
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Terra Luna e UST: il ruolo degli exchange
Le criptovalute “funzionano” meglio quando i prezzi salgono. Durante la discesa, nulla funziona come dovrebbe. Nell’attuale carneficina del mercato delle crypto, scatenata da Terra, Luna e UST, gli exchange di criptovalute hanno molto di cui rispondere.
Le stablecoin come Terra Luna e Tether sono progettate per evitare oscillazioni selvagge di prezzo attraverso la gestione algoritmica o il supporto di valute fiat e altri asset tradizionali. Tuttavia, si sono dimostrate instabili, con la recente pressione di vendita che ha fatto saltare il loro peg con il dollaro.
TerraUSD si trova al momento intorno ai 12 centesimi.
Tether, dopo essere scesa sotto i 95 centesimi ieri, sta recuperando terreno.
Gli exchange di criptovalute stanno impedendo gli scambi. Binance ha annunciato sospensioni temporanee, congestione della rete e delisting di derivati.
La perdita di fiducia degli investitori a seguito della vicenda Terra Luna e UST
L’evaporazione di denaro è il segno che la fiducia sull’infrastruttura sta vacillando. L’eliminazione dell’eccesso speculativo è stato diffuso. Gli NFT sono in calo del 57% in un anno, il concorrente di SWIFT Ripple del 75% e il token preferito da Elon Musk, Dogecoin, del 90%.
La caduta di coltelli che vale la pena catturare assomiglia più a “stare fuori mentre piovono motoseghe”. Tuttavia, sarebbe pericoloso presumere che i cosiddetti “spiriti animali” siano evaporati per sempre.
Le regolamentazioni in arrivo
Le autorità di regolamentazione hanno buone ragioni per aumentare ulteriormente la pressione sul settore delle stablecoin. La regolamentazione finanziaria tradizionale non è perfetta, ma almeno ha dei guardrail per evitare conflitti di interesse e limitare le manipolazioni di mercato. I regolatori sostengono che le criptovalute dovrebbero essere regolamentate come gli asset finanziari tradizionali.
Mentre l’attuale crollo del mercato porterà chiaramente l’attenzione sulle criptovalute stesse, in particolare sul mercato da $ 120 miliardi delle stablecoin, è il ruolo smisurato svolto dagli exchange di criptovalute in questo mercato non regolamentato che merita il focus più grande.
Il ruolo degli exchange di criptovalute
Gli exchange, come Binance e Kraken, si comportano più come piattaforme. Combinano diversi ruoli tra cui intermediazione, custodia e prestito, il che solleva la prospettiva di conflitti di interesse. Il presidente della Securities & Exchange Commission Gary Gensler sostiene che non c’è alcuna garanzia di barriere adeguate tra la salvaguardia delle risorse, la creazione di mercato e la ricerca di profitto che bloccherebbero le piattaforme di trading contro i loro clienti. Ciò che rende tutto ciò ancora più oscuro è la posizione delle piattaforme nel cuore del complesso delle stablecoin.
Gli exchange e le stablecoin
Le tre stablecoin più grandi, Tether, USD Coin e Binance USD, sono tutte affiliate agli exchange. Servono da carburante per il mercato delle criptovalute, aggirando il sistema bancario e aiutando a mantenere i prezzi a galla. Gli exchange hanno fatto soldi offrendo prodotti legati alle stablecoin supportati da ricompense insostenibili, come i rendimenti del 19,6% offerti per TerraUSD.
Con eventi presumibilmente impensabili come il de-pegging delle principali stablecoin che diventano realtà, adesso gli investitori sono preoccupati. Gli exchange sarebbero in grado di affrontare l’implosione di Tether? Quanto possiamo essere sicuri in un ecosistema in cui l’attività si svolge principalmente offshore? E se una piattaforma quotata negli Stati Uniti come Coinbase Inc. dovesse fallire, cosa accadrebbe alle risorse dei suoi clienti?
Il rischio di inviare fondi in un mondo dominato da sedi di negoziazione non regolamentate non può più essere sottovalutato. Questi rischi sono stati a lungo ignorati, come dimostrato dal denaro che è fluito negli exchange da venture capitalist e investitori istituzionali. Le sanzioni pecuniarie legate a problemi di integrità del mercato come il wash trading hanno fatto ben poco per scoraggiare comportamenti scorretti.
Per letture approfondite sull’episodio Terra Luna e UST vai sul mio canale Telegram