
SpaceX di Elon Musk valutata a $ 175 miliardi in un’offerta pubblica
SpaceX di Elon Musk ha avviato discussioni sulla vendita di azioni privilegiate a un prezzo che valuta la società a stretto controllo a 175 miliardi di dollari. L’offerta pubblica di SpaceX potrebbe variare da 500 a 750 milioni di dollari e le azioni potrebbero essere

Bull Run di Bitcoin: dovresti comprare sopra i 40.000 dollari?
Bitcoin è aumentato di oltre il 160% quest’anno. Martedì il token ha superato i 43.000 dollari, aggiungendo circa il 16%. L’ottimismo per ulteriori guadagni è alto. Stiamo assistendo a una bull run di Bitcoin oppure il prezzo del token è destinato a fermarsi? La performance

Spotify non è immune dal rallentamento economico e taglia 1.500 posti di lavoro
Spotify sta riducendo la sua forza lavoro del 17% nell’ambito di uno sforzo che porterà al taglio di 1.500 posti di lavoro e servirà a ridurre i costi e aumentare la redditività. Il colosso dell’audio streaming è sulla buona strada per aggiungere più di 100

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 48
E’ stato un novembre da record per i mercati finanziari. L’S&P 500 ha ottenuto un guadagno superiore all’8%. Questo è successo meno di 10 volte dal 1928 nel mese di novembre. In rialzo per la quinta settimana consecutiva, l’indice ha raggiunto il livello più alto

L’evoluzione del sistema bancario ombra
L’innovazione finanziaria e tecnologica e i cambiamenti nel contesto macroeconomico hanno portato alla crescita delle istituzioni finanziarie non bancarie e allo spostamento delle banche nella fornitura dei tradizionali servizi di intermediazione finanziaria (raccolta di depositi, concessione di prestiti e facilitazione dei pagamenti). In questo post,

Guida per iniziare ad investire: le basi degli investimenti
Se sei un investitore principiante o devi ancora iniziare ad investire, magari perché pensi di aver bisogno di molti soldi o non sei sicuro di quale sia il miglior investimento, ti servono le basi. Tutti devono iniziare da qualche parte. Warren Buffet, uno degli uomini
L’aumento del prezzo del petrolio: l’impatto sui mercati
Con il recente aumento del prezzo del petrolio, è difficile non chiedersi quali potrebbero essere le conseguenze sull’economia. Dopo aver toccato un minimo durante la pandemia, il petrolio non si è più fermato.
Come si è comportato il prezzo del petrolio negli ultimi decenni?
Un lungo periodo di stabilità del prezzo del petrolio è stato interrotto nel 1973. Gli anni ’70 mostrano due distinti balzi dei prezzi, uno innescato dalla guerra dello Yom Kippur nel 1973, l’altro dalla Rivoluzione iraniana del 1979. Da allora, i prezzi del petrolio sono stati molto più volatili.
La figura qui sotto mostra il prezzo “reale”, calcolato dividendo il prezzo del petrolio per il deflatore del PIL. Questo elimina l’effetto dell’inflazione dando una misura più precisa.
Le grandi fluttuazioni tendono a concentrarsi su periodi piuttosto brevi. Nel 2008, il prezzo reale del petrolio ha superato il massimo degli anni ’70.
Un altro elemento interessante da notare è che il prezzo medio reale è in aumento. La media per il periodo dal 1946 ad oggi è di $ 49,65 mentre quella dal 2000 è di $ 69,37. Questo potrebbe essere il risultato di un aumento dei costi di estrazione.
Perché i prezzi del petrolio stanno aumentando?
La domanda globale di petrolio è salita ai livelli pre-pandemici. Allo stesso tempo, la produzione non sta tenendo il passo.
Il conflitto russo-ucraino sta gettando ulteriori preoccupazioni sull’offerta. La Russia produce 10 milioni di barili di petrolio al giorno. I partecipanti al mercato si stanno rifiutando di comprare il petrolio russo. La maggior parte dei paesi però non ha la capacità di sostituirlo.
Le scorte globali di petrolio sono in diminuzione in tutto il mondo. Le compagnie petrolifere occidentali, sotto la pressione di politiche ambientaliste, stanno perforando meno pozzi e diminuendo gli investimenti per l’esplorazione.
I dirigenti del settore stanno cercando di non commettere lo stesso errore del passato, quando hanno pompato troppo petrolio mentre i prezzi erano alti.
Le conseguenze dell’aumento del prezzo del petrolio a livello microeconomico
Il prezzo del petrolio influenza direttamente quello della benzina. Quando i prezzi per il carburante aumentano, il budget di spesa dei consumatori diminuisce. In questo modo diminuisce anche il consumo di beni e servizi discrezionali. Le aziende che utilizzano il carburante come principale input vedono aumentare i loro costi.
Le conseguenze a livello macroeconomico
L’aumento del prezzo del petrolio tende ad avere un impatto sull’inflazione e la crescita economica. Il prezzo del petrolio influenza indirettamente i costi di trasporto, produzione e riscaldamento. L’aumento di questi costi può a sua volta influenzare i prezzi di una varietà di beni e servizi. I produttori trasferiscono parte dell’aumento dei loro costi di produzione ai consumatori.
Gli aumenti del prezzo del petrolio possono anche soffocare la crescita dell’economia attraverso il loro effetto su domanda e offerta. Le aziende, schiacciate dall’aumento dei costi di produzione, possono scegliere di diminuire la produzione. Prezzi del petrolio alti diminuiscono inoltre la fiducia dei consumatori, che diventano meno propensi a spendere.
Nonostante gli effetti su domanda e offerta, la correlazione tra l’aumento del prezzo del petrolio e le flessioni economiche non è perfetta. Non tutti i notevoli aumenti del prezzo del petrolio sono stati seguiti da una recessione. Tuttavia, le probabilità che si verifichino aumentano.

Economia e prezzo del petrolio
Non sorprende che le variazioni dei prezzi del petrolio siano state considerate un’importante fonte di fluttuazioni economiche. Tuttavia, negli ultimi dieci anni la ricerca ha messo in discussione questa saggezza convenzionale sulla relazione tra i prezzi del petrolio e l’economia.
Osservare semplicemente i movimenti dell’inflazione e della crescita intorno agli shock petroliferi può essere fuorviante. Tieni presente che questi shock hanno spesso coinciso con altri problemi economici. Negli anni ’70 si sono verificati forti aumenti dei prezzi delle materie prime, che hanno intensificato gli effetti sull’inflazione e sulla crescita.
D’altra parte, i primi anni 2000 sono stati un periodo di elevata crescita della produttività, che ha compensato l’effetto dei prezzi del petrolio. Pertanto, per determinare la relazione tra i prezzi del petrolio e altre variabili bisogna condurre un’analisi più olistica.