
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Arabia Saudita e Russia estendono i tagli volontari: quali sono le prospettive per i prezzi del petrolio?
L’Arabia Saudita e la Russia hanno dichiarato che estenderanno i tagli volontari alla produzione di petrolio fino alla fine dell’anno. L’Arabia saudita, il leader dell’OPEC, aveva previsto un simile risultato il mese scorso, ma la mossa di ieri è comunque riuscita a cogliere di sorpresa il mercato.
L’Arabia Saudita estenderà il suo taglio volontario alla produzione di petrolio di 1 milione di barili al giorno (bpd) per altri tre mesi fino alla fine di dicembre 2023, ha detto martedì l’agenzia di stampa statale citando un funzionario del ministero dell’Energia.
Allo stesso tempo, il vice primo ministro Alexander Novak ha dichiarato che la Russia estenderà la sua decisione volontaria di ridurre le esportazioni di petrolio di 500.000 barili al giorno, ovvero circa il 5% della sua produzione, ad agosto e di 300.000 barili al giorno a settembre. Inoltre, la Russia ridurrà la produzione di petrolio di 500.000 barili al giorno fino alla fine del 2024.
“L’ulteriore riduzione volontaria delle forniture di petrolio per l’esportazione mira a rafforzare le misure precauzionali adottate dai paesi dell’OPEC+ al fine di mantenere la stabilità e l’equilibrio dei mercati petroliferi”, ha affermato Novak.
L’estensione dei limiti volontari consente alla Russia di raccogliere maggiori entrate nel contesto della guerra in Ucraina. La maggior parte del petrolio russo viene scambiato al di sopra del limite di prezzo.
Entrambi i paesi rivedranno mensilmente le decisioni per prendere in considerazione tagli più profondi o un aumento della produzione a seconda delle condizioni di mercato. I tagli volontari di Arabia Saudita e Russia si aggiungono al taglio di aprile concordato da diversi produttori dell’OPEC+, che si estende fino alla fine del 2024.
Come ha reagito il prezzo del petrolio?
I prezzi del petrolio sono aumentati bruscamente dopo la notizia dei tagli volontari di Arabia Saudita e Russia. Il Brent è salito sopra i 90 dollari al barile per la prima volta da novembre. Il West Texas Intermediate è stato scambiato intorno agli 87 dollari al barile.
I timespread del mercato del petrolio si sono spinti sempre più in backwardation, un modello di prezzo rialzista. Il divario tra i due contratti WTI più vicini è aumentato al livello più ampio dalla metà del 2022.
Le variazioni nei calendar spread riflettono la preoccupazione per la scarsità delle forniture a breve termine. I prezzi più elevati a breve termine incoraggiano produttori e commercianti a vendere il petrolio immagazzinato per soddisfare la domanda e disincentivano l’acquisto e lo stoccaggio.
Il petrolio ha registrato un forte rialzo in questo trimestre dopo che l’OPEC+ ha adottato tagli alle forniture che sono stati poi integrati da ulteriori riduzioni volontarie. Le restrizioni alla produzione sono state implementate proprio mentre l’Agenzia internazionale per l’energia stima che il consumo globale di greggio stia procedendo a un ritmo record.
Oltre ai tagli volontari di Arabia Saudita e Russia, gli investitori stanno valutando anche i recenti cali delle scorte di greggio statunitensi. Nella settimana terminata il 25 agosto, le scorte di greggio degli Stati Uniti sono diminuite di 10,6 milioni di barili a 422,9 milioni di barili, il livello più basso da dicembre.
Le prospettive per i prezzi del petrolio
Le mosse dell’OPEC+ comportano rischi al rialzo sulle prospettive per i prezzi del petrolio. Un’impennata del petrolio rischia di alimentare una nuova ondata di inflazione in tutto il mondo poiché fa salire i prezzi di carburanti come benzina e diesel. Ciò potrebbe complicare il compito delle banche centrali in un momento in cui cercano di capire se hanno già fatto abbastanza per frenare l’inflazione.
I prezzi della benzina sono ora al livello stagionale più alto da oltre un decennio. La media nazionale è pari a 3,811 dollari al gallone, il secondo livello più alto nei record risalenti al 1994 dell’American Automobile Association. L’impennata arriva in un periodo in cui i prezzi in genere diminuiscono prima dell’autunno.
La decisione è un nuovo colpo per il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, che dovrà affrontare la rielezione tra 14 mesi. L’anno scorso Biden, durante una visita in Arabia Saudita, non è riuscito a garantire un aumento della produzione. L’OPEC e i suoi alleati invece hanno annunciato diminuzioni della produzione in ottobre e ulteriori tagli a sorpresa ad aprile.
Sulla scia dell’invasione russa dell’Ucraina, l’amministrazione Biden ha fatto ricorso alla vendita di una quantità senza precedenti di petrolio dalla sua riserva strategica, quando i prezzi record alla pompa hanno contribuito a spingere l’inflazione al massimo degli ultimi 40 anni. Ora, l’amministrazione sta riacquistando il greggio per riempire le scorte di emergenza, che si sono prosciugate al livello più basso degli ultimi quattro decenni.
Anche i mercati dei carburanti sono stati compressi, con le scorte nazionali statunitensi che sono rimaste ampiamente al di sotto delle norme stagionali da circa metà luglio.
ARTICOLI CORRELATI:
OPEC+: l’Arabia Saudita svela un ulteriore taglio della produzione di 1 milione di barili
Produzione di Petrolio tagliata di 1 Milione di barili al giorno dall’OPEC+


