
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 23
Il mercato ha risposto con forza alla notizia dell’attacco iraniano contro obiettivi militari e nucleari israeliani. L’evento, il più grave da inizio escalation, ha provocato una reazione immediata sui principali asset globali. Il greggio è salito di oltre il 7%, segnando il maggior balzo giornaliero

Stablecoin nel Mirino del Congresso: la Regolamentazione USA che Può Cambiare Tutto
Una volta erano strumenti per pochi. Non suscitavano interesse fuori dai forum specializzati o dalle crypto community. Oggi le stablecoin si muovono al centro dei palazzi del potere, determinano flussi nei mercati obbligazionari e influenzano le scelte dei legislatori. A Washington si legifera. Le aziende

Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.
Come Capire Se una Banca sta per Fallire: Tutti i Segnali di Allarme
I fallimenti bancari sono rari, ma quando accadono possono avere un impatto devastante sulle finanze personali delle persone. E’ fondamentale quindi essere consapevoli della stabilità delle banche in cui teniamo il nostro denaro. Capire se una banca sta per fallire non è semplice, ma con un po’ di attenzione e informazione puoi individuare i segnali di allarme e proteggere i tuoi risparmi. In questo articolo, esploreremo i principali indicatori di problemi imminenti per una banca e forniremo consigli su come gestire al meglio queste situazioni.
Calo dei Profitti e Problemi di Liquidità
Uno dei primi segnali che qualcosa non va è il calo dei profitti. Le banche guadagnano attraverso gli interessi sui prestiti, investimenti e varie commissioni. Se una banca inizia a vedere un calo consistente dei suoi guadagni, potrebbe essere un segnale di guai in arrivo. Questo può accadere per vari motivi: decisioni di investimento sbagliate, aumento delle insolvenze sui prestiti o semplicemente una cattiva gestione.
Quando parliamo di liquidità, ci riferiamo alla capacità della banca di far fronte ai propri obblighi finanziari immediati, come il pagamento dei depositi o la copertura di prelievi su larga scala. Se una banca inizia ad avere difficoltà a mantenere la sua liquidità, ad esempio cercando continuamente prestiti a breve termine per coprire le sue necessità, potrebbe essere un indicatore di stress finanziario. Puoi trovare informazioni sui debiti a breve termine della banca nel suo bilancio. Se noti un aumento significativo, potrebbe essere un segnale che la banca sta cercando liquidità immediata. Verifica anche se il rapporto tra debito a breve termine e attività correnti aumenta, indicando possibili problemi di liquidità.
Aumento delle Insolvenze sui Prestiti
Un altro segnale da monitorare è l’aumento delle insolvenze sui prestiti. Le banche basano gran parte dei loro ricavi sugli interessi generati dai prestiti concessi a individui e imprese. Se un numero crescente di questi prestiti va in default, ovvero non viene ripagato, la banca può trovarsi rapidamente in una situazione di difficoltà finanziaria.
Le insolvenze possono aumentare in risposta a una crisi economica più ampia, ma possono anche derivare da scelte di gestione del rischio poco prudenti, come prestare denaro a clienti con un basso merito creditizio. In entrambi i casi, un picco delle insolvenze sui prestiti può essere un segnale preoccupante, indicando che la banca potrebbe non essere in grado di sostenere i propri obblighi a lungo termine.
Anche in questo caso, per monitorare l’aumento delle insolvenze devi consultare il bilancio della banca. Presta particolare attenzione alla sezione dedicata ai “Crediti deteriorati” o “Non-Performing Loans” (NPL). Un incremento significativo degli NPL rispetto al totale dei prestiti o delle attività totali è un segnale di rischio.
Declassamento nel Rating della Banca
Le agenzie di rating valutano costantemente la solidità finanziaria delle banche e delle altre istituzioni finanziarie. Queste valutazioni sono essenziali per capire la salute economica di una banca. Un declassamento nel rating della tua banca può essere un campanello d’allarme.
Le agenzie di rating considerano diversi fattori nel loro processo di valutazione, tra cui la qualità degli attivi della banca, la sua capacità di generare profitti e la gestione del rischio. Se una banca riceve un rating più basso, ciò può indicare che è più vulnerabile a eventuali shock economici o che potrebbe avere difficoltà a raccogliere fondi sui mercati.
Puoi trovare i rating di credito delle banche sui siti ufficiale delle principali agenzie di rating, come Moody’s, Standard & Poor’s e Fitch Ratings.
Perdita di Fiducia e Cattiva Reputazione
Una banca può sopravvivere a molte difficoltà finché mantiene la fiducia dei suoi clienti e del mercato. Quando la reputazione di una banca inizia a deteriorarsi, i problemi possono peggiorare rapidamente. Se dovessero emergere notizie di cattiva gestione, scandali o inchieste legali, la fiducia dei clienti e degli investitori potrebbe venire meno. Questo potrebbe portare a un effetto domino, in cui i clienti iniziano a ritirare i loro depositi e gli investitori vendono le azioni della banca.
Variazioni nella Comunicazione e Mancanza di Trasparenza
Le banche hanno l’obbligo di comunicare con i loro clienti, specialmente in caso di difficoltà. Se noti un cambiamento improvviso nella comunicazione da parte della tua banca, potrebbe essere il momento di prestare attenzione. Se la banca inizia a inviare comunicazioni vaghe o a ritardare le risposte a richieste di informazioni finanziarie, potrebbe essere un segnale che sta cercando di nascondere problemi interni. La mancanza di trasparenza spesso precede una crisi.
Ristrutturazioni e Ridimensionamenti
Le ristrutturazioni aziendali, come la chiusura di filiali o il licenziamento di un gran numero di dipendenti, possono essere un altro segnale di problemi. Sebbene queste misure possano essere intraprese per migliorare l’efficienza, in alcuni casi sono un chiaro segno che la banca sta cercando di tagliare i costi in modo disperato. Se queste misure vengono adottate in modo massiccio e frettoloso, possono indicare che la banca sta affrontando serie difficoltà.
Proteggersi dal Fallimento di una Banca
Sapere come riconoscere i segnali di un fallimento bancario è solo una parte del puzzle. La vera domanda è: come puoi proteggerti? Ecco alcuni consigli pratici.
Scegli Banche Solide
Prima di aprire un conto, fai qualche ricerca. Verifica il rating della banca, leggi le recensioni e informati sulla sua storia. Opta per banche che hanno una buona reputazione e una lunga tradizione di solidità. Anche le banche online e le fintech, sempre più popolari, devono essere scelte con cura. Assicurati che siano regolamentate e che abbiano assicurazioni sui depositi.
Diversifica i Tuoi Risparmi
Non mettere tutte le tue uova in un solo paniere. Dividi i tuoi risparmi su più banche, preferibilmente in conti assicurati dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD). Questo ti garantirà una copertura fino a 100.000 euro per banca, per depositante. Se hai grandi somme di denaro, considera di dividerle su più istituti per rimanere sempre coperto.
Monitora Regolarmente le Finanze della Tua Banca
Non è necessario essere un esperto finanziario per monitorare la salute della tua banca. Consulta regolarmente i bilanci pubblicati, leggi le notizie economiche e mantieniti aggiornato sulle novità riguardanti la tua banca. Se noti qualcosa di strano o preoccupante, prendi in considerazione l’idea di trasferire i tuoi fondi altrove.
Mantieni la Calma
La paura e il panico sono i peggiori nemici della stabilità finanziaria. Se senti voci di fallimento o leggi notizie negative, non agire d’impulso. Analizza i fatti, consulta un esperto finanziario e prendi decisioni ponderate.
ARTICOLI CORRELATI:
L’impatto del ciclo di inasprimento della Fed sulle banche
Fuga di depositi dalle banche: gli investitori preferiscono i fondi monetari
Guida all’Analisi del Bilancio di una Banca: Tecniche e Consigli per Investitori