
Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,

Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie
Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto.
Bancomat lancia le Commissioni Variabili: cosa significa per il tuo Portafoglio
Dal 1° luglio 2025 il circuito PagoBancomat introdurrà una novità destinata a far discutere: le commissioni variabili. Acquistare un caffè al bar ti costerà meno in termini di commissioni rispetto a un gioiello o una borsa di lusso. Ma cosa significa davvero questa novità? E quali sono le implicazioni per esercenti, banche e consumatori?
Cosa cambia con le commissioni variabili di Bancomat
Con l’introduzione delle commissioni proporzionate al valore dell’acquisto, Bancomat mira a rendere i piccoli pagamenti meno onerosi. Pagare un caffè al bar non comporterà più lo stesso costo in termini di commissioni che acquistare una GPU da gaming di ultima generazione.
L’obiettivo è chiaramente incentivare l’uso delle carte anche per le micro-transazioni e quindi rendere il pagamento elettronico più competitivo rispetto al contante. Al momento le commissioni sul circuito PagoBancomat si aggirano tra lo 0,2% e lo 0,3%, nettamente inferiori rispetto allo 0,7% medio dei circuiti internazionali come Visa o Mastercard.
Perché questa scelta?
Le nuove commissioni variabili di Bancomat nascono in risposta alle critiche mosse da esercenti e consumatori. Da anni si lamentano che le commissioni sui pagamenti digitali riducono i margini di guadagno, soprattutto per gli acquisti di piccolo importo. La differenziazione delle tariffe, quindi, punta a risolvere questo problema e a spingere anche i commercianti più restii ad accettare il POS per cifre basse.
Ma c’è un rovescio della medaglia. Se è vero che le transazioni piccole diventeranno più economiche, il rischio è che i costi maggiori per i beni di lusso vengano scaricati lungo la filiera, arrivando infine sui consumatori.
Chi paga davvero il conto?
Uno dei punti più controversi riguarda l’impatto sulle banche e sugli intermediari finanziari. Questi ultimi gestiscono i pagamenti tramite POS e potrebbero decidere di trasferire i costi maggiorati agli esercenti. A loro volta, i commercianti potrebbero aumentare i prezzi al dettaglio per compensare l’incremento delle commissioni. I consumatori non dovrebbero subire direttamente l’impatto delle nuove tariffe, almeno teoricamente, ma il condizionale è d’obbligo.
Se gli acquirer (le banche che forniscono il POS) decidessero di assorbire gli aumenti, i loro margini si ridurrebbero. Tuttavia, la tendenza a scaricare i costi sul cliente finale è un rischio concreto, soprattutto in un contesto economico già segnato dall’inflazione.
Perché Bancomat ha scelto questa strada
Il cambiamento arriva nel quadro di un nuovo piano industriale che punta a trasformare Bancomat in una vera e propria impresa, grazie anche all’ingresso del fondo FSI, ora azionista di maggioranza con il 44% del capitale. Questo passo si inserisce in una strategia più ampia per modernizzare il circuito PagoBancomat, che gestisce oltre 390 milioni di pagamenti e 66 milioni di prelievi all’anno, ma che registra ricavi ancora modesti rispetto ai competitor internazionali.
La novità delle commissioni variabili di Bancomat rappresenta un tentativo di aumentare la competitività del circuito rendendolo più attraente per esercenti e consumatori.
Implicazioni per esercenti e consumatori
La buona notizia per i commercianti è che i pagamenti di piccolo importo diventeranno meno costosi. Ciò dovrebbe incentivare l’uso delle carte anche per importi sotto i 10 euro. I negozianti che vendono beni di lusso o articoli costosi potrebbero trovarsi però a fare i conti con commissioni più alte.
Gli effetti sui consumatori dipenderanno in gran parte da come le banche e gli esercenti gestiranno questi cambiamenti. In uno scenario ottimale i consumatori potrebbero beneficiare di transazioni più economiche per gli acquisti quotidiani, senza subire rincari sui beni di lusso. Ma se i costi maggiorati dovessero essere trasferiti sui prezzi finali, la convenienza del pagamento digitale potrebbe ridursi.
Conclusioni
Le commissioni variabili di Bancomat segnano un cambiamento significativo nel panorama dei pagamenti elettronici in Italia. L’idea di differenziare i costi in base al valore delle transazioni potrebbe incentivare l’uso del POS per importi piccoli, ma resta da vedere come banche, esercenti e consumatori reagiranno a questa novità. La sfida sarà trovare un equilibrio tra sostenibilità economica e accessibilità, evitando che il peso delle nuove tariffe si trasformi in un boomerang per chi già utilizza il circuito.
ARTICOLI CORRELATI:
Bonifici istantanei: stop alle commissioni extra, la rivoluzione è iniziata
Banche Digitali: Tutto quello che devi sapere (e non ti dicono)
Come Cambieranno le Buste Paga nel 2025: Novità e Dettagli della Manovra Fiscale
Quali sono le previsioni per i tassi di interesse in Europa nel 2025?