Uranio: Il COLPO di Stato in Niger e l’Aumento dei Prezzi
L’Uranio: La Tensione Geopolitica Dietro il Rialzo dei Prezzi | Cina, Russia e la Corsa all’Energia Nucleare 💥🔍 .Dalla geopolitica ai cambiamenti nella domanda e nell’offerta, analizziamo come l’uranio stia diventando sempre più prezioso nell’era dell’energia nucleare. Vedremo le implicazioni di Russia e Cina nell’approvvigionamento di questo minerale cruciale e come queste nazioni stiano influenzando il mercato globale. Vedremo come questo scenario potrebbe influenzare la sicurezza energetica dell’Occidente e quale potrebbe essere gli andamenti futuri per il prezzo dell’URANIO.
Crisi Immobiliare Cinese: Il Rischio di un Collasso che Spaventa il Mondo
La Cina si trova di fronte alla più grande bolla finanziaria della sua storia. E le azioni che Governo e Banca Centrale prenderanno nel breve periodo potranno cambiare per sempre le sorti del paese.
La crisi immobiliare per la seconda economia mondiale è iniziata nel 2020, ma è stata la conseguenza di una bolla speculativa che dura da molto più tempo. La situazione immobiliare cinese sembra sempre più simile a un gigantesco schema Ponzi, con la liquidità che viene presa dai nuovi investitori per pagare i clienti esistenti in una spirale discendente fino al collasso. Questo può essere considerato uno schema Ponzi in stile Madoff, poiché si stanno sostanzialmente usando i soldi dei clienti per finanziare il prossimo progetto.
BANCA CENTRALE : meglio se indipendente
Le banche centrali sono da poco parte integrante del panorama economico mondiale, balzano subito agli occhi gli esempi della Fed, nata cento anni fa, o della BCE che il primo giugno ha festeggiato il suo venticinquesimo compleanno. Ma non è così la storia delle banche centrali viene da molto più lontano.
Premesso che le banche esistono da quando sono nati lo scambio e la produzione, le banche centrali esistono da circa tre secoli.
Si sono sviluppate in Europa dopo il XVII secolo.
Ma quali sono gli obiettivi e da quali interessi sono mosse queste istituzioni ?
La teoria di Markowitz non funziona
In questo approfondimento, andiamo ad analizzare quelle che sono considerate le principali criticità riguardanti la Modern Portfolio Theory. Inoltre vedremo quali sono le possibili soluzioni per renderla più attuale
Jim Simons: Il matematico che ha sconfitto i mercati finanziari
Jim Simons, l’uomo che con il suo approccio matematico attraverso l’utilizzo dell’analisi quantitativa ha registrato rendimenti del 62% dal 1988 al 2021. In questo approfondimento ne analizzeremo la storia e la strategia che lo ha portato a guadagnarsi l’appellativo di Quant King.