
Elon Musk si Defila dal DOGE: Cosa Resta dei suoi Tagli alla Spesa Pubblica
Elon Musk ha deciso di ridurre il suo coinvolgimento nel Department of Government Efficiency, il famigerata “DOGE”. L’annuncio è arrivato a sorpresa, ma le premesse erano nell’aria da tempo. Musk ha detto che dedicherà più energie a Tesla, lasciando la squadra da lui creata a

Nuovo BTP Italia: Torna il Titolo Anti-Inflazione con Premio Extra Finale
Dal 27 al 30 maggio 2025 arriverà il nuovo BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato all’inflazione nazionale che punta a tutelare il potere d’acquisto dei piccoli risparmiatori. Il nuovo collocamento è stato annunciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e si svolgerà, come di

Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è
Cosa succederà al mercato delle crypto dopo il crollo FTX?
Il crollo FTX sta avendo ampie ripercussioni nel mercato delle criptovalute. I parallelismi con il fallimento di Lehman Brothers possono offrire degli spunti su cosa succederà alle crypto nei mesi a venire. I contraccolpi non saranno certamente così ampi come quelli della crisi dei subprime, visto che il mercato delle criptovalute non è così importante per l’economia in generale.
Tutte le manie speculative hanno alcune caratteristiche in comune. Le forti convinzioni alimentano cicli che si auto-rinforzano. Durante la salita, la performance positiva e la speculazione si mescolano, sostenute dalla leva finanziaria. Tutto funziona al contrario durante la discesa. I fallimenti erodono la fiducia e i partecipanti fuggono finché l’intero sistema non si rompe.
La convinzione dietro il mondo delle criptovalute era che questo nuovo mercato sarebbe subentrato alla finanza tradizionale. Il valore di molti dei token emessi dagli exchange (incluso FTX) dipende dalla crescita persistente dei volumi di scambio, che a sua volta dipende dalla continua fiducia nel valore dei token. Non appena qualcosa inizia a vacillare – vedi la stablecoin Terra – la fiducia e l’entusiasmo svaniscono.
Per via delle fitte interconnessioni, i fallimenti di alcune aziende indeboliscono altre. Il crollo di FTX, che fino a poco tempo fa appariva tra le società crittografiche più forti, indebolirà senza dubbio l’intera industria.
Le ripercussioni del crollo FTX
Ogni giorno sembra portare nuove rivelazioni sull’implosione di FTX e suoi effetti in tutti gli angoli dell’ecosistema crittografico. La follia di ciò che è accaduto all’interno di FTX sta prosciugando la fiducia, con il nuovo capo John Ray che dipinge l’immagine di un buco nero finanziario che sgonfia le speranze dei clienti di recuperare i propri soldi.
Il divario tra ciò che i finanziatori di FTX pensavano di ottenere e la realtà è ora così grande da rappresentare un notevole vento contrario per il futuro del settore come mega trend di investimento.
Mentre le controparti nell’epica rete di relazioni di FTX si affannano e i clienti di tutto il settore si affrettano a sottrarre i loro fondi, la retorica crittografica della libertà finanziaria suona più vuota che mai.
Il prodotto di prestito Gemini Earn dei gemelli Winklevoss una volta offriva ai depositanti rendimenti dell’8% e “un investimento nel loro futuro”. Adesso, i prelievi sono stati interrotti dopo che Gemini ha rivelato di avere dei fondi bloccati in FTX.
La piattaforma di prestito BlockFi, che solo quest’estate è stata lanciata come presunta ancora di salvezza da FTX, dovrebbe dichiarare bancarotta entro pochi giorni. Anche se Bitcoin ha arrestato la sua discesa, i deflussi dei capitali sono persistenti.
Gli analisti della società di ricerca Kaiko notano che la liquidità del mercato è diminuita più che durante qualsiasi precedente calo dal picco al minimo.
Anche i tentativi di separare il trading di criptovalute dalla tecnologia sottostante dei database decentralizzati stanno fallendo: l’Australian Securities Exchange Ltd. sta mettendo in pausa una ricerca pluriennale per passare a un sistema di regolamento basato su blockchain.
Cosa succederà alle crypto nei prossimi mesi?
Il paragone con la crisi del 2008 può dirci qualcosa riguardo a quello che succederà al mercato delle criptovalute nei mesi a venire. Innanzitutto, i problemi non sono finiti.
Nel 2008, le banche centrali ed i governi hanno ripristinato la fiducia fornendo liquidità e ricapitalizzando le istituzioni finanziarie. Ma il mondo crypto non ha una banca centrale – nessun prestatore o market maker di ultima istanza – ed i governi non lo considerano abbastanza importante dal punto di vista sistemico per essere salvato.
Per ovviare a questo problema, Binance ha proposto un fondo di recupero del settore, costituito dalle società più solide, in grado di aiutare le aziende e i progetti crittografici durante una crisi di liquidità.
Sebbene possano esserci delle fasi di calma e persino dei rally, così come ci sono stati durante la crisi finanziaria del 2008, non c’è nulla che impedisca ad altri exchange e intermediari di crollare.
La regolamentazione è in arrivo
La crisi del 2008 ha generato il Dodd Frank Act, il Consumer Financial Protection Bureau, gli stress test delle banche e una revisione completa del modo in cui vengono scambiati i derivati. Gli investitori in crypto, soprattutto quelli istituzionali, richiederanno protezioni simili a quelle della finanza tradizionale.
Alcuni modelli di business sopravviveranno e prospereranno. I derivati di credito che hanno svolto un ruolo importante nella crisi del 2008 rimangono un mercato robusto, anche se riformato. Allo stesso modo, il passaggio di Ethereum a un nuovo modello più efficiente per l’elaborazione delle transazioni potrebbe dargli potere di resistenza. E ora che i tassi di interesse a breve termine sono ben al di sopra dello zero, l’offerta di stablecoin garantite da riserve fruttifere della banca centrale diventa un modello di business sostenibile.
La promessa della finanza decentralizzata non risiede nell’attività speculativa associata ai token digitali, ma nella tecnologia blockchain. Questa innovazione potrebbe ancora rivelarsi utile per il sistema finanziario.
ARTICOLI CORRELATI:
Contagio FTX: Genesis lotta per evitare la bancarotta
L’acquisizione di FTX da parte di Binance sconvolge il mondo delle crypto