L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Come funzionano la domanda e l’offerta aggregata?
La domanda e l’offerta aggregata sono concetti base della macroeconomia. Una volta capito come interagiscono tra di loro, tante dinamiche apparentemente difficili diventano più chiare. In questo post andremo a definire e a scoprire come funzionano la domanda e l’offerta aggregata.
Cos’è la domanda aggregata?
La domanda aggregata è una misura della quantità totale della domanda di tutti i beni e servizi prodotti in un sistema economico. E’ la quantità totale di denaro scambiata per determinati beni e servizi a un determinato livello di prezzo. La domanda aggregata (AD) è costituita da tutti i beni di consumo, beni capitali (fabbriche e attrezzature), esportazioni, importazioni e spesa pubblica.
L’offerta aggregata
L’offerta aggregata è l’offerta totale di beni e servizi prodotti all’interno di un’economia a un determinato prezzo e in un determinato periodo. Esiste un offerta aggregata (AS) di breve termine e una di lungo termine. I cambiamenti a breve termine nell’offerta aggregata sono influenzati da aumenti o diminuzioni della domanda. L’offerta aggregata a lungo termine è influenzata in modo più significativo dall’emergere di nuove tecnologie.
Cosa influenza la domanda aggregata?
Vari fattori economici influenzano la domanda aggregata in un’economia.
- tassi d’interesse: il loro aumento o diminuzione influenza le decisioni prese da consumatori e aziende;
- reddito e ricchezza: con l’aumento della ricchezza e del reddito delle famiglie aumenta la fiducia dei consumatori che porta all’aumento della domanda aggregata. Al contrario, un calo porta a una minore domanda aggregata. Anche l’aumento dei risparmi porta alla diminuzione della domanda;
- aspettative di inflazione: se i consumatori pensano che i prezzi aumenteranno, anticiperanno i loro acquisti aumentando la domanda aggregata. Se invece i consumatori ritengono che i prezzi diminuiranno in futuro, la domanda aggregata diminuirà;
- tassi di cambio della valuta: se il valore della valuta di un paese scende (o aumenta), le merci straniere diventeranno più (o meno) costose. Se le esportazioni sono meno convenienti, i paesi esteri cercheranno altre mete per importare le merci.
Da cosa dipende l’offerta aggregata?
Tra i fattori che influenzano l’offerta aggregata troviamo:
- i prezzi delle risorse e la loro disponibilità;
- le azioni delle politiche monetarie e fiscali;
- la produttività ovvero la capacità di aumentare la produzione con una quantità inferiore di investimenti;
- i capitali fisici come le fabbriche, i macchinari e gli strumenti per produrre beni e servizi;
- la supply shock, che può avere un impatto negativo quando diminuisce la disponibilità di una risorsa.
Come si rappresenta la domanda aggregata?
La rappresentazione grafica della domanda aggregata prevede sulle ascisse il real GDP e sulle ordinate il livello dei prezzi dei beni e servizi. La curva della domanda è decrescente da sinistra a destra. In questo modo Il livello dei prezzi che aumenta porta alla diminuzione del real GDP. Tutto ciò si può spiegare con l’impatto del livello dei prezzi sulla spesa dei consumatori. Anche l’aumento dei tassi d’interesse porta alla diminuzione dei beni e dei servizi richiesti dai consumatori. Quando la curva si sposta verso sinistra i livelli di prezzo rimangono costanti ma diminuisce il real GDP. In un regime di espansione economica incrementa la domanda aggregata. Invece, in periodi di recessione e sfiducia, la domanda diminuisce. Se si apprezza il dollaro e le esportazioni diminuiscono, anche la domanda aggregata diminuisce.
La curva della domanda
Come si rappresenta l’offerta aggregata
La curva dell’offerta aggregata è crescente da sinistra verso destra. Questo perché l’aumento dei prezzi porta le aziende a espandere la produzione per soddisfare la domanda. Anche in questo caso la curva si può spostare verso destra o sinistra. Quando ad esempio c’è un problema nell’approvvigionamento delle risorse, la curva si sposta verso sinistra. In questo caso i consumatori competono per i beni disponibili accettando di pagare prezzi più alti. Questa dinamica induce le imprese ad aumentare la produzione per vendere più beni. L’offerta e la domanda tornano a bilanciarsi in modo che i prezzi si normalizzino. Se i salari aumentano, l’offerta aggregata diminuisce perché salgono i costi delle aziende. Lo stesso succede quando le aspettative di inflazione aumentano o il governo aumentano le tasse.
La curva dell’offerta aggregata a breve termine
Come funzionano la domanda e l’offerta aggregata?
Le due curve insieme determinano il punto di equilibrio nell’economia ovvero quando si incrociano le due linee. Si possono verificare situazioni in cui la domanda aggregata è maggiore dell’offerta aggregata di breve termine. Il che vuol dire che non ci sono abbastanza beni e servizi per soddisfare la domanda. Producendo di più e alzando i prezzi si tornerà all’equilibrio. Se l’offerta è maggiore della domanda, i produttori saranno costretti ad abbassare i prezzi per tornare al punto di equilibrio. Le aziende produrranno di meno mentre i consumatori, capendo di avere un potere d’acquisto maggiore, cominceranno a comprare di più.