2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime

Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato

Scopri

Bitcoin a $100.000: Trump e il futuro delle crypto

L’elezione di Donald Trump come prossimo presidente degli Stati Uniti ha portato una ventata di ottimismo nel mercato delle crypto. La nomina di Paul Atkins, noto sostenitore del settore, come capo della SEC (Securities and Exchange Commission), accende le speranze degli investitori per una regolamentazione più aperta e meno repressiva. Dopo la notizia, Bitcoin ha superato la soglia dei $100.000 per la prima volta nella sua storia. Un traguardo significativo sia per la criptovaluta che per l’intero settore.

Bitcoin 100000 dollari nomina Atkins SEC

Il contesto Trump e Atkins

Il superamento della soglia storica dei $100.000 da parte di Bitcoin non è arrivato per caso. L’intero mercato delle criptovalute ha beneficiato di una nuova ondata di fiducia dopo la vittoria di Trump il 5 novembre, con una crescita complessiva di oltre $1.300 miliardi. La spinta è attribuita a un chiaro segnale di cambiamento nelle politiche regolamentari, che dovrebbero passare da un approccio rigido e punitivo a uno più favorevole all’innovazione. La nomina di Paul Atkins come successore di Gary Gensler alla SEC è stata accolta come un segnale concreto di questo cambiamento. Durante la sua precedente carriera come commissario della SEC, Atkins si è distinto per un approccio meno interventista e più orientato al dialogo con il mercato.

Bitcoin a $100.000: perché è importante

Superare i $100.000 è un risultato simbolico. Questo livello rappresenta una pietra miliare per la crescita di Bitcoin come asset e consolida il suo ruolo sempre più centrale nel panorama finanziario globale. Con una capitalizzazione di mercato che si avvicina ai $2.000 miliardi, Bitcoin entra ufficialmente nella stessa categoria di alcune delle più grandi aziende del mondo. Il suo riconoscimento come “oro digitale” lo rende sempre più interessante per gli investitori istituzionali. Ma è importante ricordare che Bitcoin rimane un asset altamente volatile. I drawdown fanno parte del percorso e il mercato potrebbe affrontare ulteriori sfide in futuro. Come sempre, la chiave sarà bilanciare ottimismo e cautela.

ETF e adozione istituzionale

Uno dei fattori chiave dietro la recente crescita di Bitcoin è stata la crescente adozione da parte degli investitori istituzionali, favorita dal lancio di ETF dedicati alla criptovaluta. Secondo i dati di Bloomberg, gli ETF Bitcoin hanno raccolto flussi netti per $32 miliardi nel 2024, di cui $8 miliardi solo dopo l’elezione di Trump. Questi strumenti offrono un punto di accesso più semplice e regolamentato per gli investitori.

La sua integrazione nei mercati tradizionali lo rende un attore sempre più rilevante nel panorama finanziario globale. Questa maggiore accettazione comporta anche nuove responsabilità. Il collasso di FTX è stato un brutto promemoria del fatto che il settore crypto deve ancora affrontare importanti sfide legate alla trasparenza e alla sicurezza.

Il ruolo delle politiche di Trump

Trump ha promesso di invertire le politiche della precedente amministrazione, che aveva intensificato la regolamentazione nel settore crypto dopo i crolli del 2022. Tra le proposte più discusse ci sono:

Alcune delle proposte di Trump possono sembrare ambiziose, ma rappresentano comunque un chiaro segnale del cambiamento di tono verso il settore crypto.

Una crescita sostenibile?

Con l’entusiasmo per Bitcoin alle stelle, gli investitori si interrogano se questa crescita sia sostenibile o se ci troviamo di fronte a un altro ciclo speculativo. I fondamentali, tra cui la crescente domanda istituzionale e un quadro regolamentare più chiaro, appaiono più solidi rispetto al passato, ma rimangono delle sfide. Ad esempio, il recente spostamento di oltre $2,4 miliardi in Bitcoin da parte dell’exchange fallito Mt. Gox ha sollevato dubbi su una possibile pressione di vendita.

Mentre Bitcoin continua a dominare il mercato, le altre criptovalute hanno mostrato andamenti misti. Ethereum è rimasto stabile, mentre Dogecoin, da sempre il preferito delle community online, ha registrato una performance positiva.

Con un approccio regolamentare più aperto e politiche che favoriscono l’innovazione, gli Stati Uniti potrebbero diventare un punto di riferimento globale per le crypto. Tuttavia, è essenziale che il settore impari dalle lezioni del passato e lavori per costruire una base solida e sostenibile. Solo così Bitcoin potrà continuare a crescere e consolidare il suo ruolo nel sistema finanziario globale.

ARTICOLI CORRELATI:

Dogecoin (DOGE): Meme, Truffa o Investimento?

Sentenza Ripple: Come XRP Ha Superato l’Assalto del SEC

L’Impatto di una Seconda Presidenza Trump sul Mondo delle Criptovalute

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy