Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE

USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Scopri

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?

Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Scopri

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca

Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Scopri

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato

Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Scopri

NVIDIA non SALVA i Mercati: quando i numeri non bastano più

Per settimane la narrativa è stata semplice: “tranquilli, tanto arriva Nvidia e sistema tutto”. Gli utili erano l’evento atteso per evitare un ritracciamento più profondo dei mercati. E in effetti, quando sono usciti, il copione sembrava scritto: ricavi sopra le attese, margini enormi, guidance in crescita e rally immediato nel pre-market. AMD, Super Micro, tutto il comparto AI era ripartito. Poi, all’apertura, la doccia fredda: i mercati sono scesi comunque. È qui che la storia diventa interessante, perché mostra un punto che molti ignorano: puoi anche avere l’azienda perfetta… ma se il mercato non è in condizione di salire, non si muove nessuno.

Nvidia non è più un’azienda di chip: è un’infrastruttura globale

Partiamo da lei. I numeri del trimestre sono quasi difficili da commentare: +62% anno su anno, +22% trimestre su trimestre, margine lordo stabile sulla fascia 70-75%, utile operativo ed utile netto in accelerazione verticale. Il segmento data center continua a dominare, ma la crescita più sorprendente arriva dal networking, che aumenta di oltre il 160% anno su anno. È un settore poco discusso, ma è quello che tiene in piedi fisicamente l’espansione dei data center dedicati all’AI.

Il bilancio è altrettanto solido: cassa enorme, asset produttivi in espansione, buyback consistenti e una base software – CUDA – che crea un fossato competitivo che nessun altro player ha. L’hardware cambia, ma il software mantiene l’ecosistema: e questo rende le GPU Nvidia longeve, aggiornabili e indispensabili. Non sorprende che la pipeline di ordini arrivi fino al 2026, con Blackwell già saturato e la nuova architettura “Rubin” in preparazione. Qui non si parla di stime: si parla di contratti firmati, di domanda certa e di una posizione quasi monopolistica nell’intero settore dei modelli generativi.

Se è tutto così brillante, perché il mercato ha girato in negativo?

La risposta sta fuori da Nvidia. Nelle ultime settimane la volatilità è tornata a salire su livelli che amplificano ogni movimento. Il mercato del lavoro statunitense ha dato segnali contrastanti: disoccupazione in aumento, creazione di posti concentrata in pochi settori, ma non abbastanza debole da “obbligare” la Fed a un taglio immediato dei tassi.

Ed è proprio la Fed il punto critico: il mercato aveva prezzato un percorso di tagli molto più rapido e aggressivo. Adesso sta facendo marcia indietro. I membri sono divisi, il mercato deve riaggiustare le aspettative, e mentre questo succede la liquidità si muove a onde. Il costo della leva è salito, il TGA continua a drenare dollari, il mercato repo è stato sotto pressione. In un contesto così, gli hedge fund e i fondi levereggiati hanno una sola scelta: ridurre il rischio. Quando lo fanno, vendono asset di rischio… anche se gli utili sono forti.

Il vero driver di breve: tassi, liquidità e sentiment

Questo è il punto cruciale: in questo momento i mercati non stanno guardando ai fondamentali delle singole aziende, ma al contesto macro in cui quei fondamentali si inseriscono. E il contesto oggi è fatto di incertezza sui tassi, volatilità elevata e una liquidità intermittente. È per questo che neanche i numeri perfetti di Nvidia – i più forti della sua storia – sono stati sufficienti a invertire la tendenza.

E finché il mercato non avrà chiarezza su questi tre fattori, continuerà a muoversi in modo nervoso. Non è un problema di Nvidia. Non è una delusione sugli earnings. È semplicemente un ambiente in cui i driver di fondo pesano più dei risultati trimestrali.

Come si muove un investitore in un contesto simile

La tentazione è sempre la stessa: cercare un colpevole singolo. Ma i mercati non si muovono per un titolo, e questa fase lo dimostra più di qualsiasi altra. Nvidia continua a essere il fulcro dell’intera architettura AI globale, con un vantaggio competitivo che oggi nessuno può realmente minacciare. Allo stesso tempo, però, il sistema finanziario sta ancora assorbendo anni di rialzi dei tassi e una liquidità ballerina.

In momenti così, la differenza non la fa chi indovina la prossima candela, ma chi ha un processo. Capire i regimi economici, monitorare i segnali di liquidità, non farsi trascinare dal rumore. La volatilità non è un nemico: è il prezzo da pagare per entrare dove il vantaggio statistico è maggiore. Nvidia non ha “salvato il mercato”, ma non era quello il suo compito. E paradossalmente, è proprio in queste giornate che si costruiscono le basi delle decisioni più importanti nei mesi successivi.

Video completo qui:

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy