Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
L’aumento del prezzo del petrolio: l’impatto sui mercati
Con il recente aumento del prezzo del petrolio, è difficile non chiedersi quali potrebbero essere le conseguenze sull’economia. Dopo aver toccato un minimo durante la pandemia, il petrolio non si è più fermato.
Come si è comportato il prezzo del petrolio negli ultimi decenni?
Un lungo periodo di stabilità del prezzo del petrolio è stato interrotto nel 1973. Gli anni ’70 mostrano due distinti balzi dei prezzi, uno innescato dalla guerra dello Yom Kippur nel 1973, l’altro dalla Rivoluzione iraniana del 1979. Da allora, i prezzi del petrolio sono stati molto più volatili.
La figura qui sotto mostra il prezzo “reale”, calcolato dividendo il prezzo del petrolio per il deflatore del PIL. Questo elimina l’effetto dell’inflazione dando una misura più precisa.
Le grandi fluttuazioni tendono a concentrarsi su periodi piuttosto brevi. Nel 2008, il prezzo reale del petrolio ha superato il massimo degli anni ’70.
Un altro elemento interessante da notare è che il prezzo medio reale è in aumento. La media per il periodo dal 1946 ad oggi è di $ 49,65 mentre quella dal 2000 è di $ 69,37. Questo potrebbe essere il risultato di un aumento dei costi di estrazione.
Perché i prezzi del petrolio stanno aumentando?
La domanda globale di petrolio è salita ai livelli pre-pandemici. Allo stesso tempo, la produzione non sta tenendo il passo.
Il conflitto russo-ucraino sta gettando ulteriori preoccupazioni sull’offerta. La Russia produce 10 milioni di barili di petrolio al giorno. I partecipanti al mercato si stanno rifiutando di comprare il petrolio russo. La maggior parte dei paesi però non ha la capacità di sostituirlo.
Le scorte globali di petrolio sono in diminuzione in tutto il mondo. Le compagnie petrolifere occidentali, sotto la pressione di politiche ambientaliste, stanno perforando meno pozzi e diminuendo gli investimenti per l’esplorazione.
I dirigenti del settore stanno cercando di non commettere lo stesso errore del passato, quando hanno pompato troppo petrolio mentre i prezzi erano alti.
Le conseguenze dell’aumento del prezzo del petrolio a livello microeconomico
Il prezzo del petrolio influenza direttamente quello della benzina. Quando i prezzi per il carburante aumentano, il budget di spesa dei consumatori diminuisce. In questo modo diminuisce anche il consumo di beni e servizi discrezionali. Le aziende che utilizzano il carburante come principale input vedono aumentare i loro costi.
Le conseguenze a livello macroeconomico
L’aumento del prezzo del petrolio tende ad avere un impatto sull’inflazione e la crescita economica. Il prezzo del petrolio influenza indirettamente i costi di trasporto, produzione e riscaldamento. L’aumento di questi costi può a sua volta influenzare i prezzi di una varietà di beni e servizi. I produttori trasferiscono parte dell’aumento dei loro costi di produzione ai consumatori.
Gli aumenti del prezzo del petrolio possono anche soffocare la crescita dell’economia attraverso il loro effetto su domanda e offerta. Le aziende, schiacciate dall’aumento dei costi di produzione, possono scegliere di diminuire la produzione. Prezzi del petrolio alti diminuiscono inoltre la fiducia dei consumatori, che diventano meno propensi a spendere.
Nonostante gli effetti su domanda e offerta, la correlazione tra l’aumento del prezzo del petrolio e le flessioni economiche non è perfetta. Non tutti i notevoli aumenti del prezzo del petrolio sono stati seguiti da una recessione. Tuttavia, le probabilità che si verifichino aumentano.
Economia e prezzo del petrolio
Non sorprende che le variazioni dei prezzi del petrolio siano state considerate un’importante fonte di fluttuazioni economiche. Tuttavia, negli ultimi dieci anni la ricerca ha messo in discussione questa saggezza convenzionale sulla relazione tra i prezzi del petrolio e l’economia.
Osservare semplicemente i movimenti dell’inflazione e della crescita intorno agli shock petroliferi può essere fuorviante. Tieni presente che questi shock hanno spesso coinciso con altri problemi economici. Negli anni ’70 si sono verificati forti aumenti dei prezzi delle materie prime, che hanno intensificato gli effetti sull’inflazione e sulla crescita.
D’altra parte, i primi anni 2000 sono stati un periodo di elevata crescita della produttività, che ha compensato l’effetto dei prezzi del petrolio. Pertanto, per determinare la relazione tra i prezzi del petrolio e altre variabili bisogna condurre un’analisi più olistica.