L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
L’impatto del ciclo di inasprimento della Fed sulle banche
Le turbolenze di quest’anno hanno evidenziato l’importanza di comprendere la distribuzione e la composizione dei finanziamenti bancari. Il ciclo di inasprimento della politica monetaria della Fed ha influenzato molto la struttura del finanziamento delle banche. In particolare, il sistema bancario ha registrato un notevole calo dei finanziamenti tramite i depositi dall’inizio del ciclo nel marzo 2022. La velocità dei deflussi di depositi è aumentata a marzo 2023, in seguito alla corsa alla Silicon Valley Bank.
I deflussi più acuti si sono registrati in un segmento relativamente ristretto del sistema bancario, quello delle banche superregionali (istituzioni con un attivo totale compreso tra 50 e 250 miliardi di dollari). In confronto, i finanziamenti sui depositi delle banche comunitarie e regionali più piccole (istituzioni con meno di 50 miliardi di dollari di asset) sono stati relativamente stabili. Le grandi banche (quelle con più di 250 miliardi di dollari di asset), che erano state soggette a maggiori deflussi di depositi prima delle turbolenze, hanno ricevuto afflussi di depositi per tutto il mese di marzo. Durante tutto il periodo di turbolenza, le banche sono state in grado di sostituire i deflussi di depositi facendo uso di fonti di finanziamento alternative.
Le variazioni dei depositi dall’inizio del ciclo di inasprimento della Fed
Con l’inasprimento della politica della Fed, i depositi delle banche sono diminuiti di circa 500 miliardi di dollari nel corso dell’anno terminato all’inizio di marzo 2023. Il calo è almeno in parte dovuto al fatto che i tassi sui depositi delle banche aumentano più lentamente rispetto al tasso fed funds, rendendo i depositi relativamente poco attraenti per alcuni depositanti. Gli afflussi significativi di depositi durante il periodo del Covid probabilmente hanno esacerbato questo effetto.
Cosa è successo ai depositi dopo il fallimento della SVB?
Nelle settimane successive agli annunci di amministrazione controllata della Silicon Valley Bank da parte della FDIC il 10 e 12 marzo, il settore bancario ha perso circa 450 miliardi di dollari. Nel complesso, gli istituti di credito hanno compensato la riduzione dei depositi con altre forme di finanziamento, che insieme sono aumentate di 800 miliardi di dollari.
Il riquadro di destra del grafico seguente riassume la variazione cumulativa dei finanziamenti tramite depositi per categoria di dimensione della banca dall’inizio del ciclo di inasprimento della Fed. Fino all’inizio di marzo 2023, le piccole banche non avevano perso alcun deposito. In termini di calo percentuale, i deflussi sono stati più o meno uguali per le banche regionali, superregionali e di grandi dimensioni, pari a circa il 4% del finanziamento totale dei depositi.
La barra blu nel pannello di sinistra mostra che il modello cambia dopo il crollo della SVB. Il deflusso aggiuntivo si concentra interamente nel segmento delle banche sovraregionali. In effetti, la maggior parte delle altre categorie dimensionali registra afflussi di depositi. Il diagramma di destra illustra che i deflussi presso le superregionali iniziano immediatamente dopo il fallimento della SVB e sono rispecchiati dagli afflussi di depositi presso le grandi banche nella seconda settimana di marzo 2023.
Alla ricerca di liquidità
Le banche hanno sostituito il finanziamento tramite depositi con altre fonti. Prima del fallimento della SVB, i nuovi prestiti non compensavano completamente il deflusso dei depositi, in linea con il fatto che le banche avevano finanziamenti in eccesso a seguito degli afflussi di depositi verificatisi durante la pandemia. Tuttavia, durante la fase più acuta delle tensioni bancarie a metà marzo, altri prestiti hanno superato le riduzioni dei saldi dei depositi, suggerendo una domanda significativa e diffusa di liquidità. Una notevole quantità di fondi è stata fornita dai mercati privati, probabilmente tramite il sistema FHLB, ma il credito primario e il Bank Term Funding Program (entrambi riassunti come credito della Federal Reserve) sono stati altrettanto importanti.
Nel grafico seguente, mostriamo che prima di marzo, le grandi banche aumentavano maggiormente i loro finanziamenti, il che è in linea con i deflussi di depositi più forti per questa categoria prima di marzo 2023. Durante marzo 2023, sia le banche superregionali che quelle di grandi dimensioni hanno aumentato i loro finanziamenti. La maggior parte degli aumenti si è concentrata nelle banche superregionali che hanno dovuto far fronte ai maggiori deflussi di depositi.
Si noti, tuttavia, che non tutte le categorie dimensionali sono esposte a deflussi di depositi ma che tutte, tranne le piccole banche, hanno aumentato i loro finanziamenti. Questo modello suggerisce la domanda di liquidità precauzionale in tutto il sistema bancario, non solo tra le istituzioni più colpite.
ARTICOLI CORRELATI:
Crollo banche regionali: tra perdite mark-to-market e fuga di depositi
Fuga di depositi dalle banche: gli investitori preferiscono i fondi monetari