Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%

Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Scopri

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?

Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Scopri

Abbonamenti Aerei All You Can Fly: la Rivoluzione Low Cost che Cambia il Modo di Volare

Il mondo dei voli low cost sta cambiando pelle. Dopo aver rivoluzionato il modo in cui prenotiamo e viaggiamo, ora punta tutto su una nuova idea: gli abbonamenti “all you can fly”. Paghi una cifra fissa mensile o annuale e voli (quasi) quanto vuoi. Un concetto semplice, ma con implicazioni enormi per il settore. È l’inizio di una nuova era, dove aerei e tariffe somigliano sempre più a Netflix o Amazon Prime.

Cosa sono gli abbonamenti aerei “all you can fly”

Gli abbonamenti “all you can fly” permettono ai viaggiatori di accedere a un numero illimitato (o altamente flessibile) di voli pagando una quota fissa. In alcuni casi si tratta di veri voli illimitati. In altri, di pacchetti prepagati o crediti mensili da usare su un certo numero di tratte. La logica resta simile: si cambia l’unità di misura. Non si paga più per ogni volo, ma per l’accesso al servizio.

Questo modello non è una novità assoluta. Alcune compagnie aeree statunitensi, come JetBlue, lo avevano già testato più di dieci anni fa. Ma è con la pandemia che l’interesse per formule più flessibili e prevedibili è esploso.

Le compagnie che offrono abbonamenti aerei

1. Alaska Airlines Flight Pass

Una delle offerte più note negli Stati Uniti. A partire da 49 dollari al mese, consente di volare su rotte selezionate della West Coast con crediti mensili. Prenotazioni da effettuare con almeno 14 giorni di anticipo, voli solo su tratte regionali.

2. AirAsia Unlimited Pass

Permette viaggi illimitati su rotte asiatiche a tariffe fisse. Lanciato durante la pandemia per stimolare la domanda, oggi viene rilanciato con nuove formule, specialmente per chi vola spesso tra Malesia, Thailandia, Indonesia e Vietnam.

3. Lufthansa FlightPass

Più che un abbonamento illimitato, è un pacchetto flessibile. L’utente preacquista un numero definito di voli a prezzo fisso, validi per un certo periodo. Disponibile per studenti, lavoratori pendolari o aziende. Ottimo per chi vola spesso su rotte nazionali o europee.

4. Volotea Megavolotea Plus

Abbonamento annuale (69,99 euro) che offre sconti garantiti sui voli, bagagli a prezzo ridotto, offerte esclusive e priorità nell’accesso alle promozioni. Non è un vero all you can fly, ma offre vantaggi sensibili per chi vola spesso.

5. Ryanair Prime

L’ultima proposta commerciale in ordine di tempo arriva da Ryanair, una delle compagnie simbolo del volo low cost. L’abbonamento “Prime” prevede un costo di 79 euro l’anno, con rinnovo automatico, e permette di ottenere diversi vantaggi: posti riservati gratuiti, assicurazione di viaggio gratuita, accesso a 12 offerte esclusive all’anno (una ogni mese).

6. Wizz Air All You Can Fly

L’offerta commerciale più ambiziosa è stata ideata dall’ungherese Wizz Air che ha inaugurato la stagione degli abbonamenti con il suo All You Can Fly, un programma di abbonamento di 12 mesi al costo di 599 euro, a cui poi è da aggiungere una tariffa forfettaria di 9,99 euro per ogni tratta. Pensato per chi proprio non ne vuole sapere di stare fermo in un posto.

Perché le compagnie puntano sugli abbonamenti

Il modello dell’abbonamento offre benefici interessanti anche alle compagnie:

  • Entrate ricorrenti: riduce la dipendenza da stagionalità e oscillazioni della domanda
  • Fidelizzazione: chi paga l’abbonamento tenderà a prenotare solo con quella compagnia
  • Riempimento voli meno richiesti: gli abbonati spesso scelgono orari e tratte meno affollate
  • Dati sui clienti: gli abbonamenti permettono di raccogliere informazioni utili per marketing mirato e pricing dinamico

In altre parole, il passaggio dal singolo biglietto al modello subscription è vantaggioso per tutti. Almeno sulla carta.

Limiti e vincoli nascosti

Gli abbonamenti all you can fly non sono sempre così illimitati come sembrano. Ci sono vincoli importanti da tenere in considerazione:

  • Prenotazione anticipata obbligatoria: spesso 7, 14 o 30 giorni prima del volo
  • Blackout dates: nei periodi ad alta domanda l’offerta non si applica
  • No-show penalizzati: se prenoti e non voli, puoi incorrere in sanzioni
  • Posti limitati per gli abbonati: non tutti i voli sono disponibili per tutti
  • Tasse e supplementi esclusi: il costo dell’abbonamento spesso non copre tasse aeroportuali, bagagli o extra

Per questo motivo, questi abbonamenti non sono adatti a tutti. Sono ottimi se si vola spesso e in modo flessibile. Meno utili se si cercano voli last minute o durante le festività.

A chi convengono davvero

Gli abbonamenti aerei convengono soprattutto a chi vola frequentemente e sulle stesse rotte:

  • Pendolari del cielo: lavoratori che si spostano tra due città ogni settimana
  • Studenti universitari fuori sede o Erasmus
  • Viaggiatori seriali e digital nomad
  • Famiglie divise su più città

Per un viaggiatore occasionale, invece, è più facile trovare offerte spot o low cost che risultano più economiche dell’abbonamento.

Il futuro del volo in abbonamento

Il prossimo passo sarà l’integrazione tra più servizi. Immagina un abbonamento che comprenda:

  • voli + treno + navetta + hotel
  • sconti su noleggio auto o trasporti pubblici
  • accesso prioritario, bagagli inclusi e customer service dedicato

Le compagnie aeree puntano a diventare piattaforme. Non solo venditori di biglietti, ma hub di servizi a 360° per chi viaggia spesso. Intelligenza artificiale, app integrate e programmi fedeltà digitali renderanno gli abbonamenti sempre più personalizzati e convenienti.

Conclusione

Gli abbonamenti aerei all you can fly sono una delle innovazioni più interessanti nel panorama del low cost. Offrono convenienza, flessibilità e vantaggi concreti per chi viaggia spesso. Ma vanno compresi nei loro limiti. Nessuna formula è davvero illimitata. Capire come funzionano, cosa includono e a chi si rivolgono è essenziale per decidere se fanno al caso tuo.

Per alcuni, possono rappresentare un nuovo modo di vivere il viaggio. Per altri, restano un’ottima trovata di marketing. In entrambi i casi, segnano un cambiamento importante nel modo in cui pensiamo al volo.


ARTICOLI CORRELATI:

Quando Conviene Prenotare un Volo per Risparmiare Davvero?

Come Divertirsi senza Svuotare il Portafoglio: Idee Smart per una Vacanza Low Cost

10 Consigli per Risparmiare sui Viaggi

Sottoconsumo: La Nuova Tendenza che Cambierà per Sempre il Tuo Modo di Spendere

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy