il rialzo dei tassi dopo la pandemia ha già incrinato questa fragile accessibilità. Inoltre gli stipendi italiani sono rimasti praticamente fermi per trent’anni: il divario tra redditi e prezzi immobiliari si è allargato al punto da rendere la rata un peso che molte famiglie non possono più sostenere. Non si tratta quindi solo di “comprare o non comprare”, ma di una nuova forma di trasferimento di ricchezza: la banca diventa la porta d’accesso obbligata, e il mutuo una catena dorata che lega la classe media a decenni di debito.

Un’Italia bloccata tra deserti e dinastie immobiliari

Guardando ai dati, la fotografia è crudele: secondo l’Istat mancano 459.000 abitazioni rispetto al fabbisogno, ma allo stesso tempo ci sono milioni di immobili inutilizzati. E mentre Milano resta un’oasi di domanda e prezzi in salita, vaste aree del Paese vedono case a buon mercato solo perché mancano lavoro, servizi e prospettive. Al Nord il mattone è un lusso che pochi possono permettersi, al Sud è un bene accessibile ma privo di valore economico. In mezzo ci sono i giovani, costretti a rinunciare o a emigrare. Il risultato è la creazione di una nuova nobiltà immobiliare: famiglie e fondi che accumulano case come pedine di un Monopoli reale, tramandandole di generazione in generazione. E per chi resta fuori dal gioco, l’unica prospettiva è vivere da affittuario per tutta la vita.

Ne ho parlato in questo video qui.

Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy