
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Bancomat lancia le Commissioni Variabili: cosa significa per il tuo Portafoglio
Dal 1° luglio 2025 il circuito PagoBancomat introdurrà una novità destinata a far discutere: le commissioni variabili. Acquistare un caffè al bar ti costerà meno in termini di commissioni rispetto a un gioiello o una borsa di lusso. Ma cosa significa davvero questa novità? E quali sono le implicazioni per esercenti, banche e consumatori?
Cosa cambia con le commissioni variabili di Bancomat
Con l’introduzione delle commissioni proporzionate al valore dell’acquisto, Bancomat mira a rendere i piccoli pagamenti meno onerosi. Pagare un caffè al bar non comporterà più lo stesso costo in termini di commissioni che acquistare una GPU da gaming di ultima generazione.
L’obiettivo è chiaramente incentivare l’uso delle carte anche per le micro-transazioni e quindi rendere il pagamento elettronico più competitivo rispetto al contante. Al momento le commissioni sul circuito PagoBancomat si aggirano tra lo 0,2% e lo 0,3%, nettamente inferiori rispetto allo 0,7% medio dei circuiti internazionali come Visa o Mastercard.
Perché questa scelta?
Le nuove commissioni variabili di Bancomat nascono in risposta alle critiche mosse da esercenti e consumatori. Da anni si lamentano che le commissioni sui pagamenti digitali riducono i margini di guadagno, soprattutto per gli acquisti di piccolo importo. La differenziazione delle tariffe, quindi, punta a risolvere questo problema e a spingere anche i commercianti più restii ad accettare il POS per cifre basse.
Ma c’è un rovescio della medaglia. Se è vero che le transazioni piccole diventeranno più economiche, il rischio è che i costi maggiori per i beni di lusso vengano scaricati lungo la filiera, arrivando infine sui consumatori.
Chi paga davvero il conto?
Uno dei punti più controversi riguarda l’impatto sulle banche e sugli intermediari finanziari. Questi ultimi gestiscono i pagamenti tramite POS e potrebbero decidere di trasferire i costi maggiorati agli esercenti. A loro volta, i commercianti potrebbero aumentare i prezzi al dettaglio per compensare l’incremento delle commissioni. I consumatori non dovrebbero subire direttamente l’impatto delle nuove tariffe, almeno teoricamente, ma il condizionale è d’obbligo.
Se gli acquirer (le banche che forniscono il POS) decidessero di assorbire gli aumenti, i loro margini si ridurrebbero. Tuttavia, la tendenza a scaricare i costi sul cliente finale è un rischio concreto, soprattutto in un contesto economico già segnato dall’inflazione.
Perché Bancomat ha scelto questa strada
Il cambiamento arriva nel quadro di un nuovo piano industriale che punta a trasformare Bancomat in una vera e propria impresa, grazie anche all’ingresso del fondo FSI, ora azionista di maggioranza con il 44% del capitale. Questo passo si inserisce in una strategia più ampia per modernizzare il circuito PagoBancomat, che gestisce oltre 390 milioni di pagamenti e 66 milioni di prelievi all’anno, ma che registra ricavi ancora modesti rispetto ai competitor internazionali.
La novità delle commissioni variabili di Bancomat rappresenta un tentativo di aumentare la competitività del circuito rendendolo più attraente per esercenti e consumatori.
Implicazioni per esercenti e consumatori
La buona notizia per i commercianti è che i pagamenti di piccolo importo diventeranno meno costosi. Ciò dovrebbe incentivare l’uso delle carte anche per importi sotto i 10 euro. I negozianti che vendono beni di lusso o articoli costosi potrebbero trovarsi però a fare i conti con commissioni più alte.
Gli effetti sui consumatori dipenderanno in gran parte da come le banche e gli esercenti gestiranno questi cambiamenti. In uno scenario ottimale i consumatori potrebbero beneficiare di transazioni più economiche per gli acquisti quotidiani, senza subire rincari sui beni di lusso. Ma se i costi maggiorati dovessero essere trasferiti sui prezzi finali, la convenienza del pagamento digitale potrebbe ridursi.
Conclusioni
Le commissioni variabili di Bancomat segnano un cambiamento significativo nel panorama dei pagamenti elettronici in Italia. L’idea di differenziare i costi in base al valore delle transazioni potrebbe incentivare l’uso del POS per importi piccoli, ma resta da vedere come banche, esercenti e consumatori reagiranno a questa novità. La sfida sarà trovare un equilibrio tra sostenibilità economica e accessibilità, evitando che il peso delle nuove tariffe si trasformi in un boomerang per chi già utilizza il circuito.
ARTICOLI CORRELATI:
Bonifici istantanei: stop alle commissioni extra, la rivoluzione è iniziata
Banche Digitali: Tutto quello che devi sapere (e non ti dicono)
Come Cambieranno le Buste Paga nel 2025: Novità e Dettagli della Manovra Fiscale
Quali sono le previsioni per i tassi di interesse in Europa nel 2025?