Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Bonifici istantanei: stop alle commissioni extra, la rivoluzione è iniziata
Dal 9 gennaio 2025 i bonifici istantanei non saranno più un lusso per pochi. Una svolta epocale, resa possibile dal nuovo regolamento europeo, pone fine alle commissioni extra che finora gravavano su questo servizio. Vediamo come questa novità influenzerà cittadini, imprese e il settore bancario in Europa.
Cos’è un bonifico istantaneo?
Un bonifico istantaneo è un trasferimento di denaro che avviene in meno di 10 secondi. Può essere effettuato 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, inclusi festivi. I fondi trasferiti sono immediatamente disponibili sul conto del destinatario.
In Italia il servizio è stato introdotto nel 2017 e attualmente è offerto da 341 fornitori di servizi di pagamento (PSP). Copre quasi tutti i conti correnti attivi nel Paese. A livello europeo, i bonifici istantanei sono disponibili presso 2.627 PSP in 32 Paesi, rappresentando l’85% dei conti dell’area euro.
Cosa cambia dal 9 gennaio 2025
Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento UE, tutte le banche dell’area euro che offrono bonifici ordinari saranno obbligate ad accettare e processare anche bonifici istantanei senza applicare commissioni superiori a quelle previste per i bonifici tradizionali. Questo significa che trasferire denaro in meno di 10 secondi, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, sarà finalmente accessibile a tutti e senza costi aggiuntivi.
Il cambiamento mira a:
- Rendere i pagamenti istantanei lo standard, favorendo una maggiore competitività nel settore bancario europeo.
- Garantire maggiore sicurezza grazie all’obbligo per i PSP di verificare la corrispondenza tra IBAN e nome del beneficiario.
- Ridurre il divario tecnologico tra banche tradizionali e piattaforme di pagamento digitale come PayPal o Satispay.
Perché lo stop alle commissioni extra per i bonifici istantanei è importante?
I bonifici istantanei sono disponibili in Europa dal 2017 grazie allo schema SEPA Instant Credit Transfer, ma i costi elevati e la scarsa conoscenza del servizio ne hanno limitato l’utilizzo. Con la nuova normativa l’UE punta a rendere il sistema finanziario europeo più moderno e competitivo e ad eliminare le barriere economiche e tecnologiche.
Uno degli aspetti più importanti del nuovo regolamento è l’introduzione di misure anti-frode. La verifica automatica tra IBAN e nome del beneficiario riduce il rischio di inviare denaro a destinatari sbagliati, un problema comune nei bonifici tradizionali.
Benefici per cittadini e imprese
- Velocità senza compromessi: trasferimenti in tempo reale anche durante il weekend o fuori dall’orario lavorativo.
- Riduzione dei rischi di errore: grazie alla verifica automatica tra IBAN e nome del beneficiario.
- Competitività per le imprese: le aziende possono incassare immediatamente e migliorare la gestione della loro liquidità.
- Più fiducia nei servizi bancari: l’equiparazione dei costi renderà i bonifici istantanei una scelta naturale per molti consumatori.
L’impatto sulle banche
Lo stop alle commissioni extra sui bonifici istantanei rappresenta una sfida significativa per le banche. Dovranno investire in infrastrutture tecnologiche per garantire l’elaborazione rapida e sicura dei bonifici istantanei. L’equiparazione dei costi potrebbe ridurre i margini di profitto derivanti da queste operazioni e spingerle a cercare nuove fonti di guadagno, come servizi a valore aggiunto o abbonamenti premium per clienti business.
L’utilizzo in crescita
L’utilizzo dei bonifici istantanei è cresciuto costantemente negli ultimi anni. Secondo i dati del terzo trimestre 2024, essi rappresentano quasi il 20% del totale dei bonifici effettuati in Europa. Questa crescita è destinata ad accelerare con l’eliminazione delle commissioni extra e l’obbligo per tutte le banche di adeguarsi alle nuove norme.
Come usare i bonifici istantanei
Affinché questa rivoluzione sia davvero efficace, è fondamentale educare i consumatori e le imprese su come utilizzare al meglio i bonifici istantanei. Ecco alcuni suggerimenti pratici:
- Conoscere il servizio: informati presso la tua banca su come effettuare bonifici istantanei tramite home banking, app mobile o sportelli.
- Verifica dei dati: utilizza sempre il servizio di verifica del beneficiario per ridurre il rischio di errori.
- Controlla i costi: assicurati che le commissioni applicate siano equivalenti a quelle dei bonifici ordinari.
- Sicurezza online: proteggi i tuoi dati bancari e utilizza solo dispositivi sicuri per effettuare transazioni.
Il futuro dei pagamenti in Europa
Con l’eliminazione delle commissioni extra sui bonifici istantanei, l’UE sta tracciando la strada verso un sistema di pagamenti più integrato, moderno e competitivo. Questa evoluzione rappresenta un passo avanti significativo verso la creazione di un mercato unico digitale europeo, dove i consumatori e le imprese possano beneficiare di servizi finanziari efficienti e sicuri.
Le banche, da parte loro, dovranno affrontare nuove sfide, come l’adeguamento tecnologico e la necessità di offrire servizi sempre più innovativi per restare competitive rispetto alle piattaforme digitali. Servizi come PayPal, Satispay e Bizum hanno da tempo reso i pagamenti istantanei una realtà per molti utenti.
ARTICOLI CORRELATI:
Banche Digitali: Tutto quello che devi sapere (e non ti dicono)
Come Capire Se una Banca sta per Fallire: Tutti i Segnali di Allarme
Guida all’Analisi del Bilancio di una Banca: Tecniche e Consigli per Investitori
Truffe bancarie e come riconoscerle: proteggi il tuo denaro in un mondo di inganni digitali