Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE

USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Scopri

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?

Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Scopri

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca

Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Scopri

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato

Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Scopri

Allarme banche: il sistema è più fragile di quanto pensi

Lo scarafaggio nel sistema

“Quando c’è uno scarafaggio, probabilmente ce ne sono altri.” Con questa frase, il CEO di JPMorgan, Jamie Dimon, ha lanciato un monito che descrive meglio di qualsiasi grafico la fragilità nascosta del sistema bancario. Solo due anni fa sono crollate Silicon Valley Bank e First Republic, ma le crepe non si sono mai davvero chiuse. Oggi le banche americane siedono su centinaia di miliardi di perdite non realizzate, rese invisibili solo da un contesto di tassi ancora alti e da regole contabili “flessibili” che consentono di guadagnare tempo. Il problema è che queste perdite non spariscono, si spostano. E quando emergono, lo fanno tutte insieme.

Il tallone d’Achille: il real estate commerciale

Tra il 2020 e il 2022, con tassi a zero, molte banche hanno accumulato titoli di Stato a basso rendimento. Poi la Fed ha invertito la rotta, e il valore di quei bond è crollato. Oggi la dinamica si ripete, ma con un nuovo protagonista: il mercato immobiliare commerciale. Uffici, centri commerciali e spazi retail valgono meno del 40% rispetto ai picchi pre-pandemia, secondo Morgan Stanley. E l’80% dei prestiti su questi asset è in mano alle banche regionali, le stesse che non sono “too big to fail”. Entro il 2027 scadranno oltre 2.200 miliardi di dollari di mutui commerciali, molti dei quali dovranno essere rifinanziati a tassi tripli rispetto a quelli originari. In un contesto del genere, anche piccoli default possono innescare un effetto domino.

I nuovi “shadow loans”

Dopo il 2008, la regolamentazione bancaria ha imposto limiti severi ai prestiti rischiosi. Ma il sistema ha trovato la sua via d’uscita: invece di erogarli direttamente, le banche hanno iniziato a prestare a fondi privati che, a loro volta, concedono credito in modo più aggressivo. È la nascita del cosiddetto shadow banking, un’industria parallela da oltre 1.000 miliardi di dollari di prestiti poco trasparenti e scarsamente garantiti. Finché l’economia cresce, nessuno si accorge del rischio. Ma basta un rallentamento, un’ondata di insolvenze o un calo della fiducia per far tornare la paura di una crisi sistemica.

Fiducia e realtà

Nei bilanci del terzo trimestre, JPMorgan ha aumentato le proprie riserve su prestiti inesigibili a 3,4 miliardi di dollari — il livello più alto dai tempi della pandemia. Al contrario, rivali come Morgan Stanley e Bank of America hanno ridotto gli accantonamenti, segnalando ottimismo o forse eccessiva fiducia. L’agenzia Moody’s definisce il sistema “solido”, ma i numeri raccontano un’altra storia: tassi in rialzo, immobili in calo e banche regionali esposte. La fiducia resta la vera moneta del sistema finanziario, ma è anche la più volatile. E se comincia a incrinarsi, nemmeno i giganti come JPMorgan potranno evitare che lo “scarafaggio” di cui parlava Dimon diventi un’infestazione.

Video completo qui:

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy