2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime

Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato

Scopri

Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere

Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò

Scopri

Bonifici istantanei: stop alle commissioni extra, la rivoluzione è iniziata

Dal 9 gennaio 2025 i bonifici istantanei non saranno più un lusso per pochi. Una svolta epocale, resa possibile dal nuovo regolamento europeo, pone fine alle commissioni extra che finora gravavano su questo servizio. Vediamo come questa novità influenzerà cittadini, imprese e il settore bancario in Europa.

Cos’è un bonifico istantaneo?

Un bonifico istantaneo è un trasferimento di denaro che avviene in meno di 10 secondi. Può essere effettuato 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, inclusi festivi. I fondi trasferiti sono immediatamente disponibili sul conto del destinatario.

In Italia il servizio è stato introdotto nel 2017 e attualmente è offerto da 341 fornitori di servizi di pagamento (PSP). Copre quasi tutti i conti correnti attivi nel Paese. A livello europeo, i bonifici istantanei sono disponibili presso 2.627 PSP in 32 Paesi, rappresentando l’85% dei conti dell’area euro.

Cosa cambia dal 9 gennaio 2025

Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento UE, tutte le banche dell’area euro che offrono bonifici ordinari saranno obbligate ad accettare e processare anche bonifici istantanei senza applicare commissioni superiori a quelle previste per i bonifici tradizionali. Questo significa che trasferire denaro in meno di 10 secondi, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, sarà finalmente accessibile a tutti e senza costi aggiuntivi.

Il cambiamento mira a:

  • Rendere i pagamenti istantanei lo standard, favorendo una maggiore competitività nel settore bancario europeo.
  • Garantire maggiore sicurezza grazie all’obbligo per i PSP di verificare la corrispondenza tra IBAN e nome del beneficiario.
  • Ridurre il divario tecnologico tra banche tradizionali e piattaforme di pagamento digitale come PayPal o Satispay.

Perché lo stop alle commissioni extra per i bonifici istantanei è importante?

I bonifici istantanei sono disponibili in Europa dal 2017 grazie allo schema SEPA Instant Credit Transfer, ma i costi elevati e la scarsa conoscenza del servizio ne hanno limitato l’utilizzo. Con la nuova normativa l’UE punta a rendere il sistema finanziario europeo più moderno e competitivo e ad eliminare le barriere economiche e tecnologiche.

Uno degli aspetti più importanti del nuovo regolamento è l’introduzione di misure anti-frode. La verifica automatica tra IBAN e nome del beneficiario riduce il rischio di inviare denaro a destinatari sbagliati, un problema comune nei bonifici tradizionali.

Benefici per cittadini e imprese

  • Velocità senza compromessi: trasferimenti in tempo reale anche durante il weekend o fuori dall’orario lavorativo.
  • Riduzione dei rischi di errore: grazie alla verifica automatica tra IBAN e nome del beneficiario.
  • Competitività per le imprese: le aziende possono incassare immediatamente e migliorare la gestione della loro liquidità.
  • Più fiducia nei servizi bancari: l’equiparazione dei costi renderà i bonifici istantanei una scelta naturale per molti consumatori.

L’impatto sulle banche

Lo stop alle commissioni extra sui bonifici istantanei rappresenta una sfida significativa per le banche. Dovranno investire in infrastrutture tecnologiche per garantire l’elaborazione rapida e sicura dei bonifici istantanei. L’equiparazione dei costi potrebbe ridurre i margini di profitto derivanti da queste operazioni e spingerle a cercare nuove fonti di guadagno, come servizi a valore aggiunto o abbonamenti premium per clienti business.

L’utilizzo in crescita

L’utilizzo dei bonifici istantanei è cresciuto costantemente negli ultimi anni. Secondo i dati del terzo trimestre 2024, essi rappresentano quasi il 20% del totale dei bonifici effettuati in Europa. Questa crescita è destinata ad accelerare con l’eliminazione delle commissioni extra e l’obbligo per tutte le banche di adeguarsi alle nuove norme.

Come usare i bonifici istantanei

Affinché questa rivoluzione sia davvero efficace, è fondamentale educare i consumatori e le imprese su come utilizzare al meglio i bonifici istantanei. Ecco alcuni suggerimenti pratici:

  • Conoscere il servizio: informati presso la tua banca su come effettuare bonifici istantanei tramite home banking, app mobile o sportelli.
  • Verifica dei dati: utilizza sempre il servizio di verifica del beneficiario per ridurre il rischio di errori.
  • Controlla i costi: assicurati che le commissioni applicate siano equivalenti a quelle dei bonifici ordinari.
  • Sicurezza online: proteggi i tuoi dati bancari e utilizza solo dispositivi sicuri per effettuare transazioni.

Il futuro dei pagamenti in Europa

Con l’eliminazione delle commissioni extra sui bonifici istantanei, l’UE sta tracciando la strada verso un sistema di pagamenti più integrato, moderno e competitivo. Questa evoluzione rappresenta un passo avanti significativo verso la creazione di un mercato unico digitale europeo, dove i consumatori e le imprese possano beneficiare di servizi finanziari efficienti e sicuri.

Le banche, da parte loro, dovranno affrontare nuove sfide, come l’adeguamento tecnologico e la necessità di offrire servizi sempre più innovativi per restare competitive rispetto alle piattaforme digitali. Servizi come PayPal, Satispay e Bizum hanno da tempo reso i pagamenti istantanei una realtà per molti utenti.

ARTICOLI CORRELATI:

Banche Digitali: Tutto quello che devi sapere (e non ti dicono)

Come Capire Se una Banca sta per Fallire: Tutti i Segnali di Allarme

Guida all’Analisi del Bilancio di una Banca: Tecniche e Consigli per Investitori

Truffe bancarie e come riconoscerle: proteggi il tuo denaro in un mondo di inganni digitali

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy