
Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la

Pepe The Frog (PEPE): il nuovo token meme protagonista dell’ultima mania nel mondo crypto
Il mondo delle crypto sta di nuovo assistendo a una frenesia speculativa. Questa volta la protagonista è una memecoin di una rana, Pepe The Frog (PEPE). Più di 420 trilioni di memecoin Pepe The Frog sono stati creati in poco più di un mese. Il
Come funzionano la domanda e l’offerta aggregata?
La domanda e l’offerta aggregata sono concetti base della macroeconomia. Una volta capito come interagiscono tra di loro, tante dinamiche apparentemente difficili diventano più chiare. In questo post andremo a definire e a scoprire come funzionano la domanda e l’offerta aggregata.
Cos’è la domanda aggregata?
La domanda aggregata è una misura della quantità totale della domanda di tutti i beni e servizi prodotti in un sistema economico. E’ la quantità totale di denaro scambiata per determinati beni e servizi a un determinato livello di prezzo. La domanda aggregata (AD) è costituita da tutti i beni di consumo, beni capitali (fabbriche e attrezzature), esportazioni, importazioni e spesa pubblica.
L’offerta aggregata
L’offerta aggregata è l’offerta totale di beni e servizi prodotti all’interno di un’economia a un determinato prezzo e in un determinato periodo. Esiste un offerta aggregata (AS) di breve termine e una di lungo termine. I cambiamenti a breve termine nell’offerta aggregata sono influenzati da aumenti o diminuzioni della domanda. L’offerta aggregata a lungo termine è influenzata in modo più significativo dall’emergere di nuove tecnologie.
Cosa influenza la domanda aggregata?
Vari fattori economici influenzano la domanda aggregata in un’economia.
- tassi d’interesse: il loro aumento o diminuzione influenza le decisioni prese da consumatori e aziende;
- reddito e ricchezza: con l’aumento della ricchezza e del reddito delle famiglie aumenta la fiducia dei consumatori che porta all’aumento della domanda aggregata. Al contrario, un calo porta a una minore domanda aggregata. Anche l’aumento dei risparmi porta alla diminuzione della domanda;
- aspettative di inflazione: se i consumatori pensano che i prezzi aumenteranno, anticiperanno i loro acquisti aumentando la domanda aggregata. Se invece i consumatori ritengono che i prezzi diminuiranno in futuro, la domanda aggregata diminuirà;
- tassi di cambio della valuta: se il valore della valuta di un paese scende (o aumenta), le merci straniere diventeranno più (o meno) costose. Se le esportazioni sono meno convenienti, i paesi esteri cercheranno altre mete per importare le merci.
Da cosa dipende l’offerta aggregata?
Tra i fattori che influenzano l’offerta aggregata troviamo:
- i prezzi delle risorse e la loro disponibilità;
- le azioni delle politiche monetarie e fiscali;
- la produttività ovvero la capacità di aumentare la produzione con una quantità inferiore di investimenti;
- i capitali fisici come le fabbriche, i macchinari e gli strumenti per produrre beni e servizi;
- la supply shock, che può avere un impatto negativo quando diminuisce la disponibilità di una risorsa.
Come si rappresenta la domanda aggregata?
La rappresentazione grafica della domanda aggregata prevede sulle ascisse il real GDP e sulle ordinate il livello dei prezzi dei beni e servizi. La curva della domanda è decrescente da sinistra a destra. In questo modo Il livello dei prezzi che aumenta porta alla diminuzione del real GDP. Tutto ciò si può spiegare con l’impatto del livello dei prezzi sulla spesa dei consumatori. Anche l’aumento dei tassi d’interesse porta alla diminuzione dei beni e dei servizi richiesti dai consumatori. Quando la curva si sposta verso sinistra i livelli di prezzo rimangono costanti ma diminuisce il real GDP. In un regime di espansione economica incrementa la domanda aggregata. Invece, in periodi di recessione e sfiducia, la domanda diminuisce. Se si apprezza il dollaro e le esportazioni diminuiscono, anche la domanda aggregata diminuisce.
La curva della domanda
Come si rappresenta l’offerta aggregata
La curva dell’offerta aggregata è crescente da sinistra verso destra. Questo perché l’aumento dei prezzi porta le aziende a espandere la produzione per soddisfare la domanda. Anche in questo caso la curva si può spostare verso destra o sinistra. Quando ad esempio c’è un problema nell’approvvigionamento delle risorse, la curva si sposta verso sinistra. In questo caso i consumatori competono per i beni disponibili accettando di pagare prezzi più alti. Questa dinamica induce le imprese ad aumentare la produzione per vendere più beni. L’offerta e la domanda tornano a bilanciarsi in modo che i prezzi si normalizzino. Se i salari aumentano, l’offerta aggregata diminuisce perché salgono i costi delle aziende. Lo stesso succede quando le aspettative di inflazione aumentano o il governo aumentano le tasse.
La curva dell’offerta aggregata a breve termine
Come funzionano la domanda e l’offerta aggregata?
Le due curve insieme determinano il punto di equilibrio nell’economia ovvero quando si incrociano le due linee. Si possono verificare situazioni in cui la domanda aggregata è maggiore dell’offerta aggregata di breve termine. Il che vuol dire che non ci sono abbastanza beni e servizi per soddisfare la domanda. Producendo di più e alzando i prezzi si tornerà all’equilibrio. Se l’offerta è maggiore della domanda, i produttori saranno costretti ad abbassare i prezzi per tornare al punto di equilibrio. Le aziende produrranno di meno mentre i consumatori, capendo di avere un potere d’acquisto maggiore, cominceranno a comprare di più.